Home Blog Pagina 495

Niederstätter e Liebherr al Palaghiaccio

Niederstätter, una delle più importanti aziende italiane nel settore della vendita e noleggio di macchinari per l’edilizia, ha svolto un importante ruolo nell’installazione della copertura del palazzetto del ghiaccio della cittadina altoatesina di Dobbiaco. L’impresa Lanz di Dobbiaco (BZ) che si è aggiudicata i lavori – in ATI con l’E.ma.pri.ce di Possagno (TV) e la Elpo di Brunico (BZ) – ha scelto infatti la decennale esperienza, competenza e affidabilità di Niederstätter.

La realizzazione della copertura del palazzetto, da completare in tempi stretti, ha richiesto il sollevamento e il posizionamento preciso di pesi fino a 12 tonnellate. Travi alte fino a cinque metri – intrasportabili intere – sono state portate in cantiere in moduli per essere poi assemblati in loco.

L’accurata valutazione delle esigenze del cantiere ha portato Niederstätter a individuare nella gru Liebherr 550 EC-H 20 il mezzo perfetto per lo svolgimento del lavoro.

La Liebherr 550 EC-H 20 ha permesso infatti di scaricare dai camion, posizionare e tenere fermi per il corretto fissaggio i singoli moduli delle travi. Lo sbraccio di 81,5m ha consentito di raggiungere agevolmente tutti gli angoli del cantiere e la portata in punta di 3.500 kg ha garantito sicurezza alle diverse fasi di assemblaggio. A fine giugno, direttamente dal suo parco noleggi, Niederstätter ha trasportato e quindi installato la Liebherr 550 EC-H 20 aiutando significativamente il proseguo e la conclusione dei lavori.

Gert Lanz

Il titolale dell’impresa Lanz, Gert Lanz, si è dichiarato molto soddisfatto della consulenza Niederstätter e delle prestazioni del mezzo di sollevamento grazie alle quali è stata assicurata al cantiere una logistica efficace ed efficiente.

La sede aziendale ufficiale di  Niederstätter è a Bolzano. Dall’inizio del 2015, l’azienda ha raggruppato tutte le attività presso il  grande deposito di gru e container a Steg in Valle Isarco. Per essere ancora più vicina ai propri clienti  dispone inoltre di magazzini e filiali a Brunico e San Martino Buon Albergo (VR), nonché di un deposito per moduli prefabbricati a Pergine Valsugana (TN).

Niederstätter da oltre 40 anni lavora nel campo dell’edilizia. Vende, compra, scambia e noleggia macchine e attrezzature di tutti gli ordini di grandezza e container di elevato livello.

Kobelco: nuovo dealer in Finlandia

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME) continua l’espansione della sua rete distributiva europea nominando  KH-Koneet Oy dealer autorizzato Kobelco per la Finlandia. Attivo dal 1° settembre 2017 il nuovo distributore contribuirà a migliorare i servizi offerti ai clienti finlandesi del marchio.

Il gruppo KH-Koneet Oy opera dal 1996. Fondato dai fratelli Teppo e Timo Sakari e da Kari Salo, vanta oltre trent’anni di esperienza nella vendita di macchine per le costruzioni. Offrirà l’intera gamma Kobelco, oltre ai ricambi e a tutti i servizi post vendita correlati.

Teppo  Sakari, CEO di  KH-Koneet Oy  ha affermato: “Gli escavatori del brand giapponese sono una prestigiosa aggiunta al portfolio esistente dei prodotti che offriamo. Questa partnership ci consentirà di servire una base più ampia di clientela e di offrire una gamma più vasta a coloro che sono già nostri clienti”.

Philippe Le Bourhis, General Manager Kobelco per  EU Maghreb, Russia CIS per le vendite e il marketing ha così commentato quest’ultima partnership: “Storicamente la Finlandia è un Paese importante per noi e siamo lieti di dare il benvenuto a KH-Koneet Oy che con il suo eccellente staff e la sua ottima reputazione assicurerà il successo per la vendita dei nostri prodotti sul territorio”.

