Home Blog

I nuovi midi di CASE

CASE Construction Equipment lancia la nuova gamma di escavatori midi Serie E da 8 a 10 tonnellate, progettata per offrire una soluzione adatta a ogni tipo di applicazione

CASE CE continua ad ampliare la propria gamma di escavatori cingolati compatti, per soddisfare le esigenze di ogni cliente, indipendentemente dall’applicazione. Le ultime novità, che vanno ad aggiungersi a una gamma che comprende più di 20 modelli singoli, sono i modelli midi della Serie E, che coprono il mercato delle 8-10 tonnellate di peso operativo.

La scelta del braccio

I clienti che desiderano un design a girosagoma con un braccio mono fisso, simile a un modello cingolato full-size, possono optare per il CX85E, con un peso operativo di 8.830 kg. Per le aziende che preferiscono una soluzione a braccio oscillante come un miniescavatore, per migliorare l’accesso ai cantieri più stretti, il CX90E ha un peso di 9.210 kg. Il massimo della flessibilità, con uno sbraccio orizzontale più lungo e un’altezza di scarico maggiore, si ottiene con il CX100E. Con un peso operativo di 10.080 kg, questo modello adotta una configurazione a girosagoma, braccio articolato e funzione di brandeggio.

Se i clienti necessitano di maggiore stabilità e capacità di sollevamento, i CX85E e CX90E possono essere ordinati con un contrappeso aggiuntivo di 440 kg, di serie sul CX100E. Montato internamente, il peso aggiuntivo non influisce sul girosagoma, mantenendo le dimensioni compatte di queste macchine di classe 8-10 tonnellate. Tutte e tre le macchine possono anche essere dotate di un contrappeso aggiuntivo esterno di 900 kg, se necessario.

I livelli di prestazione

Tutti e tre i modelli sono equipaggiati con un motore diesel da 53,7 kW (73 CV) e una pompa idraulica a cilindrata variabile. Offrono tre modalità operative preimpostate – Economy, Standard e Power – per adattarsi a diverse esigenze di lavoro. Inoltre, l’operatore può configurare una modalità personalizzata, regolando la velocità di ciascuna funzione idraulica in base alle proprie preferenze, ottimizzando così comfort ed efficienza.

Le macchine possono essere equipaggiate fino a tre circuiti ausiliari, configurabili in base alle esigenze di portata delle diverse attrezzature, per garantire prestazioni ottimali in ogni applicazione. I comandi elettroproporzionali a rullo integrati nei joystick permettono un controllo preciso e intuitivo delle funzioni ausiliarie con la punta delle dita.

Controllo della cabina

CASE ha introdotto una modalità di traslazione tramite joystick, che consente all’operatore di gestire tutte le funzioni di spostamento direttamente dal joystick sinistro. Una soluzione particolarmente utile durante le operazioni di rinterro e livellamento con la lama apripista. I tre modelli sono inoltre dotati di trasmissione a doppia velocità con disinnesto automatico, per garantire sempre la massima trazione in ogni condizione operativa.

L’operatore potrà contare su un ambiente cabina di alto livello, con tre opzioni di sedile disponibili, tra cui sospensione meccanica o pneumatica e funzione riscaldante. I joystick ergonomici con pulsanti intuitivi e comandi a rullo elettroproporzionali assicurano un controllo preciso, aumentando la produttività e riducendo l’affaticamento. Il display multifunzione consente un accesso immediato ai menu di controllo, alla diagnostica e alle impostazioni idrauliche personalizzabili.

I componenti dell’aria condizionata sono stati integrati nello spoiler posteriore del tetto, che ruota all’interno del profilo del contrappeso. Questa soluzione ottimizza la visibilità dalla cabina, mentre specchietti retrovisori e telecamere garantiscono una visione completa dell’escavatore. Il sistema di illuminazione a LED completa il pacchetto, assicurando visibilità eccellente in qualsiasi condizione di luce e meteo.

Accesso facilitato

Gli escavatori midi CASE da 8 a 10 tonnellate sono progettati per garantire la massima operatività, grazie a porte di accesso ad ampia apertura e a una cabina ribaltabile che facilitano l’accesso a tutti i punti di manutenzione e assistenza. Una ventola reversibile consente di rimuovere polvere e detriti dal pacco radiatori, mentre tutti i filtri e i punti di riempimento sono facilmente raggiungibili da terra, semplificando le operazioni quotidiane.

Soluzioni di servizio

Gli escavatori midi della Serie E beneficiano dell’intera gamma di servizi offerti da CASE e dalla sua rete di concessionari, inclusi la garanzia estesa CASE Protect e il programma di manutenzione programmata CASE Care. Quest’ultimo è disponibile in diverse durate e livelli di copertura, con opzioni di pagamento flessibili, contribuendo a ridurre significativamente il costo totale di gestione. A questi si aggiungono servizi personalizzati come il campionamento dei fluidi e le ispezioni periodiche, eseguiti da tecnici specializzati presso i concessionari CASE.

Gli escavatori sono dotati di moduli telematici integrati che trasmettono dati in tempo reale e inviano avvisi intelligenti a concessionari, clienti e operatori. Questa connettività avanzata fornisce informazioni preziose sulle prestazioni e sullo stato della macchina. CASE sfrutta l’intelligenza artificiale e algoritmi evoluti per massimizzare i tempi di attività e incrementare la produttività operativa.

Per i concessionari CASE, questo si traduce in una visibilità completa e in un accesso remoto allo stato delle macchine. Avvisi, promemoria e notifiche intelligenti permettono di anticipare le esigenze dei clienti. In caso di rilevamento di un’anomalia, il sistema invia un alert al concessionario CASE con raccomandazioni e azioni mirate, consentendo di intervenire tempestivamente prima che il problema si aggravi.

Per i clienti, CASE mette a disposizione myCASEConstruction: un’app e un portale dedicati che vanno ben oltre la semplice gestione della flotta. Non si tratta solo di monitoraggio, ma di una piattaforma centralizzata che consente di accedere rapidamente alle informazioni sulle macchine, gestire i cantieri in modo efficiente e analizzare i report sulle prestazioni, favorendo decisioni più consapevoli e un controllo più accurato dei costi operativi.

