Quel che resta del Bauma

Si sa che il Bauma è, da sempre, l’incubatore delle novità che non ci sono ancora ma che popoleranno, c’è da scommetterlo, il futuro prossimo del mondo delle costruzioni.

Mai come quest’anno abbiamo assistito alla presentazione di tanti concept (parola meravigliosa che rappresenta il cuore del pensiero creativo e il confine non ancora superato tra razionalità e fantasia).

Mai come quest’anno i costruttori sono andati oltre il verosimile per affacciarsi sulla terra incognita dell’immaginario, sull’indecifrabilità di un mercato che rappresenta opportunità e rischi in pari numero.

Mai come quest’anno lo spettacolo fine a se stesso (pour épater les bourgeois, come direbbero i francesi) si è mischiato alla dimostrazione reale consentendo l’integrazione perfetta tra il sogno e la realtà.

 

Cosa è rimasto quindi di questa fiera aggregante e irresistibile non solo per gli addetti ai lavori ma per il pubblico di tutte le età?

La sfilata dei prototipi

Indubbiamente i prototipi che quasi tutti i costruttori hanno lanciato ex novo o ri-lanciato con interessanti upgrade (come per esempio il secondo prototipo a idrogeno di Manitou, il telescopico rotativo MRT 2260 H2 alimentato a celle combustibili a idrogeno).

O, sempre nell’ambito del sollevamento, il prototipo GMK5250L-2 di Manitowoc che ha offerto un’anteprima della prossima generazione di gru multistrada Grove.

Ma c’è anche chi si è spinto oltre, sulla strada della guida autonoma, per esempio. Come CASE che ha presentato Impact, un nuovo concetto di macchina priva di cabina tradizionale, che rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia delle costruzioni del futuro. E che comprende autonomia, digitalizzazione, percezione, Intelligenza Artificiale.

Oppure HCME, con il suo innovativo Landcros One, dove il fisico e il digitale si incontrano.

Ma oltra a questi concept sorprendenti e inaspettati, cosa è rimasto nel vissuto dei visitatori del Bauma? Sarà possibile tradurre in realtà i progetti visionari che hanno catturato la loro attenzione? Sono pronti alla rivoluzione in atto nel mercato delle costruzioni?

Ecco in questo Podcast le nostre osservazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here