La continua espansione della rete distributiva  in Europa  sottolinea l’importanza che il continente  riveste per il costruttore giapponese, specializzato nella costruzione di escavatori cingolati da 1 a 50 tonnellate.

Chicago Pneumatic: in cantiere la luce è LED

Con l’introduzione di due nuovi modelli, CPLT V2 LED e CPLT V3 LED, Chicago Pneumatic amplia la sua gamma di torri faro elettriche. Questi due nuovi modelli sono perfettamente adatti all’uso con il generatore con inverter CPPG, che garantisce in tempi stretti una fonte di alimentazione di corrente affidabile inferiore a 3 kW. Con questa combinazione, le imprese hanno accesso a una soluzione senza cavo, flessibile, leggera e facile da movimentare che fornisce un’illuminazione immediata, in cantieri remoti.

Ideali per applicazioni che richiedono ottima visibilità, i modelli CPLT V2 LED e CPLT V3 LED sono facili da collegare a una fonte di alimentazione elettrica (ad es. a una presa). Le 4 lampade a LED, ciascuna da 160 W, di alta qualità, possono illuminare un’area di 2.000 o 3.000 m2, a seconda del modello di torre scelto. Il mast manuale di 5,5 m, facile da manovrare, consente di ottenere la massima copertura luminosa. La torre faro, essendo protetta da una robusta cofanatura, mantiene le sue massime prestazioni in qualsiasi condizione atmosferica.

“I nuovi arrivi nella nostra gamma di torri faro offrono ottima funzionalità. Facilmente abbinabili ai nostri generatori con inverter, queste due torri faro costituiscono per le imprese un’opzione di illuminazione potente e adattabile che può essere facilmente collegata a una fonte di alimentazione di corrente alternata.  Dotate di 4 ruote per una maggiore stabilità, sono facili da trasportare e posizionare in sicurezza in luoghi remoti”, afferma Ignacio Picatoste, portavoce del reparto torri faro di Chicago Pneumatic.

Nella progettazione delle nuove torri faro è stata posta attenzione anche alla facilità di trasporto e di manutenzione. Le torri offrono punti di facile accesso per la manutenzione e, grazie al loro design compatto e al loro ingombro ridotto, in un singolo camion possono essere trasportate ben 24 unità. Le torri faro a LED CPLT V2 e CPLT V3 si contraddistinguono per tutto questo e per le ottime prestazioni ed efficienza; sono dunque la scelta ideale per una gamma di applicazioni in diversi settori: minerario, edilizia, cantieri stradali, concerti ed eventi sportivi.

Questi due modelli di torre faro sono compatibili con gli inverter CPPG, dotati di motore a benzina ed avviamento a strappo. Grazie al design robusto e alle funzioni di protezione termica, questi generatori funzionano perfettamente anche in ambienti più difficili e in condizioni meteo avverse. I generatori con inverter CPPG sono disponibili nelle varianti a 50 e 60 Hz. I modelli CPPG 2i / CPPG 2iW e CPPG 3.5 / CPPG 3.5iW offrono, rispettivamente, una potenza erogata nominale di 1,6 kVA e 3 kVA.

 

Dal 1901, Chicago Pneumatic è sinonimo di utensili e attrezzature ad alte prestazioni per una vasta gamma di applicazioni. Chicago Pneumatic offre una vasta gamma di attrezzature a benzina, idrauliche e pneumatiche, compressori portatili e generatori, torri faro, attrezzature per carro di perforazione e attrezzature per la compattazione destinate al settore dell’edilizia e della demolizione. Grazie a una rete mondiale di distributori, Chicago Pneumatic è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un servizio vendite e assistenza in ogni parte del mondo.