Il Free Modelling di Liebherr

Il nuovo sistema di assistenza Liebherr Free Modelling consente di creare e modificare modelli 3D durante il funzionamento, per poter reagire alle mutevoli condizioni del cantiere.

Grazie alle visualizzazioni e alle funzioni di facile comprensione, gli utenti possono passare da una vista all’altra, ingrandire determinate aree e adattare i modelli 3D.

Il nuovo sistema di assistenza Liebherr Free Modelling consente di creare e modificare modelli 3D durante il funzionamento, per poter reagire alle mutevoli condizioni del cantiere.

La modellazione libera aumenta la precisione e garantisce che gli operatori delle macchine lavorino sempre con i dati più accurati, migliorando la qualità del loro lavoro e riducendo i costi.

Questa soluzione innovativa consente agli operatori di creare e modificare semplici modelli 3D del cantiere direttamente dalle cabine delle loro macchine Liebherr. Integrando un sistema di controllo macchina GNSS con sensori avanzati e visualizzazione dei dati in tempo reale, Free Modelling consente agli operatori di prendere decisioni informate in base alle condizioni attuali del cantiere.

Modellazione 3D del sito in tempo reale

Uno dei vantaggi più significativi di Free Modelling è la sua capacità di facilitare la modellazione 3D del sito in tempo reale. Gli operatori possono visualizzare i progetti in tre dimensioni, semplificando il processo di costruzione e consentendo un feedback immediato sulle condizioni del sito. Questa capacità promuove un approccio proattivo alla gestione del cantiere, garantendo che i progetti rimangano nei tempi previsti e nel budget. Riducendo la dipendenza da periti di cantiere dedicati, Free Modeling consente di risparmiare tempo e ridurre i costi di manodopera, aumentando la soddisfazione sul lavoro e contribuendo al successo complessivo dei progetti di costruzione riducendo la necessità di periti di cantiere.

La possibilità di creare e modificare modelli 3D al volo consente agli operatori di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del cantiere. Ad esempio, in caso di ostacoli imprevisti, gli operatori possono modificare i loro piani in tempo reale, riducendo al minimo i ritardi e garantendo il rispetto dei tempi previsti. Questa flessibilità è particolarmente preziosa nella costruzione di strade, dove le condizioni possono cambiare rapidamente a causa di condizioni meteorologiche, traffico o altri fattori imprevisti.

Più veloci e precisi

L’integrazione della modellazione libera nelle operazioni di costruzione stradale accelera significativamente i tempi di completamento dei progetti. Riducendo al minimo i tempi di pianificazione e rilievo, i progetti possono procedere più rapidamente. La possibilità di creare e modificare modelli di cantiere direttamente dai macchinari consente rapidi adattamenti, garantendo che eventuali cambiamenti nelle condizioni del cantiere vengano affrontati tempestivamente. Questa maggiore efficienza si traduce in tempi di progetto più brevi, consentendo alle imprese di intraprendere più progetti e migliorare la produttività complessiva.

Inoltre, il Free modelling migliora la precisione fornendo agli operatori dati in tempo reale, riducendo la probabilità di errori che possono derivare da comunicazioni errate o piani obsoleti. L’accesso alle informazioni aggiornate sul sito garantisce che gli operatori lavorino sempre con i dati più accurati, consentendo loro di prendere decisioni informate che migliorano la qualità del loro lavoro. Nella costruzione di strade, dove anche piccole discrepanze possono portare a problemi significativi, questo livello di precisione è fondamentale.

La tecnologia promuove anche una migliore collaborazione tra i membri del team. Grazie ai dati in tempo reale accessibili a tutti gli stakeholder, inclusi project manager, ingegneri e operatori, tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda. Questa trasparenza favorisce un ambiente collaborativo in cui i problemi possono essere affrontati rapidamente e le soluzioni implementate in modo efficiente.

Efficienza economica ed efficienza operativa

Un altro vantaggio significativo è l’economicità della modellazione libera. Riducendo la necessità di rilievi dedicati e minimizzando le rilavorazioni, le imprese edili possono ridurre i costi complessivi del progetto. Questa tecnologia ottimizza l’allocazione delle risorse e riduce al minimo gli sprechi, migliorando in definitiva la redditività dei progetti.

Oltre a migliorare l’efficienza operativa, Free Modelling aumenta significativamente il comfort nei cantieri edili. Offrendo agli operatori una chiara comprensione delle condizioni del cantiere, il sistema consente di prendere decisioni più consapevoli, creando un ambiente di lavoro più rilassato e sicuro.

Il comfort è ulteriormente migliorato dal design ergonomico dei macchinari e dall’interfaccia intuitiva di Free Modelling. Gli operatori possono lavorare per periodi prolungati senza affaticarsi, poiché i comandi sono progettati per essere intuitivi e reattivi. Questa attenzione al comfort dell’operatore non solo migliora la produttività, ma contribuisce anche alla soddisfazione sul lavoro, poiché gli operatori si sentono più in controllo e meno stressati nella gestione di attività complesse.

Inoltre, la riduzione dei costi di manodopera associata alla modellazione libera può essere sostanziale. Grazie alla possibilità per gli operatori di svolgere attività che normalmente richiederebbero personale aggiuntivo, le aziende possono allocare le proprie risorse in modo più efficace. Questo non solo porta a risparmi sui costi, ma consente anche una maggiore ottimizzazione della forza lavoro, riducendo la complessità della gestione dei progetti.

Interfaccia intuitiva: la chiave del successo

Liebherr ha dato priorità alla creazione di un’interfaccia intuitiva che consenta agli operatori di utilizzare il sistema con facilità. Questa attenzione all’esperienza utente garantisce che gli operatori possano adattarsi rapidamente alla tecnologia senza dover richiedere una formazione approfondita, rendendola accessibile a una più ampia gamma di utenti.

L’interfaccia è progettata per essere intuitiva, con visualizzazioni chiare e comandi intuitivi. Gli operatori possono passare da una vista all’altra, ingrandire aree specifiche e manipolare i modelli 3D con semplici gesti. Questa semplicità d’uso è particolarmente vantaggiosa in ambienti ad alta pressione come la costruzione di strade, dove il tempo è essenziale e spesso sono necessarie decisioni rapide.

