Fiere in arrivo

Ecomondo, Fiera della transizione ecologica

di Maurizio Quaranta

Dal 7 al 10 novembre presso il quartiere fieristico di Rimini si terrà Ecomondo, momento di incontro sulle tematiche legate all’ambiente, all’energia e allo sviluppo sostenibile

Nel cuore della transizione ecologica, dove l’innovazione ambientale e la sostenibilità si incontrano, c’è un evento che brilla come un faro guida: Ecomondo. Il salone internazionale di Italian Exhibition Group, dedicato alle tecnologie industriali e ai servizi per l’economia circolare, si prepara per la sua 26ª edizione. Quest’anno, il tema portante è “The Ecosystem of the Ecological Transition“, un richiamo a sei macroaree tematiche che definiscono l’ecosistema di una transizione ecologica di successo. Da come i rifiuti diventano risorse alla rigenerazione di suoli e ecosistemi, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde, Ecomondo presenta un mondo di opportunità per la competitività sostenibile.

Sei macroaree tematiche, dunque, un unico ecosistema per la transizione ecologica.

Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control: sono le aree tematiche espositive di Ecomondo 2023. Tra queste e accanto a queste, in evidenza due settori: “Water” dedicato all’acqua e la nuova edizione di SAL.VE.

Nel primo i visitatori troveranno l’intera filiera delle risorse idriche: dalla captazione fino alla restituzione e riuso, con un accento sulla digital transformation, oggi elemento chiave per migliorarne la gestione. In quest’area saranno protagoniste le principali utility nazionali ed internazionali, le associazioni di categoria, tra cui Utilitalia, con un calendario di seminari. Nell’area biennale SAL.VE, organizzata in partnership con ANFIA, i principali marchi costruttori espongono i veicoli per i servizi ecologici di raccolta e smaltimento dei rifiuti e della nettezza urbana; e all’esterno i test drive.

Focus su tre distretti industriali

Inoltre, Ecomondo darà spazio, in Fiera, a tre distretti industriali per i quali il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha dato via libera con un contributo a 160 progetti ritenuti “faro” per l’economia circolare. A Rimini, si troverà il RAEE District con un focus specifico sulle tecnologie per il repowering e nuovi impianti per riciclare i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, pannelli fotovoltaici e le pale di turbine eoliche. Nel PAPER District, al centro l’impiantistica per la raccolta, logistica e riciclo di carta e cartone, in collaborazione con COMIECO. Un percorso tematico, infine, sarà dedicato alla produzione delle plastiche, con focus sugli impianti di riciclo e al marine litter.

Grande attenzione sarà rivolta al tessile, identificato come una catena di valore chiave, per la quale l’Unione europea ha previsto azioni per promuoverne la sostenibilità, la circolarità, la tracciabilità e trasparenza. I fattori chiave sono i requisiti di eco-design, di schemi di responsabilità del produttore e di sistemi di etichettatura.

Ma anche scambio di conoscenze, accesso ai bandi di ricerca, finanziamenti europei: Ecomondo vuole rivolgersi anche alle nuove generazioni per renderle partecipi della transizione ecologica.

Un fitto calendario di convegni

E proprio per questo Ecomondo offre alla sua community un fitto calendario di convegni e conferenze, organizzate sotto l’egida del Comitato Tecnico Scientifico, diretto dal professor Fabio Fava dell’Università di Bologna in collaborazione con i principali partner istituzionali e tecnici della manifestazione, assieme al board internazionale che conta esperti di Commissione europea, OCSE, FAO, UfM, EEA, ISWA. Temi portanti, per cercare di creare ancora più trasmissione di saperi nella community di Ecomondo: le priorità del Green Deal europeo, l’economia circolare, la rigenerazione delle aree inquinate e degli ecosistemi, la tutela dei suoli e dei mari, del Mediterraneo in particolare.

Tanti i partner istituzionali: assieme al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e ICE Agenzia, con la sempre maggiore partecipazione di executives della Commissione europea. CONAI, Utilitalia, CIB, CIC, CONAU, Assoambiente, Cisa Ambiente, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e Consiglio Nazionale della Green Economy, sono partner istituzionali della manifestazione il Kyoto Club, Legambiente, Federazione ANIE, FIRE, ANFIA, ISPRA, Water Europe, ISWA, WBA.

Forte la spinta all’internazionalità con un incremento del 58% di visitazione estera sul 2021, prosegue anche per la prossima edizione il coinvolgimento di operatori profilati provenienti dall’area balcanica, Europa extra EU, Nord Africa (Egitto, Marocco, Tunisia), Senegal, Costa d’Avorio, Angola, Ghana, Ruanda, Medio Oriente, oltre a Canada, America Latina, Stati Uniti e Cina. Seconda edizione per il Forum Africa Green Growth grazie al contributo di prestigiose agenzie internazionali, istituzioni intergovernative come Union for the Mediterranean e UNIDO, organizzazioni no-profit come Res4Africa, Business Council for Africa, tra le altre, che presenteranno il quadro tecnologico di riferimento e le opportunità di crescita e sviluppo nel continente.

Ecomondo è molto più di una fiera; è un’arena di idee e soluzioni per un futuro più verde e sostenibile. In questa edizione, l’evento abbraccia la sua comunità globale, con partner istituzionali di spicco e una forte spinta all’internazionalità. Ma la sua essenza rimane la stessa: un luogo di incontro per menti innovative, imprese all’avanguardia e appassionati della sostenibilità. L’obiettivo è chiaro: condividere conoscenze, promuovere progetti innovativi e accelerare la transizione ecologica. Ecomondo 2023 sarà un’esperienza straordinaria, un incontro con il futuro sostenibile che tutti stiamo costruendo insieme. Vi invitiamo a unirvi a noi in questa avventura ecologica e a esplorare le infinite possibilità di un mondo più verde, circolare e rigenerativo.

Sul numero di ottobre di Macchine Edili uno speciale con tutte le novità delle aziende che partecipano a questa edizione.