Home Blog Pagina 72

Sinergia capitale per CMC e Roscini Roma

Prosegue il consolidamento nel mercato domestico di CMC, dove il costruttore ha appena siglato una partnership con Roscini Roma, come nuovo dealer per la regione Lazio.

CMC, leader di mercato a livello globale per il segmento delle piattaforme semoventi cingolate, prosegue la campagna di rafforzamento e ampliamento della propria rete di rivenditori in Italia, centrando un obiettivo strategico per i propri piani di sviluppo.

Oggi il brand potrà infatti mettere un’ideale bandierina su uno dei territori cruciali per il proprio mercato: quello di Roma e di tutto il suo hinterland. Lo scouting tra i partner è stato un processo complesso che ha premiato il dinamismo e la professionalità del team Roscini.

La società Roscini Veicoli Industriali spa è una realtà consolidata che opera nel settore automotive fin dal 1983, commercializzando e allestendo veicoli industriali e commerciali.

Ad oggi vanta una qualificata esperienza che pone al servizio del cliente, affiancandolo in tutte le fasi di vendita e post-vendita.

Con una superficie di 3.000 mq coperti e 6.500 mq scoperti, la concessionaria offre alla sua clientela diverse tipologie di servizi quali: vendita di vetture, veicoli commerciali e industriali, assistenza, carrozzeria, allestimento e magazzino ricambi.

La Roscini veicoli industriali spa è concessionaria dei marchi Nissan Veicoli Commerciali, Piaggio Veicoli Commerciali, MAXUS Veicoli Elettrici e Isuzu. Si occupa inoltre della vendita e allestimento di veicoli nuovi Iveco e di veicoli commerciali e industriali nuovi o usati di qualsiasi altra marca.

All’interno dell’azienda, poi, un’apposita divisione si occupa proprio della vendita e del noleggio di Piattaforme Aeree.

I commenti  di CMC e Roscini

Sul partenariato, si è così espresso Fulvio Quercioli, responsabile Commerciale Italia per CMC:

Siamo davvero soddisfatti di poter avviare il progetto di sviluppo del brand CMC nel territorio chiave della città di Roma, grazie al team Roscini. L’operatività e la professionalità che ci contraddistinguono, il senso di servizio e l’efficienza, essenziali per il nostro modo di fare impresa, sono valori condivisi dal team Roscini, motivo per cui questa collaborazione rappresenta per entrambi uno step fondamentale di sviluppo.”

 Gianni Francenici, CEO di Roscini, ha commentato:

Come gruppo ci riteniamo davvero felici per questa nuova collaborazione, con la quale speriamo di raggiungere importanti traguardi per tutti gli attori coinvolti in questo accordo”.

Valentina Chiarotto entra in Jekko

Valentina Chiarotto

Jekko Nomina Valentina Chiarotto come Nuova Responsabile Marketing.

Valentina Chiarotto è la nuova Responsabile Marketing di Jekko.  Valentina porta con sé una vasta esperienza e un comprovato successo nel marketing strategico e nella gestione del brand, rendendola un’importante aggiunta per il team di Jekko mentre l’azienda continua a crescere e innovare nel settore delle gru.

Con 20 anni di esperienza nel marketing di prodotto, gestione del prodotto, strategia dei prezzi, strategia del brand e comunicazione in aziende internazionali operanti in diversi settori industriali B2B e B2C, Valentina è pronta a guidare il dipartimento marketing di Jekko.

La sua ampia esperienza nel settore delle gru e la sua visione strategica saranno cruciali durante la supervisione di tutte le attività di marketing Jekko. Questo include lo sviluppo e l’attuazione di strategie marketing, il posizionamento del brand e le iniziative di ampliamento del mercato. Si prevede che la sua direzione contribuirà significativamente a far crescere Jekko e rafforzerà la sua posizione di leader di mercato.

I commenti

“Siamo felici di accogliere Valentina nella famiglia Jekko“, ha detto Alberto Franceschini, Direttore Commerciale di Jekko. “Le sue idee innovative e la sua vasta esperienza nel settore saranno fondamentali per spingere avanti i nostri sforzi di marketing.”

Valentina Chiarotto ha così commentato il suo nuovo ruolo: “Sono entusiasta di entrare a far parte di un’azienda così giovane e dinamica. La passione che alimenta il team è evidente in tutte le funzioni aziendali. Questo team motivato ha guidato la straordinaria crescita che l’azienda ha visto negli ultimi anni e ha aiutato Jekko a raggiungere la sua importante posizione nel mercato internazionale.”

