Home Blog Pagina 250

CTE e Kiloutou: il sodalizio si rinnova

Il gruppo francese  rinnova il sodalizio con CTE e sceglie le piattaforme autocarrate articolate  ZED per alcune filiali italiane.

CTE spa si dimostra ancora una volta il partner ideale per il mondo del noleggio. Il gruppo Kiloutou, fondato nel 1980 e presente in 5 paesi – Francia, Italia, Spagna, Germania e Polonia – con 550 filiali, ha infatti confermato la fornitura di un lotto di 23 piattaforme aeree autocarrate articolate CTE ZED per le sue filiali italiane Elevo, Cofiloc e Sticar.
Grazie ai proficui rapporti instaurati negli ultimi anni tra CTE con Elevo e Cofiloc, questo importante sodalizio si è concretizzato facilmente. Innovazione, competenza e attenzione alle esigenze del cliente sono state le caratteristiche che Kiloutou ha ritrovato in un produttore storico e affidabile come CTE, che proprio quest’anno festeggia i 40 anni della sua fondazione.
I modelli scelti spaziano dai 20 ai 21 e ai 25 m per allestimenti su 3,5 ton.

I commenti

Giuseppe Maniero, senior area manager CTE che ha seguito le operazioni commerciali per l’Italia, dichiara: “Siamo particolarmente soddisfatti di questa vendita e orgogliosi del fatto che la scelta, fra i maggiori produttori di piattaforme autocarrate, sia stata fatta su CTE SpA. Oltre al lavoro che è stato fatto in questi anni con Elevo e Cofiloc, si è aggiunta a rafforzare il rapporto Sticar, la consorella del gruppo. Nella chiusura della trattiva, è stata decisiva la scelta di avere un prodotto sempre all’avanguardia, garanzia di sicurezza e semplice da usare, elementi fondamentali per soddisfare i clienti del noleggio. Per noi questa operazione è una ciliegina sulla torta, che arriva perfetta per festeggiare i 40 anni CTE”.
Marco Govoni, direttore commerciale CTE, aggiunge: “Siamo fornitori accreditati da Kiloutou da parecchi anni e nella flotta dell’importante noleggiatore in Francia possiamo contare sia autocarrate che ragni. Questa importante discesa in campo da parte di Kiloutou nel territorio italiano ci ha dato l’opportunità di consolidare rapporti esistenti e crearne dei nuovi. Ringrazio Giuseppe Maniero per la dedizione ed il supporto fornito a collegare gli elementi creando una sintesi soddisfacente per tutti, oltre che l’headquarter parigino per la rinnovata fiducia accordata a CTE”.

Digitalizzazione in cantiere: a che punto siamo?

SAIE BARI (Nuova Fiera del Levante, 7 – 9 Ottobre 2021) rinnova il suo impegno e il suo ruolo di interlocutore privilegiato per il settore PROGETTAZIONE E DIGITALIZZAZIONE, organizzando aree espositive e formative per le aziende che propongono software, tecnologie e soluzioni digitali che stanno trasformando il settore delle costruzioni.

Mai più senza in cantiere

La digitalizzazione del cantiere è un’esigenza sempre più attuale per il mercato: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica; dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica; dal BIM al disegno CAD; dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere; dalla realtà aumentata/virtuale fino alla gestione dei bonus fiscali.

Gli operatori della filiera hanno preso coscienza della necessità di conoscere e introdurre soluzioni digitali all’interno di tutto il processo costruttivo, per questo motivo SAIE Bari presenterà le più recenti innovazioni di prodotto e i più attuali approfondimenti tecnico normativi sui temi chiave del digitale.

Partner strategici

ASSOBIM, AIST e IBIMIBUILDING SMART ITALY sono partner strategici dell’area PROGETTAZIONE E DIGITALIZZAZIONE di SAIE Bari attraverso l’organizzazione di collettive di aziende e workshop sui temi più interessanti per i professionisti del sistema delle costruzioni.

Le aziende che hanno partecipato all’ultima edizione di SAIE Bari la pensano così, tutti i dettagli per partecipare alla nuova edizione possono essere richiesti qui.