Cifa: il debutto di Oxygène a Parigi

A Parigi, il gruppo Vicat, uno tra i più importanti gruppi cementieri francesi, ha presentato un’autobetoniera Cifa ad elevate prestazioni ambientali. Il mezzo, battezzato giustamente Oxygène (Ossigeno) per le sue prestazioni “green”, garantisce il 96% in meno di emissioni di anidride carbonica e una drastica diminuzione di decibel sia sul motore del camion sia sul tamburo. Si tratta indubbiamente di una nuova modalità di trasporto ecologico che consente l’accesso e la circolazione dei veicoli commerciali pesanti nelle aree urbane. Un’importante innovazione che interesserà le strade francesi a partire dalla fine del mese di settembre 2017.

La combinazione di due tecnologie finora mai riunite – il motore Iveco a Gas Naturale per Veicoli (GNV) e l’autobetoniera ibrida Cifa Energya, ha reso possibile questa prima mondiale. Il motore del veicolo è alimentato con GNV “bio metano”, mentre l’autobetoniera funziona con un motore elettrico con batterie al litio che vengono ricaricate durante il trasporto su strada ma anche in fase di decelerazione. Questa nuova tecnologia consente il trasporto di calcestruzzo preservando l’ambiente. Il nuovo veicolo sviluppato offre prestazioni eccezionali, ed è adatto alla circolazione in aree urbane ed extraurbane soggette a vincoli in termini di emissioni di inquinanti gassosi e gas a effetto serra. All’inizio, nessuno credeva in un veicolo di questo tipo”, ha affermato Jean Baptiste Pastor, responsabile logistico di Béton Vicat. Si tratta infatti di una sfida importante per Vicat, che è riuscita a mobilitare e unire tre partner in una visione comune per dare vita al progetto: il trasportatore Jacky Perrenot “JP”, partner storico di Vicat (il gruppo Jacky Perrenot è il leader trasporto stradale con tecnologia GNV), il produttore di veicoli industriali Iveco, leader nello sviluppo della soluzione di motorizzazione GNV per il trasporto stradale di merci, e l’azienda italiana Cifa, produttrice dell’unica autobetoniera ibrida disponibile sul mercato, Cifa Energya. Le tre realtà hanno unito le forze su questo progetto simbolicamente denominato “Ossigeno”.

di Claudio Guastoni

Due CASE Serie D sulle vette dolomitiche

L’inverno e la stagione sciistica sono ancora lontani, ma già da giugno si ricomincia a lavorare per la sistemazione e la preparazione delle piste. Non stupisce quindi veder lavorare due escavatori cingolati CASE CX210D e CX230D al Passo Pordoi, che collega il Veneto con il Trentino Alto Adige. Al lavoro in uno scenario incantevole, per la bellezza di quella che è definita “La terrazza delle Dolomiti.”

Le macchine sono state noleggiate, per il terzo anno consecutivo, dalla Società Incremento Turistico Canazei, nata nel 1947 per promuovere il turismo estivo e invernale a Canazei e in Val di Fassa. Oggi la società gestisce diversi impianti di risalita e la skiarea “Belvedere – Col Rodella – Sass Pordoi”, che si estende su 120 ettari di piste coperte al 90% di impianto produzione neve con ben 418 cannoni e 12 mezzi battipista per la quotidiana preparazione.

Le macchine CASE sono state fornite dal concessionario di Bolzano, HTM Baumaschinen, che assieme agli escavatori della nuovissima Serie D, ha offerto un servizio di ricambi e assistenza durante tutto il periodo di noleggio.

Klaus Hohenstein

Racconta il titolare di HTM, Klaus Hohenstein: “Le macchine lavorano da giugno a ottobre, dalla mattina presto alla sera tardi, perché il lavoro da fare è tanto.” L’intervento della società di Canazei consiste nel livellamento del piano sciabile. Le buche vengono riempite per spianare il terreno che dovrà ospitare le piste da sci e la neve artificiale. Meno buche ci sono, meno neve si dovrà utilizzare, rendendo il lavoro più agevole.