Ecco i nuovi escavatori di Volvo CE

La nuova gamma di escavatori di Volvo Construction Equipment (Volvo CE) dimostra di essere all’avanguardia, con un restyling moderno che porta i clienti nel futuro, spingendo i confini della produttività, dell’efficienza dei consumi e del costo totale di proprietà.

I modelli più recenti sono stati rinnovati per essere più spaziosi ed ergonomici che mai, come parte di un ambizioso concetto di design per aiutare i clienti a raggiungere risultati eccezionali. La nuova gamma – grazie in gran parte a un nuovo ambiente operatore con un’interfaccia uomo-macchina (HMI) migliorata – non solo ha un bell’aspetto, ma è stata costruita per rispondere in modo robusto alle sfide di oggi e di domani.

I primi a essere introdotti in Europa e in Turchia sono i nuovissimi escavatori cingolati EC500, EC400 ed EC230, che beneficiano tutti della stessa impressionante gamma di caratteristiche tecnologicamente avanzate e sono stati presentati ai Volvo Days 2024 a Eskilstuna, in Svezia.

In cabina come a casa

Un nuovo ambiente operatore elegante offre ancora più spazio e comfort, con un box refrigerato per riporre gli oggetti e connessioni USB e Bluetooth per ricaricare i telefoni cellulari, riprodurre musica e facilitare la comunicazione in loco.

Inoltre, grazie a un HMI migliorato, all’avviamento del motore senza chiave e alla telecamera sempre attiva, è possibile svolgere una giornata di lavoro produttiva con facilità e, soprattutto, in sicurezza.

Una migliore sigillatura garantisce anche un minor passaggio di polvere all’interno della cabina, mentre il miglioramento del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata assicura una circolazione dell’aria superiore e un rischio ridotto di affaticamento. Insieme ai livelli di rumorosità più bassi e alla protezione solare integrata, l’esperienza dell’operatore è ora più confortevole che mai.

Più efficienti e…risparmiosi

La tecnologia intelligente alla base del nuovo sistema elettroidraulico consente ai sensori di monitorare i movimenti dell’operatore e di inviare segnali per comandare la valvola di controllo principale migliorata. Il risultato è un movimento fluido e preciso del braccio, della benna e degli altri accessori dell’escavatore, oltre a uno scavo e un carico più precisi.

Tra le altre caratteristiche che aumentano l’efficienza, ci sono un sistema di raffreddamento intelligente, la regolazione della velocità del motore e l’ottimizzazione della pompa del motore per ridurre ulteriormente il consumo di energia, oltre a una funzione di aumento automatico della potenza per garantire un’impostazione automatica della pressione del sistema.

Tutte queste caratteristiche extra non solo migliorano l’efficienza del carburante, ma rappresentano anche un’efficace spinta al costo totale di proprietà (TCO).

Precisi e produttivi

I nuovi escavatori sono realizzati per aiutare i clienti a ottenere di più con meno, e a lavorare con maggiore precisione e velocità rispetto al passato. Grazie al nuovo sistema elettroidraulico e all’automazione dei movimenti del braccio e della benna, l’affaticamento dell’operatore si riduce e l’efficienza aumenta, consentendo uno scavo preciso e tempi di ciclo più brevi con un input minimo.

I joystick di comando elettrici avanzati e i pedali di traslazione completamente elettrici garantiscono tempi di risposta fulminei, mentre il controllo del brandeggio, il controllo dell’angolo della benna e il controllo dell’inclinazione della benna e del tilttrotator aiutano l’operatore a mantenere un angolo di taglio preciso con la semplice pressione di un pulsante.

Sicurezza a portata di mano

L’opportunità di preimpostare i limiti della profondità, dell’altezza e dell’oscillazione del braccio assicura che gli operatori svolgano i loro compiti secondo i più alti standard di sicurezza possibili. Questo può aiutarli ad evitare i pericoli aerei o sotterranei, come le linee elettriche, le tubature e i cavi, i muri o le barriere – e soprattutto le persone presenti sul posto.