I programmi di formazione sono progettati per familiarizzare gli operatori con il sistema, ponendo l’accento sull’esperienza pratica e sulle applicazioni pratiche. Fornendo agli operatori gli strumenti e le conoscenze necessarie per avere successo, Liebherr promuove una cultura di miglioramento continuo e innovazione all’interno della forza lavoro. Questo impegno nella formazione migliora l’efficacia del Free Modelling e contribuisce allo sviluppo complessivo degli operatori qualificati nel settore.

Impegno per la sostenibilità

Anche la sostenibilità è un obiettivo chiave di Free Modelling. La capacità di ottimizzare le operazioni in cantiere in tempo reale contribuisce a pratiche più rispettose dell’ambiente. Migliorando la gestione delle risorse e riducendo gli sprechi, Free Modelling consente una pianificazione e un’esecuzione migliori, riducendo al minimo l’impatto ambientale dei progetti di costruzione stradale. Questo impegno per la sostenibilità non solo soddisfa i requisiti normativi, ma migliora anche la reputazione delle imprese di costruzione nel settore.

Inoltre, la possibilità di visualizzare i progetti in 3D consente una migliore pianificazione dell’utilizzo delle risorse. Gli operatori possono identificare potenziali problemi prima che si verifichino, consentendo un utilizzo più efficiente dei materiali e riducendo la probabilità di errori costosi. Questo approccio proattivo non solo apporta benefici all’ambiente, ma migliora anche l’efficienza complessiva dei progetti di costruzione.

Versatilità nei progetti

La versatilità di Free Modelilng è evidente nella sua adattabilità a diverse tipologie di progetti edilizi, dagli edifici residenziali ai grandi sviluppi infrastrutturali. Che si tratti di una piccola riparazione stradale o di un importante progetto di costruzione autostradale, Free Modelling offre la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto. Questa adattabilità garantisce alle imprese edili di sfruttare i vantaggi di Free Modelling in un’ampia gamma di applicazioni, massimizzando il loro investimento in questa tecnologia innovativa.

Ad esempio, negli ambienti urbani dove lo spazio è limitato, la capacità di creare modelli 3D accurati può aiutare gli operatori a gestire in modo più efficace condizioni complesse. Questa capacità è preziosa per garantire che i progetti vengano completati nei tempi e nel budget previsti, anche in ambienti difficili.

Il futuro è oggi

In conclusione, Free Modelling rappresenta un significativo progresso nella gestione delle costruzioni stradali, offrendo una serie di vantaggi che ne migliorano l’efficienza, la precisione e la redditività. Offrendo agli operatori funzionalità di modellazione 3D in tempo reale e un’interfaccia intuitiva, Liebherr ha creato una soluzione che trasforma il modo in cui vengono gestiti i progetti di costruzione. Con la continua evoluzione del panorama edilizio, innovazioni come Free Modellig svolgeranno un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del settore. Adottare questi progressi consente alle imprese edili di migliorare le proprie operazioni, aumentare la propria competitività e, in definitiva, offrire risultati migliori ai propri clienti.

Con Free Modelling, Liebherr sta migliorando la gestione della costruzione stradale, rendendola più semplice, veloce ed efficiente che mai. In un mondo in cui efficienza e precisione sono fondamentali, Free Modelling si distingue come una soluzione pratica, che potenzia gli operatori, migliora la precisione e promuove la sostenibilità, garantendo al contempo significativi risparmi sui costi. Abbraccia il futuro della costruzione stradale con Free Modelling, dove semplicità, efficienza ed efficacia convergono per creare un futuro migliore.

La visione dello sport secondo BKT

Per BKT, lo sport non è soltanto uno strumento di comunicazione: è parte integrante della propria identità. Con una presenza consolidata in oltre 163 Paesi e un ruolo di primo piano nel mondo degli pneumatici Off-Highway, l’azienda sceglie di investire anche nelle emozioni, nelle passioni condivise e nel legame con le comunità.

Il recente rinnovo della partnership globale con LALIGA fino al 2028 e il nuovo accordo con la RFEF, Real Federación Española de Fútbol, che vede BKT diventare sponsor ufficiale degli arbitri spagnoli, segnano un passo importante nella strategia del brand.

Intervista a Lucia Salmaso

Lucia Salmaso

Ne parliamo con Lucia Salmaso, Managing Director di BKT Europe, per approfondire visione, valori e motivazioni alla base di queste scelte.

  • Quali sono i valori che BKT condivide con il mondo dello sport, e in particolare con il calcio?

Lo sport è un linguaggio universale, capace di unire le persone, superare barriere culturali e ispirare le generazioni. In BKT ci identifichiamo nei suoi valori autentici: la passione che spinge a dare il massimo, il rispetto per le regole e per gli avversari, lo spirito di squadra e, soprattutto, l’impegno quotidiano verso obiettivi comuni.

Il calcio, in particolare, incarna questi principi in modo esemplare. Non è solo un gioco: è una scuola di vita, uno strumento educativo, un mezzo per creare legami e trasmettere valori.

Anche in azienda, il successo nasce da determinazione, metodo e visione.  Le nostre partnership non sono mai semplici operazioni di branding: sono l’espressione concreta di una cultura aziendale fondata su coerenza, programmazione e miglioramento continuo.

La partnership con LALIGA


Come si inserisce la partnership con LALIGA nella strategia di business di BKT?

La partnership con LALIGA, recentemente estesa fino al 2028, rappresenta un investimento strategico in aree geografiche dove il calcio è parte integrante della cultura e dove BKT punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza. Non si tratta soltanto di visibilità, ma di posizionamento: grazie a questa partnership, entriamo nei cuori e nelle case di milioni di tifosi, consolidando il brand a livello internazionale attraverso una narrazione che parla di qualità, passione e innovazione.

È un asset strategico che dialoga con il pubblico finale e rafforza la fiducia dei nostri partner commerciali, che vedono in BKT un’azienda solida, dinamica e proiettata verso una crescita sostenibile.

Una nuova collaborazione con RFEF

La nuova partnership con la RFEF, e in particolare con il settore arbitrale, rappresenta un’evoluzione interessante. Cosa ha spinto BKT a investire in questa direzione?

Con la RFEF – e nello specifico con il corpo arbitrale – abbiamo deciso di sostenere una componente fondamentale, spesso poco valorizzata, del sistema calcistico: quella che garantisce equilibrio, autorevolezza e rispetto delle regole.