Le macchine vengono anche utilizzate per armare le terre (con materiali di rinforzo) e mettere in sicurezza anche i pendii più pronunciati.

I nuovi escavatori CASE Serie D hanno iniziato a lavorare a quota 1900 metri e sono rapidamente saliti già a 2300 metri, procedendo spediti nella movimentazione di una notevole quantità di terra.

La Società Incremento Turistico Canazei ne è molto soddisfatta, come racconta Klaus Hohenstein di HTM: “Gli escavatori Serie D di CASE sono molto affidabili e consumano poco, anche a queste altitudini.”

Liebherr: le nuove stereo per l’inverno

Si avvicina l’inverno e Liebherr è pronta a fornire macchine ad hoc per le applicazioni più impegnative in condizioni meteo estreme.

Le due pale gommate stereo L514 e L518, recentemente introdotte sul mercato da Liebherr, con il loro nuovo cinematismo a Z unificato s‘impegnano in modo affidabile nella lotta contro ghiaccio e neve con l’ausilio delle attrezzature di lavoro più disparate.  Nella versione “Speeder” i nuovi modelli raggiungono una velocità massima di 40 km/h. Grazie a tutte queste innovazioni le pale gommate stereo Liebherr rappresentano un‘alternativa economicamente vantaggiosa alle convenzionali macchine per lo sgombero neve.  L’utilizzo delle versatili pale gommate stereo come macchine per i lavori invernali riduce i tempi di fermo in inverno. I gestori approfittano di una produttività più elevata.

Con il ben comprovato sterzo stereo, una combinazione di sterzo articolato e assale posteriore sterzante, le pale gommate stereo Liebherr sono un partner affidabile nel servizio invernale. La loro manovrabilità è particolarmente utile quando i banchi di neve ostacolano il traffico stradale e quello pedonale. Grazie allo sterzo stereo l‘operatore è in grado di liberare dalla neve e dal ghiaccio, senza alcuno sforzo, anche cortili, parcheggi o strade strette in aree residenziali in piena affidabilità.

Con la loro potente trasmissione idrostatica le pale gommate stereo Liebherr pieno questi accelerano senza interruzione della forza di trazione e senza scatti avvertibili dovuti alla commutazione di marcia. Lo sterzo articolato con supporto ammortizzante contribuisce inoltre a standard elevati di comfort e sicurezza.

Su richiesta del cliente Liebherr propone le nuove pale gommate stereo L514 e L518, conformi alle normative sulle emissioni del livello IV / Tier 4f, anche come “Speeder”. In questa versione, raggiungono una velocità massima di 40 km / h. Per una manutenzione invernale veloce e affidabile i comuni ed i fornitori di servizi fanno fronte anche a tratti di lunga percorrenza in modo efficiente e rapido.

Liebherr ha investito in diversi componenti sulla robustezza dei nuovi modelli. Per esempio gli assali, con differenziali autobloccanti automatici, garantiscono un’elevata trazione su neve e ghiaccio. L’uso di catene da neve garantisce una guida stabile. Anche lo sterzo stereo contribuisce ad un’elevata sicurezza: l’assale posteriore sterzante consente agli ingegneri Liebherr di ridurre l’angolo di sterzatura delle pale gommate stereo da 40 a 30°. Da ciò deriva una maggiore stabilità e sicurezza contro il ribaltamento nonché carichi di ribaltamento più elevati.

In inverno la scelta dell’attrezzatura di lavoro dipende dalle condizioni climatiche e dalle condizioni locali. Una benna per materiali leggeri è adatta per semplici lavori di sgombero e per il trasporto della neve sui camion.