Volvo Smart View con classificazione degli ostacoli offre agli operatori una visibilità a 360° dell’ambiente circostante la macchina, grazie alla telecamera e al nuovo sistema di rilevamento radar. Grazie alla tecnologia di deep learning, la funzione avvisa gli operatori se vengono rilevati oggetti o esseri umani nelle vicinanze o anche a grande distanza. La portata del radar può essere facilmente preimpostata su uno schermo ad alta definizione, a seconda della ristrettezza dell’ambiente di lavoro.

Manutenzione semplificata

Gli escavatori Volvo vantano già alcuni degli intervalli di manutenzione più lunghi del settore, con cambi dell’olio motore, dei filtri dell’olio motore e del filtro del carburante a 1.000 ore. Ma con questi recenti aggiornamenti, l’assistenza è ulteriormente migliorata e la manutenzione quotidiana è ora più sicura e facile da realizzare da terra.

Il cofano motore è ora completamente apribile, il condensatore estraibile facilita l’ispezione del radiatore e del radiatore dell’olio, una comoda valvola di intercettazione impedisce la fuoriuscita di carburante e lo scarico dei fluidi è stato reso più semplice ed ecologico.

La funzionalità all’avanguardia di nuova generazione può essere migliorata con l’aggiunta della gamma pionieristica di soluzioni intelligenti di Volvo CE, tra cui Volvo Active Control, Pesatura a bordo e Dig Assist 2D e 3D, che forniscono una tecnologia di guida e controllo della macchina senza pari.

Nuova sede per IVECO Garelli

Un nuovo tassello si aggiunge alla storia della concessionaria IVECO Garelli, che ha inaugurato la sede di Monticello d’Alba (CN), situata in via Stazione 68.

Alla conferenza stampa, che si è tenuta in apertura della cerimonia inaugurale, hanno preso parte Enzo Garelli, Presidente della concessionaria, Gianluca Garelli, Amministratore Delegato, Tommaso Borsarelli, Responsabile Marketing e Controllo di Gestione, insieme a Marco Baffoni, Customer Service Manager IVECO, Luca Perrini, Responsabile Customer Service IVECO Mercato Italia, e Sara Castaldi, Responsabile Brand Marketing IVECO Mercato Italia.

Enzo Garelli

In occasione dell’evento, Enzo Garelli, titolare della concessionaria, ha dichiarato: “Siamo lieti di scrivere un nuovo capitolo della storia della concessionaria Garelli, che da sempre opera con professionalità, esperienza e passione al fianco di clienti e collaboratori. Nel tempo, infatti, abbiamo consolidato e ottimizzato la nostra rete di vendita e assistenza, come dimostra l’inaugurazione della sede di Monticello d’Alba, nuovo punto di riferimento sul territorio che siamo onorati di inaugurare alla presenza di clienti, colleghi e giornalisti, in un giorno iconico per la nostra realtà aziendale e per la nostra famiglia. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, insieme a noi, guidano la strada del cambiamento”.

Le aree di business che contano

Dalla sua costituzione, la Garelli V.I. ha sempre operato, creduto e investito nelle quattro aree di business che contraddistinguono la figura del concessionario, vale a dire la vendita del nuovo, la vendita dell’usato, l’assistenza e la vendita dei ricambi.

Con spirito di innovazione, da oltre settant’anni l’azienda punta su tutti questi pilastri, in relazione alle caratteristiche del territorio in cui opera.

Una strategia che ha permesso alla realtà aziendale di crescere, espandendosi sul territorio per aumentare la sua capillarità, al fine di cogliere le opportunità di business offerte dal mercato.

(crediti fotografici: Oscar Bernelli

CGT da 90 anni guarda al futuro

Si sono concluse a Carugate (MI) le celebrazioni per il novantesimo compleanno di CGT, del Gruppo TESYA. La sua fortuna si chiama Caterpillar, un marchio che inizia ad importare dagli Usa e a commercializzare nel nord Italia. Da allora le vicende aziendali di CGT corrono di pari passo con lo sviluppo di un Paese che coglie nel boom economico l’occasione imperdibile per la propria crescita. Adattandosi ai cambiamenti storici della produzione, l’azienda ha via via allargato i propri orizzonti e i propri ambiti introducendo non solo nuove tipologie di macchine ma anche ampliando la fornitura dei servizi offerti e, prima in Italia, portando nel nostro Paese la cultura del noleggio professionale.

Il 2020 consacra la nascita della nuova identità del Gruppo TESYA, con un percorso che consolida e abbraccia tutte le società facenti parte della compagine.