ZX130-7 e ZX135US-7: il profitto è servito

Con la  nuova serie di Hitachi Zaxis 7 di medie dimensioni gli operatori avranno il pieno controllo sulle loro attività.  I nuovi modelli ZX130-7 e ZX135US-7 conformi a Stage-V offrono ai clienti l’opportunità di incrementare i profitti e ridurre i costi. Le loro caratteristiche potenziate di comfort e sicurezza, fanno sentire gli operatori a proprio agio in cabina così da lavorare in maniera produttiva.

Così il profitto è maggiore

L’incredibile economia energetica degli innovativi escavatori ZX130-7 e ZX135US-7 comporta un risparmio di carburante del 9% rispetto ai modelli precedenti, conseguito grazie al sistema idraulico d’avanguardia HIOS V di Hitachi.

I costi del ciclo di vita sono inferiori grazie al nuovo motore conforme a Stage V, che non richiede un sistema SCR ed elimina così la necessità di urea, di sostituzione dei filtri e della manutenzione che ne deriva. Anche il nuovissimo indicatore ECO aiuta gli operatori a controllare l’efficienza dei consumi e ad abbattere i costi.

Inoltre, la sostituzione degli attrezzi avviene rapidamente con il sistema di innesto potenziato, integrato sul monitor. Così l’operatore avrà maggiore controllo e l’eccellente versatilità degli Zaxis di serie 7 porterà a un incremento dei profitti perché sarà possibile affrontare più progetti diversi.

A prova di comfort

Gli operatori lavoreranno volentieri nella perfetta cabina questi Zaxis 7, che Hitachi ha riprogettato e ottimizzato. Gli spaziosi ZX130-7 e ZX135US-7 offrono comfort insuperabile e qualità, con un isolamento acustico tra i migliori sul mercato e il 16% in meno di vibrazioni (ZX130-7) rispetto alla generazione precedente. La porta della cabina dello ZX135US-7 è più larga di 15 cm e l’interno più ampio, con maggiore spazio per le gambe e più comfort.

La facilità di manovra è il risultato del nuovo design ergonomico del quadro comandi e degli interruttori, e del comodo accesso ai comandi. Il movimento sincrono del sedile e del quadro comandi riduce l’affaticamento degli operatori a fine giornata. Questa cabina, con la configurazione migliorata del pedale e l’ampia area attorno alla testa, è la più spaziosa finora prodotta da Hitachi.

Più sicurezza

Per una maggiore sicurezza, gli escavatori Zaxis 7 Hitachi offrono una superba visuale sul sito di lavoro. Il sistema di telecamere Aerial Angle presenta un’eccezionale vista di 270 gradi dall’alto e dà all’operatore la possibilità di scegliere tra sei opzioni di visualizzazione dell’area circostante alla macchina. Le nuove luci di lavoro LED e un tergicristalli con un raggio d’azione più ampio permettono di lavorare con maggiore sicurezza in condizioni difficili.

Maggiore disponibilità operativa

Gli escavatori ZX130-7 e ZX135US-7 essendo sottoposti a collaudi rigorosi presso in centri Hitachi dedicati in Giappone, sono costruiti per durare. La dotazione di molti nuovi componenti ne potenzia ulteriormente l’affidabilità, e le migliorie apportate al sottocarro allungano la loro vita utile.

La disponibilità operativa è perfino maggiore perché il design ha tenuto conto di come agevolare la manutenzione e la pulizia. Ad esempio, il carter del radiatore più ampio montato sugli ZX135US-7 alloggia una batteria più larga e facilita l’accesso alla rete del radiatore e al filtro dell’aria.

La gestione della flotta


La vasta gamma di servizi post-vendita di Hitachi contribuisce al pieno controllo della flotta e dei carichi di lavoro. I sistemi di monitoraggio remoto Owner’s Site e ConSite inviano quotidianamente i dati operativi tramite GPRS o satellite dall’escavatore a Global e-Service. Inoltre, ConSite invia una mail mensile con una sintesi dei dati, mentre l’applicazione ConSite Pocket mostra messaggi di allerta in tempo reale in caso di eventuali malfunzionamenti.

Un’innovativa funzione monitora in ogni momento la qualità dell’olio motore e idraulico. I dati vengono trasmessi quotidianamente a Global e-Service tramite due sensori dedicati che rilevano eventuali deterioramenti della qualità dell’olio. Così i clienti avranno la certezza che le macchine saranno in buono stato e gli interventi manutentivi e i fermi non programmati saranno meno frequenti.