Con una lama da neve idraulica orientabile le pale gommate stereo liberano strade e sentieri di campagna dalla neve compattata. Con una spazzatrice rimuovono piccole quantità di neve polverosa. Grandi quantità di neve vengono combattute con una fresa da neve. Grazie al nuovo cinematismo a Z unificato ed alla potente idraulica di lavoro, i modelli L 514 e L 518 lavorano con le diverse attrezzature in modo produttivo. Un efficiente attacco idraulico rapido di nuova concezione aumenta l’efficienza nel cambio delle attrezzature. Gli operatori apprezzano questa versatilità nei lavori di manutenzione invernale.

Il funzionamento intuitivo delle pale gommate stereo L 514 e L 518 è pratico. Liebherr costruisce tutti gli elementi di controllo in modo chiaro ed ergonomico nella spaziosa cabina. Con la leva di comando oscillante Liebherr integrata nel sedile, l’operatore lavora in modo sensibile e preciso. Ulteriori circuiti di controllo idraulici, che possono essere necessari per l’utilizzo di un ventilatore di neve, vengono comandati facilmente per mezzo di un mini-joystick sulla leva di comando Liebherr. Questi e altri dettagli aumentano il comfort e la produttività nei lavori di manutenzione invernale.

Partnership Piaggio – Foton Motor Group

Il Presidente e AD di Piaggio & C. spa (PIA), Roberto Colaninno, e l’AD di Foton Motor Group, Wang Jinyu, hanno sottoscritto a Pechino un importante accordo preliminare per lo sviluppo strategico di una nuova gamma di veicoli commerciali leggeri a quattro ruote.
Nei prossimi mesi un team composto dai rappresentanti delle due parti lavorerà per validare un piano produttivo e commerciale nonché per definire la documentazione contrattuale con l’obiettivo – in caso di esito positivo delle predette attività – di finalizzare la documentazione tecnica del progetto e i relativi contratti entro la primavera 2018.
Tale accordo, in linea con la strategia di rafforzamento e ammodernamento dell’offerta della divisione Piaggio Commercial Vehicles e coerentemente con le linee guida strategiche del Gruppo, è finalizzato allo sviluppo di una nuova gamma di veicoli commerciali che consentirà un’importante espansione del proprio mercato di riferimento, assicurando contemporaneamente un forte abbattimento dei costi. Le positive prospettive di incremento del settore hanno contribuito alla creazione di una piattaforma di ricerca e produzione che consentirà al Gruppo Piaggio di rafforzare la propria posizione e crescere a livello internazionale.
Sono previste differenti tipologie di veicoli in più versioni, mini cabinati e mini van, dedicati sia al trasporto di persone sia a quello di merci, per rispondere alla crescente domanda di soluzioni per la mobilità commerciale particolarmente adatti alle tratte intracity, equipaggiati con motori eco-friendly di ultima generazione e con dotazioni tecnologiche di primo livello. Tutte le tipologie di veicoli avranno una portata utile fino a 1,5 tonnellate.
La nuova gamma di prodotti verrà realizzata negli stabilimenti italiani del Gruppo Piaggio, utilizzando linee attive per la produzione attuale. I modelli saranno lanciati sul mercato nei prossimi anni a partire dal 2019, attraverso una rete distributiva orientata alla massima soddisfazione del cliente.
Leader europeo nel settore delle due ruote, il Gruppo Piaggio nel 2016 ha venduto nel mondo 188.000 veicoli commerciali, confermandosi un player di rilevante importanza anche nel mercato dei veicoli commerciali leggeri a tre e quattro ruote per il trasporto di persone e merci.
Foton Motor Group è il più grande produttore di veicoli commerciali in Cina, con un fatturato di circa 46.5 mld CNY e circa 40.000 dipendenti in tutto il mondo, in grado di offrire una gamma di prodotti completa e di alto valore tecnologico, in forte crescita e con diversificazione internazionale, grazie anche a joint venture con marchi di primissimo piano nel panorama automotive, come le alleanze siglate con Daimler AG e Cummins Inc..

