Piattaforme aeree

Piattaforme Haulotte per l’arte di strada

per-webIl “FestiWall 2016” ha visto la partecipazione di cinque famosi “street artist” che con il loro lavoro hanno riqualificato attraverso la loro arte i muri del quartiere “Selvaggio” di Ragusa. A “sostenere” gli artisti nelle loro gesta hanno pensato le piattaforme di lavoro aereo Haulotte fornite da Tecnofly, garanzia di versatilità operativa e sicurezza in quota.

Caterina Fuina
Caterina Fuina

Per due settimane i cieli di Ragusa hanno visto gli artisti svettare su grandi piattaforme per raggiungere le loro “tele” di mattoni e cemento. Per la realizzazione di opere visuali di enormi dimensioni e collocate in contesti urbani di non semplice gestione, infatti, gli artisti avevano bisogno di piattaforme di lavoro aereo sicure, affidabili, rapide nei movimenti e intuitive da manovrare. Identikit perfetto, questo, delle piattaforme Haulotte che la Tecnofly srl di Misterbianco (Ct) ha fornito agli artisti. Caterina Fuina, Amministratore Delegato di Tecnofly srl, racconta: “Abbiamo fornito diverse piattaforme di lavoro aereo di diverse altezze, da una telescopica da 43 metri, una 26 metri, fino agli scissor da 12 metri. Dovendo operare in un contesto caratterizzato da condomini e rioni dalle connotazioni urbanistiche difficili, abbiamo scelto le piattaforme autosemoventi proprio per la loro versatilità e facilità di movimento anche nelle condizioni più difficili. Inoltre, va sottolineato che le macchine dovevano essere azionate dagli artisti stessi: l’affidabilità e semplicità di utilizzo delle nostre piattaforme ha consentito loro di manovrare la macchina e lavorare in base alle proprie specifiche esigenze, sempre in condizioni di massima sicurezza ed efficienza.”

 

testoUn evento di successo, quindi, che non solo riafferma per l’ennesima volta la qualità delle piattaforme Haulotte ma ne sottolinea la versatilità di impiego anche in situazioni dalle caratteristiche molto diverse da quelle dei tradizionali cantieri edili o contesti industriali in cui di solito vengono utilizzate.

Crediti fotografici: Roberto Spagnolo