I recenti escavatori di medie dimensioni Zaxis 7 sono stati ideati e progettati per aiutare operatori e proprietari a realizzare la loro visione,” afferma Wilbert Blom, responsabile di prodotto per gli escavatori a Hitachi Construction Machinery (Europe) NV. “Siamo orgogliosi di presentarli ai nostri clienti perché, siacon i nostri prodotti che con il nostro personale, le nostre soluzioni e i nostri servizi, vogliamo farli avere ilpieno controllo delle loro realtà operative.

Thomas Hilse nuovo CEO di Magirus

CNH Industrial N.V. (NYSE: CNHI / MI: CNHI) ha annunciato un cambiamento di leadership della propria Business Unit globale Firefighting (veicoli antincendio), che fa capo al Brand Magirus.

Thomas Hilse

A partire dal 1° luglio 2021, Thomas Hilse assumerà la responsabilità della Business Unit Firefighting e diventerà CEO di Magirus. Egli succede a Marc Diening, che ha ricoperto questa posizione in Magirus per cinque anni e che lascia l’Azienda per perseguire altri interessi. Fondata nel 1864 e con sede a Ulm, in Germania, Magirus è parte del nuovo business On-Highway che, secondo i programmi, inizierà a operare in via autonoma verso l’inizio del 2022.
Thomas Hilse vanta circa 25 anni di esperienza nei settori dei veicoli commerciali leggeri e pesanti e degli autobus, maturata per differenti Brand in Europa, Nord America, America Latina e Sud-est Asiatico. Lavora in CNH Industrial dalla sua nomina come Iveco Brand President, verso la fine del 2019.

25 anni di esperienza

Gerrit Marx

Vorrei congratularmi con Thomas per il suo nuovo incarico e ringraziarlo per il lavoro svolto con il Brand IVECO. Sono fiducioso che, sotto la sua guida, Magirus e le sue persone continueranno a crescere e a guadagnare crescenti quote di mercato a livello globale. Vorrei anche ringraziare Marc Diening per il suo contributo in Magirus e augurargli il meglio per le sue prossime sfide“, ha dichiarato Gerrit Marx, Chief Executive Officer designato del nuovo business On-Highway.

CNH Industrial N.V.  è un leader globale nel campo dei capital goods con una consolidata esperienza industriale, un’ampia gamma di prodotti e una presenza mondiale. Ciascuno dei brand di CNH Industrial è un player internazionale di rilievo nel rispettivo settore industriale: Case IH, New Holland Agriculture e Steyr per i trattori e le macchine agricole, Case e New Holland Construction per le macchine movimento terra, Iveco per i veicoli commerciali, Iveco Bus e Heuliez Bus per gli autobus e i bus granturismo, Iveco Astra per i veicoli cava cantiere, Magirus per i veicoli antincendio, Iveco Defence Vehicles per i veicoli per la difesa e la protezione civile; FPT Industrial per i motori e le trasmissioni.

Russia: ecco ON LINE Expo Exkavator ru

La seconda mostra internazionale online di attrezzature da costruzione e componentistica i ONLINE EXPO Exkavator ru aprirà i battenti il 1° luglio.

L’organizzatore della mostra è Exkavator.ru. leader per la vendita e il noleggio on line di macchine e attrezzature in Russia. Exkavator.ru è operativo dal 2003. Il traffico medio del sito Web è di oltre 450.000 utenti unici al mese con oltre 2,2 milioni di visualizzazioni di pagina al mese.

On line fino all’8 ottobre

La mostra on line durerà 100 giorni, fino all’8 ottobre. Vi partecipano rappresentanti di aziende russe e straniere, che espongono nei loro stand online attrezzature per l’edilizia, l’estrazione mineraria e l’industria delle costruzioni.

Alla conferenza stampa online “New Reality 2020″  tenutasi nell’ambito della passata edizione i rappresentanti dei rivenditori russi e dei produttori di macchine e attrezzature hanno presentato i loro prodotti. All’evento (che verrà replicato anche quest’anno) hanno partecipato oltre 200 ascoltatori. Nel 2020, la mostra ha visto la partecipazione di 260.000 visitatori unici.
Sul sito  online-expo.exkavator.ru sarà possibile scoprire nuovi modelli di macchine e seguire l’evoluzione delle nuove tecnologie applicate al mondo delle costruzioni e sarà possibile utilizzare l forum online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per comunicare con i vari responsabili di prodotto. 

