Michelin lancia la sua gamma X® Works Z2 e D2: un’innovazione che offre un maggiore risparmio di carburante, una maggiore durata e una maggiore robustezza per il settore cava e cantiere.
La nuova gamma Michelin per la misura 315/80R22.5 verrà lanciata il 1° giugno 2025. Questo lancio sarà seguito dalle misure 13R22.5 X® Works Z2 e D2 e 385/65 X® Works HL Z2 nel settembre 2025.
Progettata per un utilizzo cantieristico e stradale, la gamma X® Works Z2 e D2 è disponibile per assali sterzanti e motori ed è commercializzata in tutta Europa.
Ottimizzare la redditività
Le flotte che operano nei settori cava e cantiere e gestione dei rifiuti devono superare sfide quali l’elevato costo del carburante, che rappresenta fino al 30% delle spese, il regolamento UE sulle emissioni di CO2 e l’adeguamento ai requisiti ambientali.
Inoltre, ridurre al minimo i tempi di inattività dei veicoli è essenziale nella gestione di una flotta per mantenere l’efficienza operativa e garantire la soddisfazione del cliente. I tempi di fermo dei veicoli sono un problema importante che influisce direttamente sulla redditività e sulla sicurezza dei dipendenti.
Grazie alla sua longevità, robustezza e bassa resistenza al rotolamento, la gamma Michelin X® Works Z2 e D2 aiuta a ottimizzare i costi di gestione delle flotte riducendo al contempo il loro impatto ambientale.
I vantaggi della gamma X® Works Z2 e D2
- Maggiore durata: fino al 10% in più per l’asse sterzante e fino al 25% in più per l’asse motore rispetto alla gamma precedente (1)
- Un indice di carico compatibile con i veicoli elettrici: un indice di carico più alto rispetto al modello precedente, ossia 158/150, 8,5 tonnellate per l’allestimento singolo rispetto alle 8 tonnellate della versione precedente
- Robustezza e ricostruibilità di alto livello: il 90% (2) delle carcasse MICHELIN è accettato per la ricostruzione REMIX. Inoltre, le protezioni sui fianchi conferiscono ai pneumatici una maggiore robustezza.
- Trazione e aderenza ottimali per tutta la durata del pneumatico: la trazione è costante anche nelle condizioni più impegnative, indipendentemente dal fatto che il pneumatico sia nuovo o usato (3) . Alto livello di aderenza, con marcatura 3PMSF, per una migliore mobilità.
(1) Secondo uno studio interno di Michelin basato su uno strumento di simulazione, Ladoux research and technology center, 2024.
(2) Secondo uno studio condotto su oltre 473.000 involucri tra il 2015 e il 2018. Dati raccolti nel Regno Unito da TRS, un raccoglitore indipendente di involucri; Tasso di accettazione della ricostruzione calcolato per marca, per una ricostruzione iniziale.
(3) Secondo i test interni condotti sulle piste del Centro di Ricerca e Tecnologia Michelin a Ladoux (Francia) nei mesi di febbraio e marzo 2024.