Home Blog Pagina 770

Mosa: gruppi elettrogeni in promozione

Mosa peer webMOSA, divisione industriale di BCS Group e azienda leader nel settore della produzione di energia elettrica e della saldatura mobile, lancia sul mercato una iniziativa promozionale valida fino a fine settembre, abbassando i prezzi dei gruppi elettrogeni costruiti in collaborazione con Yanmar e Linz. L’iniziativa di marketing di MOSA prevede dei prezzi contenuti per cercare di dare una spinta concreta alla ripresa dell’economia e del lavoro, senza trascurare mai la qualità.

I gruppi elettrogeni al centro di questa iniziativa sono prodotti di assoluto valore, con caratteristiche tecniche importanti come il doppio sistema di regolazione della tensione (MOSA è l’unico produttore a offrire questa soluzione innovativa), l’elevata autonomia, la silenziosità e un nuovo design. La grande qualità è dovuta anche all’utilizzo di componenti di prima scelta come i motori Yanmar e gli alternatori Linz. I primi assicurano consumi ridotti, silenziosità, compattezza, affidabilità e scarso impatto ambientale con motori Stage IIIA conformi alle ultime normative sulle emissioni. I secondi, invece, offrono plus come la doppia regolazione Compound + AVR, una eccellente forma d’onda grazie alla gabbia di smorzamento, compattezza e resistenza.

“Investire nel futuro della propria attività è una scelta importante – afferma Carlo Cislaghi, Direttore Marketing Bcs Group – ora più che mai. Le nostre iniziative commerciali e la scelta dei partner sono orientate esattamente a questo, per passare dalle parole ai fatti concreti, creando opportunità di rinnovamento del nostro portafoglio prodotti e migliori condizioni di mercato”.

LOADEX 100: così il peso è sotto controllo

per webIl LOADEX 100  della società britannica RDS è un sistema di pesatura per escavatori cingolati e gommati  e per macchine per la movimentazione merci, in grado di misurare   il volume del materiale posizionato nelle varie tipologie di benne. Il sistema di sollevamento idraulico è dotato di due sensori di pressione che elaborano i dati rilevati.

Quando il sistema viene usato in modalità “dinamica” le pressioni vengono convogliate in una zona di pesatura predefinita; in modalità “statica” il braccio può essere sollevato  impostando una posizione predefinita di pesatura oppure la pressione può venire misurata costantemente a qualsiasi altezza del braccio stesso.

Entrambe le posizioni di pesatura statica e dinamica sono regolabili dall’operatore  che le adatta al lavoro da svolgere, in modo che la macchina raggiunga la massima efficienza.

La posizione del dipper viene stabilita da un sensore meccanico  montato sul perno.  In questo modo la misura dell’angolazione viene rilevata in modo veloce e preciso e non dipende né dagli effetti di accelerazione né dalle forze d’inerzia.

In aggiunta un sensore di temperatura regola la temperatura dell’olio mentre un sistema ad ultrasuoni riallinea la posizione della benna.  

Il calcolo finale viene inviato tramite il protocollo CAN al terminale LOADEX 100 in cabina. Le informazioni pervenute vengono salvate e inviate a una stampante in cabina, modem o scheda flash SD interna.

 

Unacea va in Iran

per webLa decima edizione di IranConMin, la fiera internazionale delle macchine per costruzioni, da miniera, dei materiali e dell’industria della pietra naturale, si svolgerà a Teheran dal 17 al 20 ottobre 2014. Monacofiere e Unacea organizzano il padiglione espositivo italiano, che si aggiunge a quelli già programmati a Bauma China (Shanghai) e BC India (Nuova Delhi).

Secondo i dati prodotti dalla Banca mondiale, l’Iran è il secondo paese in termini di pil nell’area del Nord Africa e Medio Oriente (€484 miliardi nel 2012). Gli sviluppi positivi dei negoziati internazionali, inoltre, fanno stimare per il prossimo biennio una crescita dell’economia iraniana.