Asta online Ritchie Bros. l’8 e 9 luglio

Ritchie Bros. è una società canadese leader mondiale nella gestione e vendita di macchine movimento terra, per il settore stradale, per il sollevamento e l’agricoltura, oltre a veicoli industriali e commerciali. In Italia ha sede a Caorso in provincia di Piacenza, dove organizza 5 aste all’anno con la modalità Asta a Tempo online, la prossima in programma l’8 e 9 luglio 2021.

L’Asta a Tempo è un’asta via internet senza il banditore: le offerte durano alcuni giorni e chiudono ad orari scaglionati; chi presenta l’offerta più alta al momento della chiusura dell’asta si aggiudica il lotto in vendita. Ogni lotto parte da zero e verrà venduto al miglior offerente, senza prezzo minimo o base d’asta.

Le macchine in vendita

Sono già oltre 2.000 i macchinari e le attrezzature in vendita all’asta di luglio di Ritchie Bros. Italia:

  • 43 escavatori tra cui due escavatori Hitachi ZX350LCN-6 del 2019 e 2018, un Liebherr R954C HDV Litro del 2008, un Hitachi ZX130LCN-6 del 2017, 7 miniescavatori Messersi e uno Yanmar Vio17 del 2021 nuovi;
  • 14 pale gommate, tra cui una Hitachi ZW310-6 e una Hitachi ZW220-6 del 2019, una Cat 972MXE del 2014 e una Cat 962M del 2015;
  • Due rulli Ammann nuovi del 2019 ASC150D e ASC30D, una betoniera autocaricante Dieci N2400 del 2021 nuova, due dumper articolati Cat 730C del 2015;
  • 9 sollevatori telescopici tra cui un Manitou MRT2150 Privilege del 2017, oltre 50 piattaforme aeree, 50 carrelli elevatori, 11 piattaforme autocarrate e una autogru Grove GMK3050 da 50 tonnellate;
  • Un trattore stradale Volvo FH500 6×2 del 2017, Mercedes-Benz Actros 1845 del 2014, un quattro assi Iveco Trakker 440 del 2006
  • Una vasta scelta di veicoli commerciali e minibus Mercedes-Benz Vito dal 2014 al 2017 e tre pickup Isuzu D-Max del 2018.

Clicca qui per visualizzare l’elenco aggiornato dei mezzi in vendita e registrarti all’asta.

Aste on line: un’opportunità

Per chi deve acquistare macchinari e attrezzature le aste di Ritchie Bros. rappresentano senz’altro un’opzione vantaggiosa.

Prima di tutto perché si può scegliere tra un’offerta molto ampia di mezzi: normalmente in un’asta vengono venduti in media 2.500 articoli, di vari marchi, di diversi modelli e per molteplici settori d’attività. Nessun concessionario o costruttore è in grado di mettere insieme un’offerta anche lontanamente comparabile.

Inoltre, i prodotti sono disponibili in pronta consegna: paghi, ritiri e puoi subito iniziare a utilizzare i tuoi macchinari.

Come partecipare

Le offerte aprono sabato 3 luglio e chiudono giovedì 8 luglio per i macchinari e venerdì 9 luglio per le attrezzature; su ogni lotto sarà indicato la data e l’orario esatto di chiusura: l’offerente più alto al momento della chiusura delle offerte, si aggiudicherà l’articolo.

Per fare offerte occorre creare o accedere al proprio account gratuito sul sito Ritchie Bros., registrarsi all’asta di Caorso di luglio e versare il deposito cauzionale. Il deposito sarà integralmente rimborsato nel caso in cui non si finalizzasse nessun acquisto. 

Visione e prova dei mezzi il 6 e 7 luglio

Il piazzale di Caorso (PC) sarà aperto al pubblico martedì 6 e mercoledì 7 luglio dalle 8.30 alle 16.30 per visionare di persona i mezzi e provarli.

Potranno accedere al piazzale solo i clienti registrati online all’asta che hanno versato il deposito cauzionale. Clicca qui per registarti all’asta e accedere al piazzale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede italiana al numero 0523.818801 oppure via whatsapp al numero 334 6000287.

