Hyundai Construction Equipment Europe con il prototipo HW155H si è aggiudicata il secondo posto dell’ambito premio “Bauma 2025 Innovation Award” nella categoria Protezione del Clima.
Il premio riconosce il potenziale contributo ambientale del concept di escavatore gommato a celle combustibile alimentato a idrogeno HW155H di Hyundai, che è stato uno dei protagonisti della fiera di Monaco di Baviera.
Tecnologia pulita per l’HW155H
Il modello HW155H rappresenta una chiara direzione di marcia per le macchine edili alimentate dalla tecnologia pulita con celle a combustibile a idrogeno. Sviluppata in collaborazione con Hyundai Motor Company, la macchina è dotata di una singola cella a combustibile che crea 90 kW di energia elettrica. Questa alimenta un motore elettrico che, a sua volta, aziona il sistema idraulico della macchina.
Oltre a dimostrare come una cella a combustibile a idrogeno possa essere utilizzata per alimentare le macchine edili, Hyundai ha presentato un innovativo sistema di stoccaggio di idrogeno solido all’idruro metallico ad alta densità. Questa soluzione di stoccaggio a bassa pressione fornisce alla macchina fino a 12 ore di autonomia operativa e può essere rifornita in un tempo simile a quello di un serbatoio diesel convenzionale.
Oltre all’escavatore HW155H, Hyundai ha presentato anche una soluzione di rifornimento di idrogeno, basata su un camion alimentato a idrogeno. Questo rifornitore mobile, che è in grado di rifornire più macchine edili contemporaneamente, ha mostrato ai clienti come la tecnologia possa essere facilmente adottata in progetti di costruzione remoti.
L’industria delle costruzioni sta affrontando una crescente pressione per ridurre l’impatto ambientale e, con il modello HW155H e la sua soluzione di rifornimento, Hyundai Construction Equipment ha dimostrato la fattibilità e la praticabilità dell’utilizzo dell’idrogeno nelle sue macchine, aprendo la strada a un futuro più sostenibile.
“Siamo felici che la giuria di Bauma abbia riconosciuto il potenziale della nostra tecnologia a celle di combustibile a idrogeno e il ruolo che l’escavatore HW155H, insieme ad altri macchinari, potranno fornire una soluzione a zero emissioni di carbonio per i cantieri di tutta Europa”, ha dichiarato Peter Sebold, Product Manager di Hyundai Construction Equipment Europe.
“Il modello HW155H e il camion per il rifornimento di idrogeno, in funzione presso il nostro stand durante la manifestazione Bauma, sono stati due grandi attrazioni per i visitatori, mentre i clienti e i concessionari sono rimasti affascinati nel vedere come questa tecnologia emergente potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nelle macchine edili di domani”.
Il prototipo del cingolato elettrico HX230e
Ma L’HW155H non è stato il solo innovativo prototipo presentato da Hyundai al Bauma. Merita senz’altro una menzione il concept dell’escavatore cingolato elettrico full size HX230e una macchina da 25 tonnellate, alimentata da un pacco batterie da 420 kWh, che potrà avere un’autonomia operativa fino a 8 ore tra una ricarica e l’altra.
Sarà offerta una batteria opzionale da 503 kWh per estendere la durata di lavoro potenziale. L’escavatore è dotato di un normale ingresso di ricarica in corrente alternata e di una ricarica rapida CCS2 in corrente continua, che consente di ricaricare rapidamente la batteria, al fine di garantire la massima produttività.
La carica elettrica alimenta una pompa elettrica che a sua volta aziona il sistema idraulico dell’escavatore. Inoltre, questo modello è dotato di un motore di rotazione elettronico e di una impostazione di riposo automatica, per massimizzare l’efficienza durante il funzionamento. L’escavatore vanta anche un sistema di controllo idraulico elettronico completo, che consente all’operatore di personalizzare ogni funzione idraulica e aumentare l’efficienza.
L’HX230e offre prestazioni simili a quelle di una macchina diesel convenzionale dello stesso peso ma con zero emissioni e un livello di rumorosità inferiore. Questo aspetto diventerà sempre più importante, dato che nei prossimi anni le grandi città di tutto il mondo imporranno normative sempre più severe sulle emissioni delle macchine fuori strada. Molti appaltatori e noleggiatori di attrezzature edili chiedono sempre più ai produttori di offrire un’alternativa all’alimentazione diesel per le loro macchine.
La produzione del modello HX230e è prevista per la fine del 2027.