Particolare attenzione merita il settore minerario ed estrattivo del paese verso cui, dal 2008 in poi, sono stati indirizzati circa il 30% degli investimenti nazionali. Nel 2010, i siti minerari attivi del paese erano 5.574, con 100.000 persone impiegate direttamente e 500.000 nel comparto. Le principali risorse estratte, oltre al petrolio e al gas naturale, sono il ferro, l’acciaio, la bauxite, l’alluminio, il carbone, lo zinco, l’uranio, l’argento e l’oro. Le macchine e le attrezzature per costruzioni italiane possono quindi trovare in questo settore uno sbocco di mercato importante

MAN: new entry per il cantiere

per webMAN presenta la sua ultima ammiraglia: il TGX D38. Gli ingegneri MAN hanno realizzato questo autocarro ad alte prestazioni per trasporti esigenti e lo hanno dotato di una catena cinematica ad hoc, con nuovi vantaggi in termini di efficienza. Il cuore del veicolo è il nuovo motore sei cilindri in linea D38, con cilindrata da 15,2 litri.

Questo propulsore, che presenta un ottimale sviluppo della forza, amplia la gamma TGX con i modelli da 520, 560 e 640 CV. Il motore D3876 riunisce in sé molteplici idee degli sviluppatori MAN, che lo rendono un meccanismo straordinariamente affidabile e, al contempo, estremamente efficiente in termini di consumo del carburante. Rappresenta la competenza MAN nel settore dei motori: dall’idea originaria di Rudolf Diesel molte fasi evolutive hanno reso la tecnologia diesel la fonte di propulsione motrice indispensabile per i veicoli industriali.

All’IAA 2014 di Hannover (25 settembre/2 ottobre)  il salone internazionale dei veicoli commerciali, il TGX D38 celebrerà la première mondiale e l’inizio della sua commercializzazione. La consegna dei primi veicoli verrà avviata già durante la fiera stessa.

TestoNell’ambito della trazione il TGX D38 rappresenta una piattaforma di veicoli ideale per gli ambiti di impiego cava-cantiere, legname, smaltimento rifiuti e macchine gru. Grazie alle alte prestazioni del motore, anche nell’impiego intensivo di trazione pesante è possibile lavorare con carchi molto pesanti e contemporaneamente ad alte velocità. È disponibile con altezze costruttive da normali a medie, con robusti paraurti in acciaio.

In cantiere, ad esempio per la trazione di semirimorchi a pianale ribassato con pesanti macchine edili, il D38 traina senza problemi combinazioni con un peso totale fino a 65 tonnellate. Gli impieghi tipici sono autoarticolati ribaltabili, oppure ribaltabili 6×4 con frequente traino rimorchio, nonché cassoni ribaltabili scarrabili a rullo.

Grazie alla sovralimentazione a doppio stadio tipica dei motori MAN, il TGX D38 raggiunge il valore di coppia nominale già a 930 giri/min. La piena coppia è inoltre utilizzabile in un ampio range di regimi, da 930 a 1.350 giri/min. In questo modo il TGX D38 mette a disposizione un’eccezionale potenza di marcia nelle applicazioni di trazione, può passare prima al rapporto superiore e mantenere alto il regime anche nelle marce più alte.

Nuova App per New Holland Construction

per webNew Holland Construction ha lanciato la sua nuova app FleetForce™ per iPad che consente ai gestori di flotta di trarre il massimo profitto dalle proprie macchine quando sono in cantiere o lontano dall’ufficio. La app invia all’iPad dati dettagliati su rendimento e produttività e aiuta a gestire la flotta in maniera più efficace, ottimizzando utilizzo e produttività delle macchine, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la sicurezza.
Con la app FleetForce, anche fuori ufficio, i gestori delle flotte possono portare a termine le seguenti operazioni:
• Controllare l’ubicazione e l’utilizzo di ogni unità per ottimizzarne l’impiego e la produttività
• Ridurre i costi di manutenzione supervisionando lo stato di salute della flotta tramite relazioni periodiche sui parametri fondamentali configurati nella app.
• Migliorare la sicurezza rivedendo o creando recinti virtuali (geofencing) e definendo allarmi quando viene rilevato un movimento fuori dagli orari prestabiliti.
• Ottimizzare i costi di gestione della flotta supervisionando e analizando il consumo di carburante.
FleetForce impiega un dispositivo di comunicazione di bordo che controlla la rete CAN-bus della macchina e trasmette i dati al portale web dell’utente.
La app FleetForce per iPad può essere scaricata da iTunes di Apple. Ulteriori informazioni su FleetForce e sui suoi vantaggi si trovano sulla pagina web di New Holland Construction dedicata a questa applicazione.