CGT: non solo macchine

Sandra Böhm

E proprio nella parola “valore” sta anche secondo noi il successo di un Gruppo che, parallelamente al business ha sviluppato una grande cultura aziendale mettendo le persone al primo posto e creando nuovi talenti. Va il questo senso la frase che Sandra Böhm, presidente onoraria di TESYA, ha voluto all’ingresso del CentroScuola di Carugate, ricordando il grande lavoro di suo marito, l’ing. Sergio Böhm:

Nei primi anni ’70 ,l’ing. Sergio Böhm ha ideato il centro scuola CGT per formare i nuovi assunti. Nel 2023 l’abbiamo aggiornato con nuove tecnologie per aiutare i giovani a dare il loro contributo di valore al successo del Gruppo

Al centro, in seconda fila, l’ing Sergio Böhm (1932-1992), per molti anni Presidente e AD di CGT. Il suo percorso di studi in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino e la sua forte cultura manageriale hanno spinto la società verso l’innovazione facendone un’azienda moderna e apprezzata sia in ambito nazionale che internazionale

Parole che, come ci ha spiegato la stessa Sandra Böhm in una piacevole chiacchierata durante l’evento, sottolineano non solo l’impegno del Gruppo, ma anche la sua visione del futuro e la sua scommessa sui nuovi talenti che, insieme all’evoluzione tecnologica, costituiscono l’indispensabile ingrediente umano del successo di ogni impresa.

Si inserisce in questa visione il programma STARTech varato nel 2023: un percorso formativo teorico-pratico per formare e assumere giovani tecnici per l’industria 4.0.

Una filosofia aziendale che guarda al futuro, già presentata durante le celebrazioni per gli 80 anni dell’azienda e che ha trovato un’ulteriore conferma in occasione di questo nuovo traguardo.

Un evento (anzi due) di successo

Un momento dell’evento CGT a Rocca d’Evandro (CE)

L’evento conclusivo di Carugate segue quello organizzato a Rocca d’Evandro (CE) nel maggio scorso e ha attirato  4500 persone tra clienti, operatori, dipendenti, partner, giornalisti….catalizzando l’attenzione di tutti sulla demo area in cui i responsabili di prodotto hanno illustrato le caratteristiche delle macchine viste all’opera.

A corollario della sezione dimostrativa, accanto al campo prove, l’area usato e noleggio, quella dedicata alle macchine stradali, all’energia, ai carrelli elevatori, ai trucks, alle soluzioni per il recycling, alla Next Generation Cat: qui gli operatori CGT hanno accompagnato il pubblico alla scoperta delle tecnologie che rendono unica tutta la gamma Cat Next Generation nel corso di una dimostrazione che ha illustrato anche i vantaggi della connettività e del monitoraggio da remoto di macchine e impianti.

13.000 macchine sotto controllo

Il centro Scuola di Carugate dove è ubicata la Control Tower

Nel corso dell’evento di Carugate abbiamo avuto la possibilità di visitare la Control Tower, che si trova nel piano terra del Centro Scuola, accanto alla Demo Room in cui vengono illustrate le ultime soluzioni tecnologiche a disposizione degli utilizzatori.

La Control Tower

Dalla Control Tower vengono monitorate le 13.000 macchine CGT che lavorano in Italia e che grazie ai sistemi di connettività di cui sono dotate, consentono di raccogliere tutti i dati inerenti al loro funzionamento, alle ore lavorate, ai loro consumi, permettendo di intraprendere eventuali azioni preventive e garantendone così produttività ed efficienza.

Raccogliere le sfide

Macchine. Servizi. Formazione. Integrazione, Visione….sono tante le parole chiave che hanno contraddistinto il cammino di CGT in un arco temporale in cui le sfide imposte dal mercato e dalla società sono sempre state presenti e, anzi, si sono fatte di giorno in giorno più urgenti richiedendo risposte tempestive, mirate, spesso coraggiose.

Da sinistra Giorgio Brenna,CEO di CGT e Lino Tedeschi, Presidente e CEO di TESYA e Presidente di CGT durante l’evento di Carugate

I valori fondanti del Gruppo“, ci ha detto Lino Tedeschi in un’intervista esclusiva che è possibile leggere qui per intero, ” sono Costruire fiducia, Cura, Abbracciare il Cambiamento, Crescere insieme. I primi due riflettono la nostra storia mentre gli ultimi due sono i pilastri fondamentali per accogliere l’innovazione e perseguire la nostra crescita e consolidamento“. E c’è da scommettere che questi valori non si perderanno per strada ma rimarranno le fondamenta stabili del cammino aziendale.