Ecco il nuovo mini Cat® 308 CR

Il nuovo miniescavatore idraulico Cat® 308 CR a braccio fisso offre prestazioni e potenza massime per completare i lavori in modo efficiente in una vasta gamma di applicazioni. Il braccio fisso e il design a raggio compatto limitano la sporgenza quando si lavora sul lato della macchina, consentendo a questo escavatore di nuova generazione di distinguersi nelle attività in spazi ristretti. Rispetto al design del braccio oscillante, il braccio fisso offre una profondità di scavo su parete verticale e un’altezza di scarico maggiori, oltre a migliorare le prestazioni di sollevamento quando si lavora a un raggio vicino alla macchina.

Come parte della linea Caterpillar di nuova generazione, il modello 308 CR a braccio fisso offre più soluzioni di scavo per garantire un perfetto abbinamento per le esigenze di 8 tonnellate. Offre prestazioni leader del settore, un’esperienza dell’operatore senza pari e manutenzione semplificata. Aumentando la lunghezza dell’avambraccio da 1.670 a 2.210 mm, l’opzione di avambraccio lungo estende la profondità di scavo da 4.150 a 4.690 mm e lo sbraccio massimo da 6.390 a 6.900 mm.

La nuova macchina è alimentata dal motore Cat C3.3B da 51,8 kW collaudato sul campo, conforme agli standard sulle emissioni EU Stage V. I miglioramenti apportati all’impianto idraulico combinano le funzionalità di spegnimento automatico standard e di arresto automatico del motore per migliorare l’efficienza della macchina, ridurre i costi di esercizio e aumentare l’accessibilità della macchina.

Tutto è più semplice

Offrendo un aumento del 20% della profondità di scavo su parete verticale rispetto al modello 308 CR a braccio oscillante, il modello 308 CR a braccio fisso riduce le operazioni di riposizionamento della macchina durante le attività di scavo, migliorando ulteriormente l’efficienza e riducendo il consumo di combustibile. Con un layout familiare dei comandi come gli altri miniescavatori Cat per accelerare la formazione, il nuovo monitor LCD della macchina offre un controllo intuitivo, fornisce informazioni di facile comprensione e presenta un jog dial per una semplice navigazione sullo schermo. Il suo dispositivo di modifica della configurazione di comando standard consente all’operatore di adattare rapidamente l’escavatore ai movimenti preferiti del joystick.

Un impianto idraulico con rilevamento del carico efficiente con una pompa a cilindrata variabile offre una portata del flusso dell’olio di 167 L/min. Il sistema di comando elettroidraulico della macchina consente di regolare facilmente le impostazioni dell’operatore in base alle preferenze o all’applicazione, sia per il leverismo della macchina, sia per la scelta da parte dell’operatore delle attrezzature. Completo di linee ad attacco rapido, Il sistema ausiliario standard offre la possibilità di scegliere tra flusso unidirezionale, bidirezionale o continuo.

Il nuovo modello 308 CR a braccio fisso presenta il funzionamento standard delle pale escavatrici per offrire una maggiore precisione di scavo quando si lavora in presenza di tubazioni. Per una straordinaria versatilità, gli appaltatori possono dotare la macchina del sistema TiltRotate (TRS), raccordo Cat TRS8 che consente alle attrezzature di ruotare di 360 gradi e inclinarsi di 40 gradi da un lato all’altro. Ciò consente all’escavatore di raggiungere in modo efficiente più aree di lavoro da una singola posizione, nonché di spostarsi sopra, sotto e intorno alle ostruzioni durante lo svolgimento del lavoro.

Per le attività di livellamento e di reinterro, la macchina è fornita di serie con una lama larga 2.300 mm o 2.450 mm. Presenta una funzione di flottaggio per un funzionamento semplice e una lama alta 370 mm e larga 407 mm.

Comfort al top

La cabina sigillata e pressurizzata garantisce all’operatore un ambiente pulito. Il sistema di riscaldamento/ventilazione/climatizzazione riprogettato permette di avere un controllo del clima in tutte le condizioni atmosferiche. I bassi livelli di rumorosità all’interno della cabina di 72 dB(A), le console operative con poggiapolsi regolabili e sedile con sospensioni offrono comfort per tutto il giorno.

Il modello 308 CR a braccio fisso presenta il sistema Cat Stick Steer, esclusiva nel settore, per un semplice controllo della macchina. Al semplice tocco di un pulsante, l’operatore può passare dai tradizionali comandi dello sterzo a leva/pedale al comando joystick azionabile con il minimo sforzo. Questo miniescavatore idraulico di nuova generazione offre due gamme di velocità con una velocità massima che raggiunge i 4,9 km/h. Il controllo della velocità standard minimizza la fatica dell’operatore quando deve percorrere distanze maggiori tra le postazioni di lavoro sul sito.