Brevetto internazionale per Condor

per webCondor, industria specializzata in sistemi innovativi per l’edilizia e le infrastrutture, punta alla prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori e ottiene un nuovo brevetto internazionale: il Risk Free, un ponteggio a telai che consente al personale addetto al montaggio e allo smontaggio di operare in sicurezza anche senza il supporto di dispositivi anticaduta  grazie allo speciale parapetto montabile dal basso.

La multinazionale italiana ha conseguito anche le principali certificazioni per utilizzare il brevetto Multicom che permette di realizzare senza rischi ponteggi di facciata di ogni tipo, torri di sostegno o di getto per solai, scale pubbliche con altezze fino a 60 metri, coperture fino a luci di 30 metri, passerelle pedonali, scale pubbliche e di emergenza, palchi e tribune per manifestazioni sportive o di spettacolo , oltre a opere speciali.

Francesco Petrosino
Francesco Petrosino

“In un Paese tecnologicamente avanzato – spiega Francesco Petrosino, Direttore Generale di Condor – investire in sicurezza può non essere più considerata solo una variabile me deve rappresentare una costante imprescindibile, dal punto di vista etico e professionale.  Siamo impegnati in progetti che rispondono a una triplice esigenza: garantire la massima efficienza ai nostri partner, rispettare i principali standard europei in materia di sicurezza, prevenire potenziali incidenti sul lavoro”.

Dopo aver lanciato sul mercato le casseforme per solai con montaggio di sicurezza, Condor ha costituito un gruppo di lavoro dedicato a progetti formativi e sperimentali, con l’obiettivo di ideare prodotti sempre più sicuri ed evoluti.

 

 

 

 

 

LiuGong collabora con l’Università polacca

Per webWu Yindeng, Assistant President di LiuGong Machinery e General Manager di LiuGong Dressta e il prof. Marek Orkisz, rettore della Rzeszòw University of Technology di Wojewòdztwo Podkarpackie, in Polonia, hanno firmato un accordo di collaborazione a Stalowa Wola che prevede uno scambio di competenze tecniche tra le due entità. Alla cerimonia che ha suggellato la partnership  hanno partecipato esponenti del governo e autorità di entrambi i Paesi.

Questa iniziativa non è solo un nuovo passo nella collaborazione tra Polonia e Cina, ma il primo accordo tra una università e un’azienda nella regione.  Il polo accademico in questione ha forti competenze nel settore della ricerca scientifica e questa cooperazione promuoverà lo sviluppo di entrambi sia in loco che all’estero, oltre ad essere il presupposto per l’istituzione, da parte di LiuGong Dressta, di un nuovo centro di Ricerca e Sviluppo e alla promozione della mano d’opera locale, creando nuove opportunità di lavoro anche per gli studenti dell’ateneo.

Porte Aperte per Volvo CE

VolvoMAC3 e Volvo CE Italia organizzano per Sabato 19 Luglio 2014 a Calmasino di Bardolino (VR) in Loc. Spinarol 1, un evento Porte Aperte durante il quale sarà possibile scoprire  tutte le novità Volvo CE.

Si potranno visitare le diverse aree dedicate alle macchine nuove e il campo prove con nuove serie in azione, il tutto completato dai tanti servizi, ricambi e attrezzature originali Volvo offerti dal post-vendita.

L’evento sarà la terza tappa del Tour 2014 del Club Operatori, la community di Volvo CE Italia che unisce tutti gli operatori, dove gli interessati potranno misurare la propria abilità nell’area competizioni e tentare di essere tra i finalisti che parteciperanno alla finale europea.

Ecco il programma in dettaglio

Sabato 19 Luglio 2014 dalle ore 09.00 alle ore 19.00:

  • Accoglienza
  • Esposizione macchine nuove
  • Campo Prove & Competizioni
  • Buffet continuativo
  • Lotteria & omaggi visitatori
  • Area Bimbi

 

Country Sicily Day 2014

Per web

di Costantino Radis

Stefano Galatà, socio della SGR di San Gregorio di Catania ((https://www.facebook..com/sgrsnc.it?ref=hl)  ha deciso di dare una decisa scossa al mercato siciliano organizzando un evento del tutto inatteso e, soprattutto, inedito, con la partecipazione di partner importanti come  CGT Edilizia con le macchine compatte Caterpillar, di VTN Europe con la sua ampia gamma di pinze, cesoie e frantumatori per la demolizione, di GF Gordini con le sue attrezzature idrauliche che spaziano dalle benne miscelatrici, alle frese stradali per arrivare alle frese da neve, di Matec con i suoi filtri pressa per impianti di lavorazione inerti, di Ammann con i suoi impianti e macchine per le costruzioni stradali.