La storia di lungimiranza imprenditoriale, di scommesse vinte, di traguardi raggiunti, di senso del futuro, quindi, continua. Anche domani.

Un Hitachi ZX890LCH-7 ad Atene

Un escavatore Hitachi ZX890LCH7 sta lavorando a uninnovativa iniziativa di riqualificazione urbana ad Atene.
LEllinikon, situato sul sito dellex aeroporto internazionale della città, è attualmente anche il più grande progetto di sviluppo urbano in Europa che comprende spazi abitativi, centri commerciali, luoghi di intrattenimento ed estese aree verdi.
Costardinos Vlassis

Lo Zaxis ZX890LCH7 viene utilizzato nella prima fase del progetto dal subappaltatore Aigistos SA. Nel novembre 2023, la nuova macchina è stata assemblata in loco con il supporto del concessionario greco Hitachi, Helma SA. Loperatore Costardinos Vlassis, che vanta 29 anni di esperienza, non vedeva lora di lavorare con lZX890LCH7: Mi piacciono la potenza, la velocità e lefficienza degli escavatori Hitachi, mi fido di loro. Se ti prendi cura di una macchina, lei si prende cura di te. Non vedo lora di lavorare con questa bellissima macchina“.

Da allora, la ZX890LCH7 ha iniziato a scavare circa 1,5 milioni di metri cubi di terra, fino a una profondità di 13 metri, per creare le fondamenta per la costruzione di un centro commerciale. Inoltre, Aigistos e le sue macchine Hitachi saranno coinvolte in altre aree del progetto Ellinikon. Lingegnere civile Giorgos Choulianas, afferma: Stiamo anche lavorando alla costruzione di un casinò, che avrà una torre alta 200 metri, e alla costruzione di una strada per il parco educativo“. Entro il 2027, si stima che saranno costruiti i grandi edifici del sito e lintero progetto verrà completato nel 2035.

Una flotta a noleggio affidabile

Aigistos possiede due Hitachi ZX890LCH7 e un ZX890LCR7, acquistati attraverso il programma Hitachi Premium Rental. Lazienda greca leader nel settore delle infrastrutture ha inoltre noleggiato quattro escavatori di grandi dimensioni ZX490LCH7, due escavatori gommati ZX180W7 e una pala gommata ZW2207 da Helma SA. Tutti hanno un contratto di noleggio di tre anni. Lazienda è specializzata nella costruzione di strade, dighe, cave, energia e progetti di costruzione. Fondata nel 2008 e con sede ad Atene, impiega 350 persone e opera in tutto il paese.
Fanis Karampetiadis, Sales Consultant di Helma, afferma: Siamo lieti di supportare il nostro fedele cliente Aigistos in questo progetto davvero storico per Atene”.

Unacea: rinnovate le cariche sociali

Michele Vitulano (Indeco), è stato riconfermato alla presidenza Unacea per il prossimo biennio dal consiglio direttivo dell’associazione, riunitosi il 5 giugno scorso. Il consiglio direttivo, anch’esso rinnovato in occasione dell’assemblea di Unacea svoltasi lo scorso 6 maggio presso Villa Ottoboni (Padova), vede l’ingresso di Filippo Muccinelli Venieri (Vf Venieri).

Confermati i restanti consiglieri: David Bazzi (Komatsu) e Ruggero Riva (CGT), cui sono affidate le due vicepresidenze, Giovanni Bolognini (Caterpillar), Federico Bullo (CNH Industrial), Davide Cipolla (Cifa), Alessandro Ditillo (Soilmec), Giovanni Pelizza (Jcb Italia), Mirco Risi (Simex), Paolo Salvadori (Imer Group), Mario Spinelli (Wirtgen).

Il commento del Presidente

Sono onorato di questa riconferma – ha commentato Michele Vitulano, presidente di Unacea – e continuerò quindi, insieme al consiglio direttivo e al team dell’associazione a lavorare affinché si rafforzi sempre più la rappresentanza del nostro settore nel mondo. Sono passati tanti anni da quando Unacea ha mosso i primi passi e devo riconoscere con piacere che siamo riusciti a realizzare quello che sembrava un sogno: un’associazione vicina alle aziende e senza fronzoli. Su questo solco continueremo quindi la nostra attività, con una sempre maggiore attenzione ai versanti delle relazioni istituzionali, dell’internazionalizzazione e dell’intelligenza economica e di mercato“.