Gli arbitri rappresentano valori chiave come disciplina, rigore, preparazione e integrità. Valori che condividiamo pienamente.

Sostenere il settore arbitrale significa riconoscere il ruolo cruciale che questi professionisti ricoprono nel garantire la correttezza e la credibilità del gioco. È una scelta di valore e coerenza, che rafforza il nostro impegno verso una visione dello sport intesa come modello educativo e istituzionale.

Costruire relazioni

In che modo queste sponsorizzazioni aiutano BKT a costruire relazioni con il territorio, le comunità locali e i giovani?

Ogni nostra sponsorizzazione è concepita per generare un impatto reale. Con LALIGA, ad esempio, abbiamo attivato iniziative che vanno ben oltre la visibilità del brand: coinvolgiamo i tifosi, promuoviamo progetti sociali, riportiamo il calcio nei quartieri e nelle comunità.

Con la RFEF, intendiamo proseguire in questa direzione, valorizzando il ruolo educativo dello sport, avvicinando il mondo arbitrale ai giovani e contribuendo a una cultura del rispetto e del fair play. Vogliamo essere percepiti come un brand autentico, presente e vicino alle persone. Costruire relazioni solide e durature con i nostri stakeholder è parte integrante del nostro modo di fare impresa.

Come ottenere credibilità

Quanto conta per BKT essere percepita come un attore credibile, presente e attivo all’interno del tessuto sportivo e istituzionale spagnolo?

Essere credibili significa agire con coerenza e visione. In Spagna, come in tutti i mercati strategici, vogliamo essere riconosciuti non solo per la qualità dei nostri prodotti, ma anche per la nostra capacità di   generare valore attraverso relazioni solide, iniziative significative e azioni concrete.

Le collaborazioni con LALIGA e RFEF ci permettono di interagire a più livelli con istituzioni, club, tifosi e comunità. Il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente a uno sport più accessibile, inclusivo e formativo, lasciando un segno positivo nel contesto in cui operiamo.

Spagna, un importante mercato

Quanto è importante il mercato spagnolo per le operazioni di business di BKT a livello europeo? In che modo il prolungamento della partnership con LaLiga e il nuovo accordo con la RFEF si inseriscono nella visione di lungo periodo per questo mercato?

La Spagna rappresenta un mercato chiave per BKT in Europa. È un Paese competitivo, aperto all’innovazione e strategico per i nostri segmenti core: agricoltura, movimento terra e industriale.

Il rinnovo con LALIGA e il nuovo accordo con la RFEF sono perfettamente allineati alla nostra visione di lungo periodo: presidiare i mercati chiave con una presenza solida, credibile e culturalmente integrata. Non si tratta solo di consolidamento commerciale, ma di costruzione di un posizionamento duraturo, fondato su fiducia, reputazione e valore.

Una strategia integrata

Possiamo parlare di una strategia integrata che punta a “vivere” il calcio spagnolo in tutte le sue dimensioni, dentro e fuori dal campo?

Assolutamente sì. Vogliamo essere dentro il calcio, non ai margini: questa è l’essenza della nostra visione. Con LALIGA abbracciamo la dimensione emozionale, spettacolare e popolare del calcio. Con la RFEF ci inseriamo in quella istituzionale, educativa e regolatrice.

Il nostro obiettivo è costruire un dialogo a 360 gradi, che coinvolga tutti gli attori del sistema: dalle scuole calcio ai tifosi, dai dirigenti alle istituzioni. Grazie a queste partnership presidiamo l’intero ecosistema sportivo con coerenza e visione integrata. Questo approccio ci consente di rafforzare la reputazione del brand, generare valore nei territori e costruire una relazione autentica con chi vive e ama lo sport.

HCEE: Ferrando è Regional Sales Manager

Stefano Ferrando

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato Stefano Ferrando nuovo Regional Sales Manager CE per l’Italia. Stefano Ferrando supporterà Maurizio Chiarotti, che attualmente segue altri mercati europei

Stefano Ferrando, ingegnere meccanico e con ben 20 anni di esperienza nel settore Construction, ha fatto il proprio debutto durante la manifestazione di Monaco di Baviera, Bauma 2025, come nuovo “Regional Sales Manager” di Hyundai, con particolare attenzione al mercato Italia.

Professionalmente sono nato come Ingegnere Meccanico ma ho sempre ricoperto ruoli commerciali. Per quasi vent’anni ho lavorato nel mondo Construction con un’azienda leader nel mercato delle macchine compatte occupandomi prevalentemente del business delle attrezzature, dove per circa 10 anni ho avuto la direzione commerciale EMEA. Ho avuto anche esperienze nel settore Heavy gestendo mercati importanti a livello internazionale. Precedentemente ho lavorato nel settore automotive occupandomi sempre di commerciale ma anche di After Sales e Training“, ha dichiarato Stefano Ferrando.

In questo nuovo incarico Stefano darà supporto a Maurizio Chiarotti, che attualmente segue anche altri mercati europei, continuando il lavoro che ha svolto in questi anni per la rete italiana e incrementando le performance dei concessionari italiani.

Gli obiettivi principali

Stefano Ferrando svilupperà nuove strategie di marketing volte sia a raggiungere gli obiettivi commerciali già prefissati sia a consolidare la rete attuale dei distributori, valutando anche l’ampliamento o il cambiamento delle proprie aree di competenza. Pertanto la strategia di sviluppo della rete Hyundai si muoverà su due linee contemporaneamente: una maggiore omogeneità di copertura del territorio e un ampio consolidamento delle aree già coperte.

La strategia sviluppata in linea con Hyundai è quella di avere una maggiore presenza sul territorio, seguire i concessionari in modo più accurato. Abbiamo delle aree del territorio italiano da attenzionare; queste zone saranno oggetto di specifiche valutazioni, in particolare su come sarà più utile gestirle in sinergia con la rete attuale per ottimizzare le performance. Le zone che rientrano in questo programma di sviluppo sono alcune aree del nord e sud Italia, che contano piazze importanti e il mio obiettivo è quello di essere più riconoscibili anche da un punto di vista dell’immagine ”, ha commentato Stefano Ferrando.