Senza ovviamente tralasciare i servizi alle imprese con la giovane e dinamica Plasso, start-up catanese composta da un gruppo di giovani ingegneri, che offre soluzioni concrete per mantenere in regola il proprio sistema aziendale.

DCIM100GOPROIl «Country Sicily Day 2014» è stato il coronamento di uno sforzo organizzativo e promozionale che ha visto tutta la SGR impegnarsi sul territorio con il risultato di una partecipazione entusiasta di alcune centinaia di persone con decine e decine di imprese siciliane presenti all’appello.

Una giornata dedicata non solo al divertimento e alle sfide ma anche ai prodotti che la SGR distribuisce e noleggia in Sicilia e illustrati attraverso dei workshop pianificati nell’arco della giornata.

«La SGR è un’azienda che si colloca in modo attivo sul mercato della Sicilia» ci ha spiegato Stefano Galatà «e la presenza di prodotti di alto livello  ci permette di andare incontro alle esigenze di tutti coloro che operano nelle costruzioni, nell’industria e nella manutenzione del verde. Spaziamo infatti dai piccoli utensili per l’impresa edile fino ai grandi impianti di frantumazione e di produzione dei conglomerati bituminosi».

Da destra Edoardo Contini di CGT Edilizia, Stefano Galatà, socio SGR, la dott.sa Teresa Cutrona, resp. marketing della SGR e organizzatrice del Country Sicily Day, insieme al vincitore della tappa del Caterpillar Operatore Challenger
Da destra Edoardo Contini di CGT Edilizia, Stefano Galatà, socio SGR, la dott.sa Teresa Cutrona, resp. marketing della SGR e organizzatrice del Country Sicily Day, insieme al vincitore della tappa del Caterpillar Operatore Challenger

«Il nostro obiettivo» conferma Galatà «è di far diventare questo appuntamento un avvenimento fisso di cui si parli per tutto l’anno e di cui si aspetti l’arrivo con trepidazione e attesa».

L’evento ha ospitato anche una tappa ufficiale del Caterpillar Operator Challenger 2014 . La rivista Macchine Edili è stata invitata e dopo questo breve post, pubblicherà sul prossimo numero un articolo completo su questa manifestazione davvero ben riuscita.

Guarda i momenti della giornata

 

Nuovo sito web per New Holland Construction

Per webIl nuovo sito web di New Holland Construction offre un’interfaccia fresca e pulita all’interno della quale è estremamente facile navigare. Il layout della home page in stile rivista mostra una panoramica delle ultime news e offerte del marchio e propone diversi percorsi per reperire rapidamente le informazioni necessarie. Gli utenti possono effettuare una ricerca diretta del prodotto o del servizio al quale sono interessati, oppure cercare l’offerta del marchio per il proprio segmento di settore.

Tra gli sviluppi più rilevanti, troviamo il nuovo localizzatore di concessionari, che non solo rende semplicissimo individuare il rivenditore più vicino, ma fornisce inoltre ulteriori dettagli: oltre all’indirizzo e alle indicazioni per raggiungerlo, gli utenti possono trovare i servizi forniti – vendita di attrezzature nuove o usate, servizio post-vendita, noleggio – le attrezzature vendute, gli orari d’ufficio, le officine o i concessionari affiliati e le ultime notizie relative al rivenditore.  Si tratta di un vero localizzatore di rivenditori a misura del cliente.

Le pagine prodotto sono state inoltre meticolosamente riprogettate per fornire una panoramica della macchina, con caratteristiche chiave e punti di forza delle prestazioni, specifiche principali, accessori disponibili, materiale multimediale, link al contenuto correlato, oltre alla possibilità di scaricare le brochure di prodotto.

Il nuovo sito web favorisce inoltre una maggiore interazione, incrementando le attività di New Holland Construction sui social network.  Un nuovo social media wall riunisce i feed del marchio, raccogliendo i contenuti dei social media e presentandoli per mezzo di una visualizzazione interattiva e intrigante; questa parte del sito web diventa così un hub dinamico per clienti e appassionati.