Unacea è l’associazione di categoria italiana delle macchine e attrezzature per le costruzioni. Fondata nel 2010, conta circa 90 aziende associate e un tasso di rappresentatività in termini di fatturato dell’80%, sia nel comparto produttivo che in quello dell’importazione di tutte le tipologie di macchine: movimento terra, stradali, per il calcestruzzo, per la perforazione, attrezzature e gru a torre.

Riconoscimento IPAF a Mauro Potrich

Mauro Potrich

Più di 20 anni di collaborazioni, tra contributi e sinergie, partecipazione a eventi IPAF in Italia e nel mondo, formazione operatori di PLE e pubblicazione di numerosi articoli per la rivista di IPAF.

Stiamo parlando di Mauro Potrich, responsabile sistemi gestione e certificazioni di CTE, docente di CTE Academy e IPAF trainer.

Nel mondo IPAF, è stato primo istruttore IPAF in Italia nel 2004, primo presidente del TWG IPAF Italia e attuale componente, nonché premiato agli IAPA di Dublino nel 2009 come Best Instructor of the Year.

Oggi, non poteva mancare un riconoscimento anche dal team di IPAF, avvenuto durante l’evento IPAF Anch’io che si è tenuto a Bologna il 31 maggio. Mauro è stato premiato da Marta Lucani e Maurizio Quaranta per la sua instancabile collaborazione con IPAF, per la sua disponibilità e dedizione, sempre di alto livello.

Le motivazioni del riconoscimento a Potrich

La motivazione che riportiamo è la seguente: “In occasione dell’evento IPAF Anch’io 2024, siamo lieti di conferire il presente attestato a Mauro Potrich per aver dimostrato eccezionale spirito proattivo, sensibilità ai temi associati e una leadership esemplare. La tua dedizione e il tuo impegno costante hanno contribuito significativamente alla crescita e allo sviluppo delle attività di IPAF. Il tuo contributo è stato fondamentale per promuovere la sicurezza, l’innovazione e la collaborazione all’interno del settore; le tue capacità di ispirare e guidare gli altri rappresenta un modello di eccellenza per tutti noi. Con gratitudine e apprezzamento, Marta Lucani e Maurizio Quaranta di IPAF Italia.”

Bobcat Demo Days 2024: le novità

Più di 700 clienti, concessionari, fornitori e giornalisti provenienti dalla regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) hanno partecipato ai Bobcat Demo Days 2024 nel campus di Doosan Bobcat EMEA a Dobříš, nella Repubblica Ceca. Dal 21 maggio al 5 giugno, durante giorni intensi di esperienze, i partecipanti hanno avuto accesso alla gamma completa di macchine dell’azienda.

I Bobcat Demo Days 2024 hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di vedere da vicino le innovazioni di punta di Bobcat, tra cui il telescopico concept elettrico TL25.60e, la pala concept RogueX2, la tecnologia Operator Presence, la telecamera di rilevamento dei pedoni e il software di accesso digitale di nuova generazione.

Lanciati nella regione EMEA nel 2011, i Bobcat Demo Days permettono agli ospiti di conoscere meglio i recenti progressi dell’azienda attraverso la prova delle macchine e visite approfondite dello stabilimento. All’edizione di quest’anno erano presenti più di 90 modelli demo, tra cui le ultime novità in fatto di unità per la movimentazione di materiali, pale compatte gommate, pale compatte cingolate, skid-steer loaders, miniescavatori, telescopici, attrezzature per la manutenzione del suolo, macchine di compattazione leggera, ecc.

Demo Days 2024: innovazione a raffica

Ai Bobcat Demo Days 2024 sono state presentate numerose innovazioni di punta leader del settore, tra cui il telescopico concept elettrico TL25.60e. Il modello, che è ancora in fase di sviluppo e non è al momento disponibile in commercio, ha una capacità nominale di 2,5 tonnellate e un’altezza di sollevamento di quasi 6 metri, equivalenti a quelle della controparte diesel.

