In attesa dei dati 2014 definitivi, finalmente dopo anni di difficoltà alcuni timidi segnali di ripresa sembrano finalmente animare il mercato europeo del trasporto: tra gennaio e novembre si è registrata una crescita dell’8,8%, per un totale di 1.682.444 immatricolazioni (dato EU più EFTA, stime UNRAE e ANFIA su dati CED Min. Trasporti). Positivo, in particolare, il dato italiano, con un +16%.
Nel dettaglio, nel nostro Paese i commerciali, rispetto a un dato europeo del +10,9%, si attestano al +19%, mentre la crescita dei medio-pesanti (oltre 3,5t) è del 4,8%, in controtendenza rispetto all’Europa che è in territorio negativo (-1,1%).
Per i veicoli superiori alle 16 tonnellate, l’Italia mostra una crescita del 10,8%, superiore alla media europea, che si attesta intorno all’1,5%.
In questo contesto di mercato, che, malgrado il calo registrato a novembre sul fronte dei pesanti, si mostra tutto sommato in ripresa, Transpotec Logitec, il principale salone italiano dedicato ad autotrasporto e logistica, si prepara ad aprire i battenti dal 16 al 19 aprile 2015 a Verona.

“Le manifestazioni oggi sono e devono essere uno strumento per fare sistema e potenziare le opportunità delle aziende e sostenerle, soprattutto quando nei mercati si stanno attraversando situazioni complesse come quelle dell’autotrasporto, in cui la ripresa comincia a palesarsi, ma va colta con gli strumenti giusti” – afferma Roberto Foresti, Direttore Commerciale, Internazionale e Sviluppo di Fiera Milano – “Per questo, abbiamo scelto di supportare concretamente il settore con una manifestazione come Transpotec, costruita per rispondere alle esigenze di tutti gli operatori, con un’offerta completa di prodotti e servizi per la filiera e orientata a intercettare la domanda sia italiana che estera. In particolare, abbiamo investito in un progetto di incoming che porterà in fiera un centinaio di top buyer che abbiamo invitato e selezionato direttamente, provenienti in particolare da Sud Europa, Nord Africa e Paesi dell’Est Europa.“
Truck e veicoli commerciali
Sul fronte mezzi sarà possibile toccare con mano e testare sia i truck – hanno confermato la presenza 5 case produttrici: DAF Veicoli Industriali, Italscania, Iveco, MAN Truck & Bus Italia e Mercedes-Benz Italia – che i veicoli commerciali, con le proposte di Citroën Italia, Isuzu Motors Limited e Peugeot Automobili Italia.
Tante configurazioni, numerosi modelli, varie motorizzazioni, ma un solo imperativo per i veicoli proposti: essere versatili e ridurre i consumi, offrendo concrete occasioni di risparmio a tutti i professionisti che lavorano ogni giorno con questi mezzi e desiderano essere sempre più competitivi.
Rimorchi e allestimenti
In manifestazione troverà ampio spazio l’offerta dei rimorchisti: tecnologie d’avanguardia e materiali innovativi in grado di offrire sempre più robustezza, versatilità di allestimento e facilità di carico per veicoli commerciali, rimorchi e semirimorchi. Non mancheranno tutte le altre tipologie di allestimento, dal semplice chassis ai ribaltabili, dai centinati ai cassonati.
Numerose anche le proposte di componentisti e ricambisti, produttori di pneumatici e oli lubrificanti, allestitori, carrozzieri.
Saranno poi presenti i produttori di additivi per carburanti e di sistemi di controllo delle emissioni di gas di scarico, che porteranno a Transpotec le loro ultime proposte, frutto di forti investimenti in ricerca e sviluppo richiesti da un mercato sempre più attento all’ambiente.