Sponsorship: BKT e Monster Jam

Compiono straordinarie acrobazie, si capovolgono e ripartono come se nulla fosse successo, ma lasciando dietro di sé cumuli di veicoli schiacciati dalla potenza dei propri pneumatici. Sono veri e propri mostri a quattro ruote quelli del Monster Jam e hanno conquistato ormai oltre 4 milioni di spettatori in tutto il mondo, rimasti a bocca aperta alla vista delle loro spettacolari evoluzioni. Equipaggiati con i particolari pneumatici BKT, i giganteschi Monster Truck sono pronti a calcare la Hartwall Arena di Helsinki, il 4 e 5 novembre e la Friends Arena di Stoccolma il 18 novembre. La manifestazione è sponsorizzata dalla multinazionale indiana per il quarto anno consecutivo grazie all’accordo con l’organizzatore Feld Motor Sports®.

Come ogni anno, BKT segue da vicino il tour da brivido di Monster Jam, l’esperienza da cardiopalma per tutti gli appassionati di motori. Appuntamenti sempre più carichi di adrenalina quelli in programma quest’autunno in Nord Europa, a Helsinki e Stoccolma, dove i driver dei Monster Truck si troveranno impegnati in salti, piroette, sfide a colpi di freestyle e gare di velocità all’ultimo respiro.

Ed è proprio per assicurare performance eccezionali, che BKT ha progettato ad hoc BKT Monster Jam Tire, il miglior alleato per ogni competizione, anche la più estrema. Mostruosamente resistente e studiato per vincere, questo speciale prodotto è in grado di affrontare la peggiore delle situazioni. Campi agricoli, strada, cave e miniere a confronto sono davvero un gioco da ragazzi.

Lucia Salmaso

BKT è sponsor tecnico ufficiale ed esclusivo di pneumatici per Monster Jam. “È il nostro quarto anno di collaborazione e sponsorship con Monster Jam e siamo felici dei risultati che stiamo ottenendo” – afferma Lucia Salmaso, AD di BKT Europe.Lo show guadagna ogni anno sempre più fan, anche e soprattutto in Europa. Per questo abbiamo deciso di rinnovare il nostro accordo con l’organizzatore, Feld Motor Sports®, fino al 2020. Monster Jam è una vetrina ideale che ci espone in tutto il mondo”.

Balkrishna Industries Ltd. (BKT) è un produttore di pneumatici con sede in India. Il gruppo BKT offre una vasta e aggiornata gamma di pneumatici Off-Highway, appositamente progettati per i veicoli operanti nei settori agricolo, industriale, movimento terra, minerario, portuale, ATV e giardinaggio. Le innovative soluzioni di BKT sono progettate per le esigenze di qualsiasi tipologia di utilizzatore e comprendono più di 2.400 differenti prodotti venduti in oltre 140 Paesi in tutto il mondo. 

KATO Imer per il mmt sostenibile

Il minidumper Carry 105 e il miniescavatore 9VXE da 9 quintali con alimentazione elettrica, prodotti da KATO Imer per il mercato nordamericano, esposti in Piazza della Signoria a Firenze

Con i suoi innovativi modelli di miniescavatore e minidumper alimentati a batterie, KATO Imer è stata ospite del Comune di Firenze in occasione del ventennale dedicato alla mobilità elettrica.

A Palazzo Vecchio, durante un interessante incontro con la cittadinanza, l’Assessore ai lavori pubblici e alla viabilità di Firenze Stefano Giorgetti ha presentato i notevoli risultati ottenuti dalla municipalità gigliata sul fronte della promozione del trasporto sostenibile pubblico e privato.

Il fiore all’occhiello è senz’altro la metrotramvia che collega Scandicci al centro storico, prima linea di un articolato sistema comprendente altre 4 linee, in costruzione e in progettazione, che faciliteranno gli spostamenti dei cittadini senza alcun impatto ambientale.

