Flotte

La flotta CASE di Hywel Griffiths

Hywel Griffiths Plant Hire and Groundworks è un’impresa con sede a Clunderwen, vicino a Camarthen, nel Galles del sud. Una storia lunga 28 anni e una flotta che si sta sempre più tingendo con i colori di CASE. Tra i fattori che hanno contribuito alla scelta delle macchine CASE, le prestazioni elevate, la produttività, il gradimento da parte degli operatori, oltre ai consumi ridotti e all’assistenza puntuale del dealer.

Il primo incontro con CASE è avvenuto in occasione della ricerca di un dozer di peso medio. “Ci stavamo pensando da un po’ di tempo; avevamo un dozer CASE 1650M in prova“, ha detto Griffiths. “Alla fine, però, abbiamo optato per un 1150M, che si adatta meglio al nostro lavoro“.

Dotato di guida laser Topcon 3D e di sistemi di controllo Leica GPS, l’apripista è diventato un elemento essenziale della flotta di macchine movimento terra di Griffiths, che spesso lavora in tandem con altri modelli CASE su una serie di progetti in tutta la regione.

La flotta di Hywel Griffiths

La flotta CASE comprende un mini escavatore da 1,2 tonnellate, un CX85D SR da 8 tonnellate, tre escavatori cingolati CX130E da 13 tonnellate, un CX145D SR, unCX225 MSR e un CX245D SR. Un secondo CX245D SR sta per unirsi al resto dei mezzi, per sostituire una macchina più vecchia.

Tutti gli escavatori, tranne i CX130E, sono modelli con raggio di rotazione ridotto, che consentono un accesso più agevole a cantieri ristretti e riducono il rischio di potenziali danni da impatto in aree di lavoro congestionate. Sono stati acquistati con specifiche molto elevate, con l’aggiunta di rotori inclinabili Steelwrist per la massima versatilità. Ciò ha comportato la scelta di bracci corti per alcune macchine, che consentono il peso aggiuntivo del rotatore inclinabile.

Il CX85D SR a raggio corto è dotato di pattini più larghi da 600 mm e lavora con un braccio monoblocco, mentre le macchine da 13 e 14 tonnellate sono state dotate di pattini più grandi da 800 mm, che ne potenziano le capacità su terreni bagnati e difficili e ne aumentano ulteriormente la stabilità.

I CX130E si sono anche dimostrati estremamente economici da gestire, con un risparmio di denaro rispetto agli ultimi escavatori dell’azienda. “Il CX130E consuma circa 7,50-9,00 sterline all’ora di carburante, rispetto alle 13-15 sterline all’ora delle nostre vecchie macchine. È un risparmio enorme“, ha aggiunto.

Dieci e lode all’assistenza

Se il risparmio di carburante è stato un fattore importante nel passaggio a CASE, altrettanto importante è stato il livello dell’assistenza fornita dal concessionario locale Riverlea Industrial.

Riverlea è un concessionario fantastico. L’assistenza non potrebbe essere migliore“, ha detto Griffiths. “Prima facevamo la manutenzione internamente, ma ora abbiamo un pacchetto di assistenza con CASE e tutte le nostre attrezzature sono curate da Riverlea. E a metà prezzo rispetto ad alcuni concorrenti“. Ottimi anche i finanziamenti disponibili per l’acquisto di nuovi macchinari.

CASE Finance è davvero eccellente“, ha detto. “Finanziamo circa il 40% della macchina e il rapporto con loro è stato ottimo”.