Il mercato Italia

I primi sei mesi del 2025 hanno registrato ottimi risultati da parte della nostra rete commerciale, aldilà di qualsiasi previsione. Questa tendenza si è evidenziata già dal mese di gennaio 2025, che è cresciuta in maniera importante nel corso dei mesi successivi. La mia previsione è che probabilmente nel secondo semestre ci sarà un rallentamento delle vendite ma questo non inciderà sull’andamento dell’intero anno che per il nostro marchio sarà positivo.   Sicuramente l’introduzione dei nuovi mini escavatori nel 2024 ha portato una crescita importante in termini di volumi, d’altro canto abbiamo registrato numeri importanti di vendite anche per gli escavatori di grandi dimensioni e per i dumper”, ha concluso Stefano Ferrando.

CNH: nomina di Ciro Casapulla

Ciro Casapulla

Ciro Casapulla è stato nominato nuovo responsabile Construction in CNH per l’area EMEA

Ciro Casapulla è stato nominato nuovo responsabile Construction in CNH per la regione EMEA. Con oltre 23 anni di esperienza in azienda, Casapulla ha ricoperto ruoli di alto livello nei settori Manufacturing, Ricerca e Sviluppo e Qualità nei segmenti Powertrain e Construction. Nel suo nuovo incarico guiderà il team con l’obiettivo di far crescere il business nell’area EMEA, ponendo una forte enfasi sul miglioramento della soddisfazione del cliente.

Il commento di Ciro Casapulla

Sono davvero entusiasta del percorso che ci attende e fiducioso nella ripresa del mercato, anche in un contesto difficile come quello attuale”, ha dichiarato Casapulla. “La mia priorità assoluta è costruire relazioni solide e basate sulla fiducia con i nostri clienti e concessionari, lavorando a stretto contatto per offrire soluzioni efficaci che rispondano alle loro reali esigenze. Ci impegniamo a essere presenti, ad ascoltare attivamente e a rispondere con agilità. Un elemento chiave della nostra strategia è promuovere l’innovazione pratica, trasformando le intuizioni del mondo reale in soluzioni di valore che rafforzino il successo dei nostri clienti“.

Chi è CASE CE

CASE Construction Equipment vende e supporta in tutto il mondo una linea completa di macchine edili, tra cui le terne, dalle motolivellatrici ai rulli compattatori vibranti, dai dozer ai carrelli elevatori. Attraverso i concessionari CASE, i clienti possono contare su un vero e proprio partner professionale, con attrezzature e assistenza post-vendita eccellenti, garanzie ai vertici del settore e finanziamenti flessibili.

CASE Construction Equipment è un marchio di CNH Industrial N.V. (NYSE: CNH), un’azienda di attrezzature, tecnologie e servizi di livello mondiale.

Merlo acquisisce la Merlo Deutschland

Henrich Clewing (a sinistra) con Paolo Merlo

Merlo spa acquisisce le quote della Merlo Deutschland GmbH raggiungendo il 100% della proprietà della filiale tedesca, aprendo una nuova fase che consolida l’impegno di Merlo nel mercato tedesco, nel segno di una continuità solida, dopo 33 anni di successi condivisi con il partner locale.

Le quote della Merlo Deutschland Gmbh, precedentemente di proprietà della famiglia Clewing, titolare della Heinrichs Holding GmbH, sono state acquisite da Merlo spa, segnando un’evoluzione naturale nella lunga e solida collaborazione tra le due famiglie.

Scommessa sul mercato tedesco

Dopo 33 anni di successi condivisi, per l’azienda cuneese si apre una nuova fase che consolida l’impegno di Merlo sul mercato tedesco: “Questa scelta si inserisce nel solco di una storia fatta di fiducia, valori comuni e visione condivisa, garantendo piena continuità operativa – ha dichiarato Paolo Merlo, CEO del Gruppo Merlo. “Con Henrich Clewing condivido la convinzione che questo nuovo assetto consentirà di valorizzare al meglio le potenzialità dell’azienda, rafforzando la presenza del brand e assicurando crescita e successo nel lungo periodo”.

In un’ottica di continuità e rinnovamento, la famiglia Clewing ha scelto di affidare a Merlo  la piena proprietà della filiale, mantenendo al tempo stesso un ruolo operativo all’interno dell’organizzazione. Henrich Clewing continuerà infatti a guidare Merlo Deutschland GmbH nel ruolo di Amministratore Delegato, supportato da un team di 50 collaboratori altamente qualificati e motivati. In questo contesto, l’acquisizione completa della filiale tedesca da parte di Merlo spa rappresenta un’evoluzione naturale e strategica, pensata per rafforzare ulteriormente la presenza del Gruppo Merlo in Germania e consolidare il rapporto con clienti e partner locali.

Grazie a questa nuova configurazione, Merlo potrà seguire il mercato tedesco in maniera ancora più diretta e vicina, garantendo ai clienti un supporto sempre più personalizzato, tempestivo ed efficace. Un passo che valorizza il lavoro svolto finora e che punta a elevare ulteriormente gli standard di qualità, affidabilità e servizio che da oltre trent’anni caratterizzano l’attività di Merlo in Germania.

CMC nel mondo nel 2025

Il 2025 per CMC si preannuncia come l’ennesimo anno ricco di appuntamenti internazionali che toccheranno ogni angolo del mondo e ogni settore chiave per il mercato del costruttore italiano: dal sollevamento all’edilizia, dalla cura del verde alla manutenzione di infrastrutture elettriche.

La costante presenza di CMC agli eventi espositivi non è solo un’occasione per presentare i propri prodotti, ma soprattutto per rafforzare il dialogo diretto con i clienti, i partner e tutti gli operatori del settore a livello globale.

Ecco l’elenco completo e aggiornato delle fiere a cui CMC prenderà parte da settembre a dicembre 2025. Ognuna rappresenta per CMC un’opportunità strategica per mostrare la qualità e l’innovazione delle sue piattaforme aeree, consolidare la propria presenza sul mercato globale e raccogliere stimoli preziosi per il futuro.