Con tre motori elettrici separati progettati per massimizzare l’efficienza, trasmissione idrostatica per incrementare le prestazioni, velocità massima di 25 km/h e le stesse dimensioni super compatte del Bobcat TL25.60 convenzionale, il telescopico concept elettrico garantisce livelli di rumorosità ridotti, bassi costi d’esercizio e versatilità eccezionale. Questa è la prima volta che Bobcat offre a clienti e concessionari l’opportunità di provare di persona la macchina concept TL25.60e.

I partecipanti hanno potuto vedere di persona anche la tecnologia di schermo OLED trasparente (T-OLED), sviluppata in collaborazione con LG e BSI Research. La tecnologia T-OLED consente all’operatore di accedere a numerose funzionalità senza distogliere lo sguardo dal luogo di lavoro, offrendo chiarezza, reattività e visibilità impareggiabili. Consente anche una gamma di applicazioni più avanzate come la simulazione in realtà virtuale in tempo reale per la mappatura delle linee di fornitura.

La pala compatta gommata concept RogueX2 è un’altra innovazione in mostra ai Bobcat Demo Days 2024, ma i partecipanti non sono potuti entrare in cabina perché la macchina non ne dispone. Questo modello elettrico completamente autonomo è stato costruito come campo di prova di altre tecnologie sviluppate nell’ambito del programma di innovazione di Bobcat, e offre un’anteprima di come le generazioni future di pale consentiranno agli utenti di lavorare in modo completamente diverso.

All’edizione di quest’anno, Bobcat ha inoltre presentato la sua tecnologia Operator Presence, ancora nella fase concept e dedicata agli escavatori. Operator Presence usa una telecamera 3D ToF (“a tempo di volo”) – tecnologia avanzata utilizzata principalmente nei settori emergenti come veicoli autonomi, robotica, riconoscimento dei gesti e realtà virtuale – per migliorare la sicurezza attraverso il monitoraggio dei movimenti degli utenti e dell’ambiente della cabina. Grazie al monitoraggio attivo della presenza dell’operatore e delle interazioni all’interno della cabina, il sistema può prevenire azioni involontarie della macchina, assicurando un ambiente di lavoro sicuro, in particolare a distanze ravvicinate. È anche in grado di rilevare la presenza di più persone in cabina, di disattivare immediatamente il gruppo di lavoro per evitare incidenti e di riconoscere quando il joystick viene rilasciato disattivando il gruppo di lavoro associato pur mantenendo l’azionamento. Queste misure di sicurezza proattive sono progettate per ridurre il rischio di incidenti, migliorare il controllo dell’operatore e, di conseguenza, l’efficienza complessiva del luogo di lavoro.

Gli ospiti dei Bobcat Demo Days 2024 hanno potuto vedere in azione la telecamera di rilevamento dei pedoni di Bobcat. Il software del dispositivo è in grado di distinguere le persone dall’ambiente circostante grazie alle funzionalità di elaborazione mediante intelligenza artificiale, contribuendo a eliminare avvisi inutili. Il database è anche in grado di identificare persone con diverse posture e in diverse posizioni, ad esempio in piedi, inginocchiate, accovacciate, sedute, di schiena e persino quando sono parzialmente visibili.

Bobcat ha presentato anche il software di accesso digitale, un sistema avanzato che permette all’operatore di utilizzare lo smartphone come “chiave” per macchine specifiche, offrendo un’alternativa all’attuale funzionalità di accesso mediante password e assicurando che le macchine conoscano le preferenze dell’utente prima che questo inizi a lavorare. Questa innovazione permette inoltre ai proprietari di flotte di bloccare determinate funzionalità o accessori in funzione delle competenze dell’operatore.

Le macchine in prova

Ai Bobcat Demo Days 2024 era presente una selezione di macchine fresche di lancio, tra cui le pale compatte gommate S630 ed S650 serie M Stage V, che sono state sviluppate per l’uso sui mercati europei. Il motore D24 di questi modelli, dotato di sistema di iniezione del carburante Bosch, garantisce prestazioni superiori rimanendo conforme alle severe normative sulle emissioni e testimonia il costante impegno di Bobcat a operazioni sostenibili.

All’edizione di quest’anno ha partecipato anche la nuova linea di telescopici rotativi Bobcat, che offrono una visibilità impareggiabile grazie alla cabina panoramica brevettata. La nuova gamma comprende nove modelli Stage V con altezza di sollevamento da 18 a 39 m e progettati per i mercati europei, e quattro macchine Stage IIIA con altezza di sollevamento da 18 a 26 m e progettate per l’uso in Medio Oriente e Africa.

