La Liebherr-Werk Bischofshofen GmbH ha in programma di ampliare in modo significativo la propria capacità produttiva con la costruzione di un ulteriore stabilimento di produzione di pale gommate di piccole dimensioni a Wildon, in Stiria. Questa decisione strategica è una risposta al mercato in costante crescita delle pale gommate e sottolinea l’impegno dell’azienda per una crescita sostenibile. Il completamento del nuovo sito produttivo è previsto per il 2029.
“La nostra sede si trova accanto alla strada B 159 che costeggia la valle del Salzach ed è circondata dal pendio che porta al rifugio Mitterberghütte, alla linea ferroviaria e al fiume Salzach. Saremmo in grado di espandere il nostro sito solo costruendo verso l’alto. Gli attuali progetti intorno a Bischofshofen non hanno lo spazio necessario e si tradurrebbero in un complesso concetto di trasporto che appesantirebbe ulteriormente il traffico nella regione. Ciò rende l’espansione a Wildon una decisione logica e necessaria per poter soddisfare la crescente domanda del mercato“, afferma Peter Schachinger, amministratore delegato per la produzione presso lo stabilimento Liebherr di Bischofshofen.
Il sito di Wildon e Bischonshopen

È stata quindi presa la decisione di costruire uno stabilimento di produzione all’avanguardia su un’ampia area di 200.000 m² a Wildon. Il nuovo stabilimento produrrà i modelli di pale gommate di piccole dimensioni da L 504 a L 518, nonché i modelli per i partner OEM John Deere e Claas.
La posizione del nuovo sito offre molti vantaggi che lo rendono molto attraente. In particolare, l’eccellente collegamento ferroviario e la vicinanza al Cargo Center Graz (CCG) consentono un efficiente approvvigionamento di materiale e la spedizione di prodotti finiti. In questo modo non solo si ottimizzano i processi di produzione, ma si riduce anche l’impatto ambientale riducendo il trasporto su camion.
Inoltre, Wildon offre l’infrastruttura ideale per l’espansione futura. La vicinanza ai principali fornitori e la disponibilità di manodopera qualificata nella regione sono altri vantaggi che rendono la posizione così attraente. L’espansione pianificata non solo creerà nuovi posti di lavoro, ma rafforzerà anche l’economia locale e contribuirà allo sviluppo regionale. La positiva collaborazione con i partecipanti al progetto in loco ha avuto un effetto significativo sulla decisione.
Lo stabilimento di Bischofshofen continuerà ad essere responsabile della produzione di pale gommate di grandi e medie dimensioni, nonché della costruzione in acciaio per l’intera gamma di pale gommate. A causa della crescente domanda di pale gommate di grandi e medie dimensioni e del fatto che la costruzione del nuovo impianto richiederà diversi anni, a Bischofshofen ci si può aspettare un buon utilizzo della capacità. “Lo stabilimento Liebherr di Bischofshofen rimarrà il centro di competenza e sviluppo di tutte le pale gommate dell’azienda. L’enorme potenziale di crescita in paesi come gli Stati Uniti, insieme ai crescenti requisiti di digitalizzazione e sistemi di assistenza intelligenti, ci consentono di guardare con fiducia al futuro del nostro stabilimento principale di Bischofshofen”, afferma Schachinger. I dipendenti sono stati coinvolti in tutta la pianificazione dello stabilimento Liebherr di Bischofshofen, il che sottolinea l’impegno di Liebherr ad essere un datore di lavoro attraente e sicuro per la regione.
Sostenibilità e tutela dell’ambiente
Liebherr attribuisce grande importanza alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente. L’azienda prevede di integrare tecnologie all’avanguardia e processi rispettosi dell’ambiente nel nuovo sito. Tra queste figurano misure per il risparmio energetico, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione al minimo delle emissioni. Queste iniziative fanno parte della strategia di sostenibilità di Liebherr, che mira a ridurre l’impatto ambientale della produzione a lungo termine, aumentando al contempo l’efficienza.
Con l’ampliamento pianificato, Liebherr persegue obiettivi ambiziosi. Entro il 2030, l’azienda prevede di aumentare la propria capacità produttiva a 10.000 pale gommate all’anno e di raggiungere una quota del 10% del mercato globale (esclusa la Cina). Questi obiettivi fanno parte della strategia a lungo termine per aumentare la capacità produttiva, garantire un’elevata qualità del prodotto e promuovere l’innovazione. Solo ampliando la capacità produttiva sarà possibile per lo stabilimento raggiungere questi obiettivi e rafforzare in modo sostenibile la propria posizione nel mercato globale delle macchine edili.