Tutti gli appuntamenti in calendario per il 2025

Grounds Fest  9-10 settembre- Stoneleigh Park, Regno Unito

Un evento annuale pensato per i professionisti britannici del verde: giardinieri, paesaggisti, amministrazioni pubbliche, architetti del paesaggio e imprese di manutenzione del territorio.
Target: grounds manager, landscape designer, manutentori di aree verdi.
Punto di forza: combinazione di esposizione interna, dimostrazioni all’aperto e contenuti formativi di alto livello. All’evento parteciperà CMC United Kingdom, la filiale ufficiale di CMC oltremanica

Born To Lift – Innovation Days – 10-11 settembre – Hohenroda, Germania

Stand CMC: 32, 33 + G5
Evento tedesco specializzato nelle tecnologie per il lavoro in quota, organizzato da una rete solida e autorevole nel settore. Ottimi collegamenti, spirito tecnico e networking di alto profilo.

All’evento parteciperà CMC Germania, la filiale ufficiale di CMC nel Paese teutonico.

Matexpo – 10-14 settembre –  Belgio

Stand CMC: B59
Una delle più longeve fiere dell’edilizia in Europa. Caratterizzata dalla posizione geografica nevralgica tra mercati chiave per CMC come il BE.NE.LUX, la Francia e la Germania.
Focus: macchine da cantiere, attrezzature, materiali innovativi.
Target: costruttori, operatori edili, noleggiatori, professionisti e appassionati del settore.

Vertical Days – 10-11 settembre – Newark Showground, UK

Stand CMC: 401 – 402
Il salone imperdibile per chi opera nel mondo del sollevamento.

CMC conferma la propria presenza anche per il 2025 in questa campionaria tra le più tradizionali del mercato del vecchio continente, la quale rappresenta un momento cruciale per incontrare il mercato degli utilizzatori finali britannici.

NordBau – 10-14 settembre, Neumünster – Germania

Stand CMC: W126
Con oltre 50.000 visitatori e centinaia di espositori ogni anno, è la fiera più importante nell’area del Mar Baltico.

Punto d’incontro tra professionisti dell’edilizia e utenti finali, con numerosi seminari riconosciuti a livello accademico.

JDL Expo – 17-19 settembre, Baune- Francia

Stand CMC: D49
Fiera dinamica e trasversale che abbraccia attrezzature, digitalizzazione, AI, movimentazione e trasporto eccezionale. CMC  vi partecipa come ulteriore presidio nel mercato transalpino, nel quale è entrata in maniera diretta con la partnership diretta con KLAAS ALL ROAD / AXEO annunciata qualche mese fa a Bauma, e che trae forza dalle 8 sedi del dealer in Francia permettendo un presidio diretto e una copertura capillare del mercato.
Target: Società di noleggio, utenti finali, imprese energetiche, realtà dell’industria e della logistica pesante

CMS Berlino – 23-26 settembre, Berlino – Germania

Stand CMC: 108, Outdoor
Evento di riferimento mondiale per il cleaning professionale e il facility management.

Una industry che CMC serve da più di un lustro nei Paesi DACH con un successo sempre crescente e numerosi case study di applicazioni.

GIS – 25-27 settembre, Piacenza – Italia

Stand CMC: L82-M108
L’unico evento italiano ed il più grande a livello europeo dedicato agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale.

The Utility Expo – 7-9 ottobre, Louisville – Kentucky, Usa

Stand CMC: E-315
Il più grande evento del Nord America dedicato ai servizi pubblici, alle infrastrutture e alla sicurezza elettrica.

Ricco il programma formativo con focus su innovazione, sicurezza e affidabilità. CMC e CMC NORTH AMERICA saranno presenti anche per incontrare gli end user del facility management a stelle e strisce, che ogni giorno scelgono il brand CMC per salire in quota, facendone il market leader nel segmento di offerta delle piattaforme semoventi su cingoli, negli Stati Uniti.

33° Congresso Nazionale Assodimi – 16-17 ottobre – Martina Franca (Ta)

Stand M3

Evento nazionale del noleggio professionale organizzato da Assodimi/Assonolo.
Tema centrale: valorizzare l’innovazione nel noleggio per generare valore.

CMC sarà presente con tutta la sua rete di vendita in Italia nella doppia veste di espositore (con CMC S23 e CMC S20) e di main sponsor dell’evento. CMC crede molto in Assodimi e da oltre 10 anni è tra i soci attivi di una realtà così tanto significativa nel panorama del noleggio italiano di PLE.

APEX Asia – 28-31 ottobre – Shangai, Cina

La fiera più rilevante in Asia per il settore dell’accesso aereo.
CMC sarà presente con i propri dealer in Asia.

Access + Handling Confex – 29 ottobre – Dubai, UAE

Esposizione, della quale CMC esibisce il suo ragno per le “grandi manovre” CMC S32, dotato di un altezza di lavoro di 32 m e sbraccio laterale di 16 m, misure perfette per i grandi progetti con i quali i Paesi del Golfo stanno ridefinendo le proprie infrastrutture.  CMC inoltre è tra i Silver Sponsor, con demo live e focus su soluzioni per l’accesso e la movimentazione.
Questo evento funge anche da  hub internazionale per produttori, esperti e fornitori del Medio Oriente.

TCI Expo – 6-8 novembre – St.Louis, USA

Stand CMC: 921-1, 1303
Evento leader mondiale per l’arboricoltura professionale, con espositori e visitatori da tutto il mondo.
Imperdibile appuntamento per chi si occupa di tree care, attrezzature per la manutenzione del verde e sicurezza. CMC sarà presente in qualità di brand di riferimento e market leader nella industry dell’arboricoltura in Nord America.

Excon 2025-9-13 dicembre – Bengaluru, India

La più grande esposizione dell’Asia Meridionale per macchine da costruzione e tecnologie industriali.
Organizzata da Confederation of Indian Industry (CII), con una partecipazione internazionale in crescita costante.

Il Thorx CLM 5 C di Danfoss

Danfoss presenta il motore a pistoni radiali Thorx CLM 5 C, una svolta in termini di efficienza e prestazioni per i rulli compattatori stradali.