Quest’anno, a Dobříš, erano in mostra anche i generatori PG40 e PG50. Le unità rappresentano un salto in avanti nelle soluzioni di alimentazione portatili e offrono una serie di vantaggi tra cui sistema di traino opzionale per un trasporto facile e “Liquid Heat”, un sistema di gestione a basso carico progettato per ridurre i tempi di inattività e garantire la massima tranquillità. Dotati di motore HDI D24 Stage V, questi modelli eco-compatibili hanno radici nei modelli di successo precedenti e offrono una combinazione di maggiore potenza e minore consumo di carburante.

Ai Bobcat Demo Days 2024 è stato possibile vedere anche il compressore PA12.7v. Questo compressore portatile a pressione variabile utilizza un sistema FlexAir che gli permette di funzionare nella gamma da 5,5 a 12,1 bar, offrendo una portata d’aria libera da 5,2 m3 a 7 m3 al minuto. Di conseguenza, il PA12.7v è uno dei compressori d’aria più versatili sul mercato, idoneo per un’ampia gamma di applicazioni.

Bobcat dimostra inoltre come la sua gamma per l’edilizia sia in grado di offrire agli utilizzatori livelli ancora maggiori di sostenibilità. I miniescavatori, le pale compatte gommate, le pale compatte cingolate, gli skid-steer loaders, i telescopici, i telescopici rotativi, le minipale cingolate e i carrelli elevatori dell’azienda sono stati approvati per l’uso con biocarburante HVO e altri carburanti paraffinici standard EN 15940.

La terza volta di Mollo Noleggio al Giro

Si è appena conclusa la centodiciassettesima edizione del Giro d’Italia, che ha attraversato il Paese in ventuno tappe e 3.400 chilometri. Tra i protagonisti del Giro cera anche Mollo Noleggio, per il terzo anno consecutivo Official Partner della kermesse rosa.

In ognuna delle 42 location toccate dallevento (21 città di partenza e 21 di destinazione), lazienda era presente con uno stand, concepito come un vero e proprio luogo di accoglienza: agli Open Village del Giro dItalia, il team Mollo ha potuto ricreare latmosfera accogliente dei suoi punti di noleggio, dove il cliente è sempre al centro dellattenzione. Questo approccio, infatti, contraddistingue il Gruppo in ciascuno dei suoi 60 centri di noleggio in Italia. La presenza capillare sul territorio e il contatto diretto con le persone sono tra i valori che guidano lazienda in tutte le sue attività e alla base della partnership con il Giro.
Laltro grande valore condiviso  è il concetto di squadra, fondamentale per il lavoro quotidiano dellazienda albese e così prezioso nel mondo dello sport. Il ciclismo, del resto, è uno sport di squadra, e il successo dipende sempre dal lavoro di squadra: anche il miglior atleta come il vincitore Tadej Pogačar può vincere solo grazie al supporto della sua squadra.

Per un Giro più sicuro

Il marchio Mollo Noleggio era presente e ben visibile su tutti i cuscini paracolpi posizionati a bordo strada in corrispondenza dei passaggi pericolosi del percorso. La sicurezza è molto importante e il Gruppo Mollo, professionista nel campo del noleggio di veicoli e attrezzature, la mette sempre al primo posto.   Non sono mancate, ovviamente, le pedane autocarrate della gamma Mollo Noleggio, utilizzate per le riprese televisive dellevento.
Infine, anche questanno il Gruppo Mollo ha portato i suoi iconici pickup 4×4 blu e rosa per animare la festosa Caravana“.
Una sfilata di veicoli divertenti e scenografici, tra i quali spiccavano i due nuovissimi veicoli marchiati Mollo.
Con il mondo del ciclismo, e con il mondo dello sport in generale, Mollo Noleggio condivide valori importanti come la collaborazione, la lealtà, il rispetto, la tenacia e limpegno, ritenuti fondamentali nel nostro lavoro quotidiano. Il Giro ci ha permesso di viaggiare in tutta Italia e in molte zone in cui siamo presenti con le nostre filiali. In ogni tappa abbiamo accolto amici, fornitori, clienti e curiosi con il nostro stile. Estato un onore partecipare per la terza edizione consecutiva come partner ufficiale alla Pink Race e vivere ancora una volta grandi emozioni. racconta Mauro Mollo, Presidente di Mollo Noleggio, che guida lazienda di Alba insieme al fratello Roberto.