L’ampio parabrezza della cabina è scorrevole verso l’alto e si dispone in modo appropriato nella parte superiore, fuori dalla visuale dell’operatore. La visibilità panoramica è garantita dagli ampi finestrini laterali, posteriori e sul tetto. La telecamera posteriore disponibile integra il collegamento video nel monitor per una maggiore sicurezza dell’operatore.

Con il fine di migliorare ulteriormente la sicurezza, i punti di manutenzione di routine sono facilmente accessibili da terra tramite gli sportelli laterali. Incassati e piatti, i pannelli laterali vengono protetti da danni e sono progettati per essere sostituiti rapidamente e facilmente per ridurre i costi.

Come funziona il sistema K100 di Komatsu

K100, il nuovo sistema di cambio braccio di Komatsu consente all’operatore dell’escavatore PC490HRD-11 di cambiare la configurazione del braccio senza allontanarsi dalla cabina e senza assistenza dall’esterno.

Il sistema è pienamente conforme alle norme ISO sulla sicurezza ed è dotato di un pannello di interfaccia uomo-macchina (Human Machine Interface – HMI), con un sistema integrato di controllo di sicurezza.

6 configurazioni diverse

Le aziende del settore della demolizione possono sfruttare appieno il potenziale del PC490HRD-11 grazie al sistema  K100. Con ben 6 diverse configurazioni operative, dagli stupefacenti 32 m di estensione ai notevolissimi 28 m fino all’estensione media, comunque rilevante, e all’attrezzatura di scavo, l’operatore può utilizzare la quantità di potenza corretta in ogni fase del progetto.

La tecnologia brevettata K100 consente di montare il braccio di scavo in configurazione sia piegata che diritta, riducendo il numero di pezzi richiesti.

Il sistema di cambio braccio K100 permette all’azienda di ridurre il tempo dedicato al progetto e di minimizzare i costi grazie alla possibilità di configurare facilmente la macchina in modo da gestire le parti più pesanti della struttura o sgomberare i materiali risultanti dalla demolizione, per poi tornare velocemente a lavorare in una delle configurazioni per altezze elevate in pochi minuti.

Se usato sfruttando al massimo il suo potenziale, il PC490HRD-11 con sistema di cambio braccio K100 potrebbe anche rendere inutile la presenza di una macchina ausiliaria per lo sgombero del cantiere.

Il Sistema K100

100 secondi per cambiare la configurazione braccio

100% direttamente dalla cabina

100% progettazione, fabbricazione e supporto Komatsu

 Sicurezza ai massimi livelli

Gemelle diverse: le nuove pinze di MB

Nascono in casa MB Crusher, in anteprima esclusiva per il mercato italiano, due nuovi modelli di pinze selezionatrici, la MB-G350 e la MB-G450.
85 kg di peso da installare su miniescavatori dalle 1.3 all 2.6 tons la prima. 288 kg di peso per midi escavatori dalle 3 alle 6 tons la seconda.

Piccole e compatte, versatili e sicure, agili e precise. Le due nuove arrivate sono state progettate e costruite con la stessa filosofia di tutti i prodotti MB Crusher: facilitare il lavoro in cantiere, diminuire i tempi di lavorazione, risparmiare sui costi di gestione. In tutte le aree di applicazione: movimentazione tronchi, pietre, detriti, pali, posizionamento pietre per muri a secco, pulizia campi da ramaglie, etc.

La doppietta vincente

Entrambe le nuove pinze hanno un’apertura delle chele molto più ampia rispetto ad altri modelli dello stesso range presenti sul mercato: nonostante siano piccole, quindi, riescono lo stesso ad afferrare e movimentare materiali anche di grandi dimensioni.

100% made in Italy, sono dotate di una valvola anticaduta del materiale, che garantisce massima sicurezza in cantiere. Le parti soggette a usura sono realizzate in Hardox.

Tutti e due i modelli sono predisposti per l’installazione di un kit elettrico per la funzionalità a due tubi: in questo modo le due pinze possono lavorare con il movimento di rotazione a 360° anche con i miniescavatori che hanno solo due tubi.

Come gli altri modelli più grandi, inoltre, la MB-G450 è dotata di un controtagliente intercambiabile, che può essere girato sottosopra, in modo da allungare la vita delle lame.