Danfoss Power Solutions ha annunciato il lancio del motore Cam Lobe Thorx CLM 5 C. Progettato per gli azionamenti a tamburo sui rulli compattatori stradali e altre attrezzature di compattazione, il motore a pistoni radiali CLM 5 C si aggiunge alla gamma motori serie S per minipale gommate e alla gamma motori T lanciata di recente per le minipale a cingoli della linea Thorx. Il motore CLM 5 C presenta un design robusto e innovativo che elimina le perdite, consente una finitura più uniforme della strada, riduce i problemi di manutenzione e prolunga la vita utile dei componenti. Il motore ha un’efficienza totale del 92% ed è intercambiabile con altri motori a pistoni radiali per azionamento a tamburo del rullo per una facile integrazione.

La disposizione dei cuscinetti del motore Danfoss Thorx CLM 5 C elimina i problemi di perdite offrendo al contempo una maggiore vita utile. Il motore Thorx è dotato di due robusti cuscinetti a rulli conici che impediscono la flessione dell’albero, eliminando così le perdite di olio idraulico sulla tenuta dell’albero. Questa disposizione resiste a carichi più elevati rispetto ai motori a pistoni radiali con cuscinetti a sfere, garantendo una maggiore durata.

Il gruppo rotante bilanciato del motore Thorx consente una rotazione più fluida a bassa velocità, garantendo una migliore finitura e una superficie più uniforme della manto stradale. Nei modelli di motore con gruppo rotante non bilanciato, il numero di pistoni sotto pressione varia di +/-20%, creando una variazione delle perdite che provoca un’ondulazione della velocità quando la macchina funziona a bassa velocità.

Con 12 pistoni e nove lobi, il gruppo rotante del motore Thorx ha un numero costante di pistoni sotto pressione, riducendo questa ondulazione a bassa velocità fino al 90%.

Il motore CLM 5 C presenta un’efficienza totale del 92%. Questo elevato livello di efficienza riduce la generazione di calore, prolungando la vita utile di componenti quali guarnizioni e cuscinetti.

Come gli altri motori della famiglia Thorx, il motore CLM 5 C è dotato di un potente freno di stazionamento integrato situato al centro del motore, mantenendo un alloggiamento compatto. Il freno multidisco più resistente elimina il rischio di inceppamento associato ai freni a innesti frontali, comunemente utilizzati in altri motori a pistoni radiali. Consente inoltre di effettuare più volte frenate di emergenza sicure e affidabili durante l’intera vita utile della macchina. Il rilascio meccanico del freno semplifica il disinnesto del freno per il traino, attraverso uno strumento comodamente posizionato all’interno del carter del motore.

Il commento

Quando abbiamo progettato il motore per azionamento a tamburo del rullo, il nostro obiettivo era quello di creare un motore a pistoni radiali robusto e senza perdite, indipendentemente dalle dimensioni dell’attrezzatura. Abbiamo raggiunto questo obiettivo e molti altri, aumentando l’efficienza del motore e consentendo una migliore finitura del manto stradale“, ha affermato Chris Shrive, Head of Cam Lobe Motors, Danfoss Power Solutions. “Con il lancio del motore 5 C Thorx, Danfoss dispone ora di un portafoglio completo, che include motori a pistoni assiali e orbitali, in grado di soddisfare praticamente tutte le esigenze di applicazioni per azionamento a tamburo”.

Il motore CLM 5 C è intercambiabile con altri motori Cam Lobe per azionamento a tamburo, semplificando l’approvvigionamento e la sostituzione. Il motore Thorx ha approssimativamente le stesse dimensioni e la stessa forma dei motori comunemente utilizzati sugli azionamenti a tamburo, nonché un albero cavo che consente l’utilizzo di un azionamento passante opzionale.

Con una cilindrata massima di 545 cc, il motore Thorx CLM 5 C è ideale per macchine di compattazione fino a 3,5 tonnellate.

Con FlyDeck Pilosio sbarca in America

Nereo Parisotto Presidente Pilosio con Kelly Winkler CEO & President Sky Climber

Siglata il 7 agosto una partnership strategica con la Sky Climber di Delaware nell’Ohio. L’accordo, ufficializzato ieri in Texas, consentirà all’azienda di Tavagnacco di portare la sua struttura sospesa anche in Nord America.

Pilosio, azienda italiana leader specializzata in ponteggi e sistemi sospesi innovativi, approda anche in America, portando la sua innovativa piattaforma sospesa FlyDeck in un mercato nuovo e ancora più esteso.

Lo fa attraverso una partnership strategica siglata proprio in questi giorni a Tavagnacco (Ud), con il colosso americano Sky Climber, leader globale nelle soluzioni di accesso. L’ufficializzazione è avvenuta al SAIA 2025 in Texas, la fiera annuale più importante d’America per il settore dei ponteggi e dell’accesso e conosciuta per esporre le maggiori innovazioni a livello mondiale. Se fino ad oggi l’azienda americana è conosciuta per la sua vasta esperienza negli accessi in quota verticali, ora, con il FlyDeck, il sistema sospeso brevettato di Pilosio, Sky Climber orienta la sua rotta verso l’accesso orizzontale, una soluzione all’avanguardia che dà priorità alla sicurezza e all’efficienza anche nei cantieri più complessi.

Con il FlyDeck, che Sky Climber distribuirà attraverso le sue 10 sedi dislocate in tutto il Nord del continente, l’azienda leader di settore americana opererà non solo per le infrastrutture, ma anche nell’ambito commerciale; sono sempre di più, infatti, i data center presenti nel continente che necessitano di strutture di accesso sospese come il FlyDeck di Pilosio per la manutenzione delle apparecchiature tecnologiche.

I dettagli della partnership

Lo staff di Sky Climber nella sede di Tavagnacco con i dirigenti di Pilosio

La partnership prevede, oltre alla vendita di attrezzature, anche di creare un sistema di offerta a 360 gradi per tutti quei professionisti che lavorano in quota, fornendo un servizio completo che include consulenza tecnica, noleggio, vendita e formazione. Tutte attività che Pilosio finora ha fornito nel continente europeo e che ora si appresta, con i colleghi americani, a portare anche oltre oceano.

La firma della partnership è avvenuta al quartier generale di Pilosio a Tavagnacco tra il Presidente di Pilosio Nereo Parisotto e Kelly Winkler CEO & President Sky Climber assieme a George Anasis Chairman Sky Climber e John Callahan BDM Sky Climber.

