L'intervista

Boels keeps you going!

Marco Cattagni

di Daniela Grancini

Intervista a Matteo Cattagni, Country Manager Italia di Boels Rental

L’apertura di Boels Rental a Rivoli (To) dopo quella della filiale di Bergamo è stato solo l’ultimo tassello di un percorso di crescita della compagnia di noleggio, proiettata costantemente a consolidare la propria presenza sul mercato e a offrire un servizio sempre più capillare e accessibile forte di una rete che, entro il 2028 si estenderà su tutto il nord Italia.

Ma non è su questo piano di espansione che vogliamo soffermarci quanto piuttosto sui valori che connotano le strategie di uno dei più importanti player europei in termini di numero di macchinari in flotta.

E per sapere quali siano abbiamo incontrato Matteo Cattagni, Country Manager Italia di Boels Rental.

 La differenza sta nella visione

Qual è il ruolo di Boels nel panorama internazionale e quali sono i suoi tratti distintivi rispetto ai competitor?

 Il Gruppo Boels Rental è uno dei principali player europei nel settore del noleggio professionale generalista, con oltre 800 sedi in 27 Paesi e una gamma tra le più ampie del mercato.

In Italia, il progetto è recente ma solido: un ingresso deciso nel Nord, cuore produttivo e infrastrutturale del Paese, con l’obiettivo di costruire una presenza strutturata e duratura.

Il mercato italiano è storicamente frammentato, con molti operatori locali e una forte verticalizzazione per specialità o aree geografiche.

Boels introduce un modello più industriale, in cui la prossimità al mercato si coniuga con la forza di un grande gruppo internazionale, portando standard elevati, processi certi, investimenti continui e un servizio realmente scalabile.

Siamo cioè in grado di replicare e adattare lo stesso livello di qualità ed efficacia su più cantieri, aree geografiche o clienti, senza perdere controllo o affidabilità, anche quando i volumi aumentano.

La differenza non è nella flotta, ma nella visione: offrire soluzioni di noleggio integrate, affidabili e orientate al risultato.

La flotta non basta più

Boels Rental è riconosciuta a livello internazionale per l’ampiezza della sua flotta. Ma al di là di questo quali sono i punti che la connotano?

In un mercato in cui “avere le macchine” non basta più, una flotta ampia è la base, non il vantaggio.

Il vero valore si vede quando i progetti partono, ed è qui dove facciamo la differenza. Innanzitutto presidiando strategicamente il territorio.
Siamo davvero vicini ai nostri clienti, non serve chiamare una filiale a 200 km di distanza. Siamo già sul territorio, con strutture attive nelle aree in cui si lavora davvero: Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Verona e da settembre anche Padova.

Un perimetro che copre le principali province manifatturiere del Nord Italia, garantendo vicinanza reale, consegne rapide e puntuali, assistenza continua. In pratica meno stress per chi è in cantiere.
Ma è importante anche la cultura tecnica e consulenziale.

Il nostro personale tecnico e commerciale ha una conoscenza concreta dei cantieri. Parliamo la lingua dei capi cantiere, degli installatori, dei manutentori, dei responsabili HSE e dei buyer. Non vendiamo “cataloghi noleggio” e non prendiamo solo ordini, ma capiamo cosa serve davvero, proponiamo soluzioni alternative, aiutiamo ad ottimizzare costi e tempi.

Conosciamo le sfide dei nostri clienti: i centri storici, i limiti di dimensioni, emissioni e rumore, oppure la necessità di lavorare sempre in sicurezza totale o il cambio repentino di programmi.

Non improvvisiamo ma offriamo soluzioni affidabili valutando il contesto, selezionando i mezzi più idonei e combinando macchinari di diverse famiglie per affrontare ogni fase del progetto.

L’importanza dei partner giusti

 In questo contesto che ruolo svolgono le partnership con i costruttori?

I nostri fornitori non sono semplici costruttori, ma partner industriali.

Le collaborazioni con produttori leader di macchine e attrezzature sono un pilastro della nostra strategia di qualità e rispondono a una logica chiara: fornire ai clienti soluzioni all’altezza dei cantieri più esigenti, sia nel grande che nel piccolo noleggio.

Scegliamo partner che, come noi, investono in innovazione, sicurezza e facilita d’uso.

Gli obiettivi

 Non può mancare la domanda finale sugli obiettivi a medio e lungo termine. Quali sono?

Senza entrare nel dettaglio dei nostri piani strategici, possiamo dire che la direzione di Boels in Italia è chiara.

I pilastri su cui stiamo costruendo il futuro sono concreti:

  • Più filiali, dove servono davvero

Puntiamo a crescere in modo solido e coerente con il mercato. Apriamo dove ci sono reali opportunità (cantieri, industria, logistica) con l’obiettivo di sviluppare attività concrete e contribuire alla crescita locale. Ogni filiale deve portare valore, non semplice presenza.

  • Persone preparate, non solo presenti

Stiamo investendo per avere in ogni ruolo collaboratori che non si limitino ad “esserci”, ma professionisti che sappiano leggere un cantiere, risolvere problemi o dare alternative.

Non servono solo macchine, servono cultura, esperienza e passione. Servono persone che vogliano fare la differenza, essere un valore aggiunto.

  • Noleggio più semplice, anche online

I clienti vogliono perdere meno tempo, non di più. Il nostro obiettivo è offrire strumenti digitali chiari e semplici, che permettano di prenotare, noleggiare e controllare macchine, di gestire contratti di noleggio in pochi click, dal cantiere come da casa.

  • Essere il partner che ti semplifica la vita

Vogliamo che quando un cliente pensa a un noleggio, pensi a Boels.

Non solo per le macchine, ma perché sa che Boels funziona, è veloce, non crea problemi.

Questo è il nostro posizionamento: seri, rapidi e sempre presenti. Non per niente, il nostro motto è Boels keeps you going!

Per leggere l’intervista completa con gli approfondimenti potete cliccare qui.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here