Entrambe, infine, sono disponibili in due versioni, con o senza torretta di rotazione.

Manutenzione semplificata

La manutenzione è facile e veloce e si fa direttamente in cantiere: i punti di ingrassaggio, come per tutte le altre unità della gamma, sono esterni, quindi non serve smontare nulla e in pochi minuti il lavoro è finito.

In tutti e due i modelli si possono installare alcuni accessori che semplificano le operazioni di movimentazione: il kit copertura contenimento chele per raccogliere e movimentare materiale di piccole dimensioni, caricare terra, ghiaia e sabbia, il kit piastre laterali dentate per movimentare materiale di forme particolari, e per la MB-G450 anche il kit sollevamento basculante con profili in gomma, per movimentare blocchi di materiale lineare e delicato.

Volvo Trucks Electric: la grande sfida

Un colore inedito e accattivante. Un chiaro riferimento alla sostenibilità, con quella calandra che rappresenta le celle di un’arnia. Questi, a prima vista, sono gli elementi che piuù colpiscono nel design della nuova gamma Electric presentata da Volvo Trucks Italia nel corso degli Electric Commercial Days per mostrare da vicino la nuova gamma di veicoli elettrici.

Gli Electric Commercial Days, organizzati da Volvo Trucks Italia in presenza e in totale
sicurezza nel Centro Eventi di Zingonia dal 14 al 25 Giugno, hanno dato la possibilità a
concessionari, allestitori e giornalisti di conoscere direttamente i nuovi veicoli elettrici:
provando su strada il Volvo FL Electric hanno potuto verificare la facilità di guida e
sperimentare la silenziosità di un mezzo pesante completamente privo di vibrazioni e
rumore

Con due modelli già disponibili sul mercato e tre che entreranno in produzione a partire
dalla seconda metà del 2022, Volvo Trucks è pronta a guidare anche il futuro
dell’elettrificazione. In aggiunta ai Volvo FL e FE, adatti ai carichi medi e destinati
principalmente ad attività di distribuzione e raccolta dei rifiuti, la gamma di veicoli
elettrici si arricchirà infatti dei nuovi FH, FM e FMX, anch’essi ordinabili da subito,
preparandosi a diventare la prima e la più completa del settore.

Accelerare il cambiamento

Volvo Trucks”, come raccontato da Giovanni Dattoli, Managing Director per il marchio
in Italia, “è il player che ha accelerato più di tutti nella transizione energetica e che oggi
detiene una decisa posizione di leadership del mercato elettrico europeo”.
Volvo Trucks è pioniere nella mobilità elettrica, forte anche dell’esperienza ormai
decennale del Gruppo, trainata da Volvo Buses con oltre 4.000 veicoli elettrici circolanti
nel mondo.
Se per il trasporto pesante a lungo raggio lo sguardo punta già sui futuri sistemi a celle
combustibili a idrogeno, il presente è indubbiamente caratterizzato dall’elettrico che,
con l’attuale gamma di veicoli per impieghi di medio raggio, offre la soluzione migliore
per numerose esigenze di trasporto del cliente, quali ad esempio la distribuzione, la
raccolta rifiuti, il trasporto tra depositi “hub to hub”
Con i nuovi FH, FM e FMX Electric, la gamma elettrica di Volvo Trucks raggiunge le 44
tonnellate di portata, fino a 490 kW di potenza e fino a 300 km di autonomia.
Con una drastica riduzione delle emissioni di CO2, quantificata nell’ordine dell’83%: un
contributo essenziale per rispettare i tagli imposti dall’UE agli Stati membri.

Tutti i veicoli della gamma sono venduti con il pacchetto Gold di assistenza incluso nel
prezzo e un servizio di monitoraggio e cura delle batterie.
L’offerta di veicoli elettrici, insieme con le motorizzazioni tradizionali a LNG e a gasolio
nella versione i-Save, rappresentano per Volvo Trucks il mix ideale per consolidare
quello che viene definito il “CO2 journey” per portare ad una significativa riduzione delle
emissioni di anidride carbonica.

Dal 2011 Volvo produce veicoli a propulsione ibrida (diesel+elettrica). Nel 2015 hanno cominciato ad operare i primi autobus 100% elettrici a Goteborg, in Svezia. Attualmente ci sono oltre 4.000 veicoli di elettro mobilità in funzione  nel mondo.