Anche la mobilità individuale è al centro delle politiche di sviluppo della mobilità sostenibile: più di 70 autoveicoli elettrici sono oggi a disposizione del personale comunale che, come i numerosi proprietari di auto elettriche private, utilizza 173 colonnine per la ricarica rapida disseminate sul territorio fiorentino.

Una decina di vetture elettriche erano esposte in Piazza della Signoria, assieme a due macchine da cantiere alimentate a batteria prodotte da KATO Imer. L’azienda italo-giapponese produce infatti modelli di miniescatori e minidumper dotati di motore elettrico, ideali per tutte le applicazioni che richiedono l’azzeramento delle emissioni inquinanti e acustiche.

A conclusione dell’evento, l’assessore Giorgetti ha affermato: “KATO Imer è un esempio di tecnologia italiana rispettosa dell’ambiente. Stimolati dal loro esempio, stiamo valutando l’opportunità di adottare, nelle prossime gare d’appalto, punteggi premianti per le imprese che utilizzeranno macchine a zero emissioni”.

di Giuseppe La Franca

Ecco la seconda edizione di Rental Academy

{

Terminata appena pochi mesi fa la prima edizione, il Master Rental Academy è già pronto a ricominciare: il 14 novembre prossimo si terrà, infatti, il primo incontro del Master in Noleggio 2018. La location degli incontri di questa seconda edizione sarà Milano.

Promosso da Rental Blog in collaborazione con Assodimi, Il Master 2017 è stato un percorso formativo inedito per l’Italia, che aveva l’obiettivo di stimolare i bisogni di formazione professionale specifica per chi opera nel noleggio e darne adeguata risposta. A seguito dei buoni risultati ottenuti, la collaborazione tra Rental Blog e Assodimi si è rafforzata, dando vita a nuovi interessanti progetti.

Il primo di questi riguarda appunto la seconda edizione del Master che presenterà anche qualche novità nei contenuti, oltre che nel trasferimento della sede.

Si parte il 14 novembre 2017 con la giornata “Organizzare e gestire il servizio di noleggio”. Questa prima data è aperta non solo agli iscritti dell’intero Master, ma anche a chi è interessato e non ha ancora deciso se proseguire con l’intero corso.

Di seguito il calendario ufficiale delle restanti date, tutte nel 2018:

  • 13 febbraio – Comunicare e vendere il noleggio con efficacia: strategie e azioni
  • 13 marzo – Guida legale al noleggio: norme e responsabilità
  • 10 aprile – La comunicazione digitale per il noleggio
  • 15 maggio – Gestione, redditività e tutela del parco mezzi

“Ricordiamo che l’iscrizione prevede la massima flessibilità per le aziende – sottolinea Pier Angelo Cantù direttore di Rental Academy – che sono libere di scegliere se iscrivere un unico o più collaboratori, e possono inviare agli incontri anche persone diverse a seconda delle tematiche affrontate. Una flessibilità che si riflette anche sui costi di partecipazione, che prevedono sconti per gli iscritti al portale Rental Blog, per i soci Assodimi e IPAF”.

Il secondo progetto riguarda la calendarizzazione di corsi e workshop formativi extra Master, sulla base di richieste specifiche e anche territoriali.

“Il desiderio di Rental Academy attraverso queste giornate è di proporre ai partecipanti percorsi su competenze specifiche – commenta Marco Prosperi, direttore di Assodimi – fruibili singolarmente e, nel contempo, offrire una formazione costante a tutti i partecipanti delle passate edizioni del Master”.

I primi corsi in programma sono:

  • L’utilizzo di attrezzature di lavoro per le imprese che operano all’estero (Milano, 26 ottobre 2017)
  • Il Business Model Canvas come cruscotto di pianificazione (Milano, 18 gennaio 2018)
  • Vendere i servizi di noleggio – corso base di Rental Academy (Milano, 12 febbraio 2018 – corso abbinabile alla data avanzata proposta nel Master il giorno successivo).