Presenti anche Alessandro Zanatta e Tommaso Bordignon rispettivamente Direttore Generale e CFO di Pilosio; assieme a loro, ha partecipato anche Francesca Fuser, Business Development Manager (BDM) di Pilosio UK, che ha curato i rapporti e ha contribuito in modo significativo all’accordo. Inoltre, erano presenti Francesco De Martino CEO di Pilosio Building Materials LLC negli Emirati Arabi e Alice Liao CCO Pilosio Japan e Taiwan, i quali hanno supportato il team italiano nella finalizzazione dell’accordo internazionale.

Il ponteggio sospeso FlyDeck di Pilosio ideale anche per cantieri complessi

Una full immersion di tre giorni durante i quali il gruppo di Sky Climber ha avuto modo di visionare e testare il FlyDeck in cantieri d’eccellenza come quello sotto il ponte sul Po dell’A13, dove la struttura sospesa è stata allestita assieme ad un particolare sistema per la salvaguardia dell’ambiente dagli scarti di lavorazione: il BlueSky.

I commenti

I vertici di Pilosio, da sinistra Francesca Fuser e Nereo Parisotto, e i vertici di SKY Climber George Anasis e Kelly Winkler.

Questa partnership rappresenta un passo strategico per Sky Climber e per i clienti che serviamo – ha dichiarato Kelly Winkler, CEO e Presidente di Sky Climber.- L‘ingegneria e i prodotti innovativi di Pilosio sono eguagliate dalla loro integrità, professionalità e profondo impegno per chi lavora sui cantieri. FlyDeck non è solo un nuovo sistema: è il risultato di un’azienda che ascolta le esigenze di chi lavora sul campo e costruisce con uno scopo preciso. Siamo orgogliosi di offrire il sistema FlyDeck in esclusiva in Nord America e di stare al fianco di un partner i cui valori si allineano così strettamente con i nostri. Insieme, stiamo alzando lo standard per l’accesso sospeso in tutta la regione.”

Abbiamo iniziato a dialogare con Sky Climber all’inizio dell’anno, intraprendendo diverse azioni. Tra queste, la visita ad un nostro cantiere e, successivamente, al nostro stabilimento. – Commenta Francesca Fuser BDM di Pilosio UK. – Tutto ciò è stato senza dubbio efficace in quanto ha rafforzato la loro fiducia nella qualità del nostro prodotto, dei nostri processi e dei nostri materiali. Una grande soddisfazione culminata nella firma di questa importante partnership italo-americana attuata in un contesto, come quello attuale, non facile ma che privilegia la qualità dei prodotti e la professionalità italiana.

Una tappa significativa per le due aziende

Pilosio, con le sue soluzioni all’avanguardia che privilegiano sicurezza ed efficienza anche nei cantieri più complessi, condividerà il suo know-how con la vasta rete e l’esperienza di mercato di Sky Climber, a vantaggio anche del mercato americano

Per Sky Climber, l’accordo aggiunge una nuova dimensione al suo portafoglio: integrando il FlyDeck, prodotto innovativo di Pilosio, potrà offrire ai suoi clienti nordamericani una gamma ancora più ampia di soluzioni all’avanguardia, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leader del settore.

Questa sinergia, tra l’eccellenza tecnologica di Pilosio e la posizione dominante di Sky Climber, è destinata a creare una nuova potente forza nei settori delle costruzioni e dell’industria del Nord America – commenta il Presidente di Pilosio Nereo Parisotto. – Una collaborazione che riflette un impegno condiviso per migliorare la sicurezza e le prestazioni operative in tutto il settore per soddisfare la crescente domanda di sistemi di accesso sospeso ora anche in Nord America.”

Socage acquista CTE

Da sinistra Giampaolo Piovan, Fiorenzo Flisi, Lorenzo Cipriani e Alessandro Flisi.

Socage acquista la maggioranza del capitale sociale di CTE spa e allarga la propria gamma prodotti

Socage consolida la propria posizione e la propria offerta di prodotti attraverso l’acquisizione della maggioranza del capitale di CTE spa., azienda con oltre 40 anni di esperienza nella produzione e distribuzione di piattaforme aeree su autocarro e semoventi cingolate.

I commenti a caldo

Afferma Fiorenzo Flisi, CEO di Socage: “CTE ha un consolidato know-how nel settore delle piattaforme aeree e semoventi cingolate, proponendosi con un’offerta solida di prodotti e soluzioni ad alto valore aggiunto per i propri clienti a livello internazionale. Condividiamo gli stessi valori e CTE si integra perfettamente nel nostro gruppo. Proseguiamo la strategia di rafforzamento della nostra presenza internazionale nelle piattaforme per il lavoro aereo. La gamma di prodotti e servizi di CTE sono fortemente complementari con quelle di Socage, consentendo un supporto più ampio ai clienti in Italia e all’Estero grazie alla propria rete commerciale e network distributivo che continuerà ad operare in maniera indipendente”.

CTE è cresciuta costantemente, sia organicamente che attraverso acquisizioni strategiche, migliorando significativamente il proprio posizionamento sul mercato. Ci siamo sempre concentrati sulla ricerca di partnership basate su rapporti solidi e continuativi sia con i clienti che con i fornitori, per creare un ambiente collaborativo. L’accordo con Socage è un punto fondamentale nella strategia di CTE volta all’ampliamento della gamma di prodotto e del miglioramento dell’assetto produttivo attraverso sinergie industriali che porteranno significativi benefici alla rete distributiva di CTE. La stessa visione e lo stesso obiettivo sono stati la nostra guida nel dialogo e nel rapporto con Socage. Apprezziamo molto il loro approccio proattivo e rivolto al cliente, che costituisce il fondamento per un ulteriore percorso di crescita congiunto, sia in Italia che all’estero“, dichiarano Lorenzo Cipriani e Giampaolo Piovan fondatori di CTE Spa.

Grazie a questa operazione l’insieme delle Società controllate da Socage scnvertiorl proietta e stima ricavi per circa 190 milioni di Euro per il 2026

Stefano Pivetti della Spaggiari Pivetti & Partners e Stefano ed Elia Salardi dello Studio Legale Salardi hanno assistito Socage per gli aspetti fiscali e legali dell’intera operazione.

Andrea Bettini dello Studio Bettini Commercialisti Associati e Marco Mellone della Mellone Law Firm Hanno agito in qualità di consulenti per conto di CTE.