Manitou Group, leader mondiale nella movimentazione di materiali, nel sollevamento persone e nei lavori di sterro, ha presentato al Bauma un’ampia gamma di soluzioni confermando le sue ambizioni in termini di transizione energetica con l’ampliamento della sua gamma elettrica e un nuovo prototipo a idrogeno. Il gruppo ha presentato inoltre in anteprima un nuovo sollevatore rotativo telescopico per grandi altezze.
Gli elettrici MT 1440e e MT 1840e
I due nuovi sollevatori telescopici elettrici MT 1440e e MT 1840e sono alimentati da una batteria agli ioni di litio e son progettati per soddisfare esigenze specifiche fornendo elevatissime prestazioni. Infatti, la batteria da 63 kWh garantisce un’autonomia pari a una giornata lavorativa.
Arnaud Boyer, VP del dipartimento Marketing e sviluppo prodotti ha precisato: “Questi due modelli a grande altezza arricchiscono la nostra gamma di sollevatori telescopici 100% elettrici. Il loro livello di prestazioni consente agli utenti di aumentare la produttività riducendo al contempo il costo totale di proprietà con una riduzione dei costi energetici di quasi il 75% rispetto ai modelli termici“.
Dotati di un caricabatterie integrato da 9 kW, questi modelli sono compatibili anche con il nuovo caricabatterie rapido Manitou da 30 kW. Con una velocità di spostamento di 25 km/h, questi sollevatori telescopici possono spostarsi rapidamente da un cantiere all’altro. I modelli MT 1440e e MT 1840e hanno un’altezza di sollevamento rispettivamente di 14 m e 18 m, con una capacità di carico fino a 4 tonnellate. Il loro sbraccio di 13 m consente loro di lavorare anche in cantieri con configurazioni multiple. In conformità con le normative sulle zone a basse emissioni (LEZ), queste macchine a emissioni zero offrono un ambiente di lavoro più sano, beneficiando al contempo di una cabina riprogettata per una visibilità ottimizzata e livelli di rumorosità ridotti. Questi sollevatori, con un peso di 12 tonnellate, sono coperti da una garanzia standard di due anni, con una capacità della batteria garantita al 70% dopo 5 anni e saranno disponibili in Europa a partire dal quarto trimestre del 2025.
Il secondo prototipo a idrogeno
Nel rispetto del suo impegno per la decarbonizzazione, il Gruppo Manitou ha presentato un nuovo concetto di sollevatore telescopico rotativo alimentato a idrogeno. Questo prototipo MRT 2260 H2, che fa parte di un percorso a basse emissioni di carbonio, testimonia il ruolo attivo nello sviluppo di macchine elettriche alimentate a idrogeno. La caratteristica unica di questo modello è l’alimentazione tramite celle a combustibile a idrogeno, una tecnologia che garantisce un funzionamento a zero emissioni. Questo secondo prototipo, basato su una configurazione elettrica, offre un’altezza di sollevamento di 22 metri e una capacità di carico di 6 tonnellate. Incorpora un estensore di autonomia a idrogeno che alimenta la batteria, offrendo una soluzione flessibile ed efficiente. Il suo design lo rende facilmente rimovibile, poiché si adatta al posto dell’estensore di autonomia diesel esistente sui veicoli ibridi MRT.
Il rotativo per le grandi altezze
Il gruppo ha presentato anche un nuovo modello di sollevatore telescopico rotativo MRT 4070. Si tratta dell’altezza massima offerta nella gamma di macchine rotative VISION+, con un’altezza di sollevamento di 40 metri per una capacità di carico di 7 tonnellate. Anche lo sbraccio è notevole, poiché può raggiungere i 27 metri. Alimentato da un motore da 211 CV, questo modello è dotato di una trasmissione CVT, a variazione continua. Il modello MRT 4070 è ideale per molteplici applicazioni, quali la costruzione di strutture industriali, la manutenzione e la ristrutturazione, la muratura, la copertura di tetti e l’installazione di telai in legno o metallo. I suoi vantaggi includono una maggiore velocità di installazione, la riduzione degli spostamenti e una manovrabilità ottimizzata nei cantieri ristretti. L’accesso alla cabina Easy Step rende l’ingresso e l’uscita facili e sicuri, mentre il telecomando garantisce ulteriore flessibilità. Arnaud Boyer aggiunge: “La capacità di lavorare in spazi ristretti, unita a un ingombro ridotto, ci consente di offrire un modello con altezza di sollevamento di 40 metri, facile da usare e installare“.
Focus sul caricabatterie
Manitou ha rafforzato la sua gamma di soluzioni di ricarica elettrica con un nuovo caricabatterie rapido esterno (30 kWh), progettato per la massima efficienza e una compatibilità estesa con la gamma MT (sollevatori telescopici) e le gamme elettriche ME Lift (carrelli elevatori), garantendo in particolare una ricarica del 60% in meno di un’ora. Questo caricatore è stato progettato per facilitare il trasporto e l’installazione, grazie alle imbracature di sollevamento e ai manicotti delle forche integrati. Questo caricabatterie è stato progettato per resistere alle condizioni fuoristrada, per un facile utilizzo nei cantieri edili e per una maggiore durata. Soddisfa i requisiti dei diversi mercati con adattatori specifici per ogni Paese.
Disponibile da luglio 2025, questo caricabatterie rapido segna un importante passo avanti nell’impegno del gruppo verso soluzioni di ricarica pratiche ed efficienti.
Servizi sempre più mirati
A corollario dei suoi prodotti, il Gruppo Manitou, impegnato a fornire la migliore esperienza possibile al cliente, offre una soluzione 3 in 1 chiamata Easy Care, che comprende servizi connessi, finanziamento ed estensione di garanzia. Il gruppo, infatti, connette di serie tutte le sue nuove gamme, per accedere da remoto alle informazioni relative all’utilizzo di macchine con diversi livelli di criticità: monitoraggio in tempo reale, tracciamento della manutenzione, ottimizzazione dell’utilizzo.Questo servizio è particolarmente apprezzato dai gestori di flotte come i noleggiatori. Questa connettività consente inoltre di anticipare eventuali interventi di manutenzione ed evitare così eventuali tempi di fermo. Per proporre soluzioni adatte a ogni tipo di cliente, l’offerta Easy Care prevede anche un servizio di finanziamento adattato al budget di ogni cliente. La garanzia standard di 2 anni o 2.000 ore costituisce la terza parte di questa offerta. Questa durata può essere estesa fino a 6 anni (o 6.000 ore) a seconda delle esigenze del cliente. Queste garanzie si applicano sia ai modelli termici che a quelli elettrici. L’offerta Easy Care è disponibile presso la maggior parte dei concessionari Manitou in Europa.