Riconoscimenti

L’oro Ecovadis a Liebherr-MCCtec

Liebherr-MCCtec GmbH ha ottenuto ancora una volta la medaglia d’oro Ecovadis, riservata al 5% di tutte le aziende valutate a livello mondiale. Con il nuovo riconoscimento, Liebherr-MCCtec GmbH ha ulteriormente rafforzato la sua posizione.

Nel 2023 nello stabilimento di Rostock (Germania) sono stati implementati miglioramenti e iniziative significative in materia di sostenibilità. Tra queste, l’introduzione o l’ampliamento delle certificazioni ISO nei settori della sicurezza sul lavoro e della sicurezza delle informazioni nelle quattro sedi europee di Liebherr-MCCtec GmbH e la definizione di nuovi obiettivi quantitativi nella politica di responsabilità aziendale. Sono stati definiti nuovi obiettivi fino al 2030, tra cui la certificazione secondo i più alti standard di qualità, sicurezza sul lavoro, energia, ambiente e sicurezza delle informazioni.

Ricevere ancora una volta la medaglia d’oro EcoVadis è una conferma dei nostri sforzi per migliorare ulteriormente in termini di sostenibilità e responsabilità sociale“, afferma Tatjana Grissemann-Peter, Manager Corporate Responsibility di Liebherr-MCCtec GmbH. “Siamo orgogliosi dei nostri progressi e rimaniamo impegnati a sviluppare soluzioni innovative per dare un contributo positivo alla nostra società e all’ambiente“.

Strategie di sostenibilità

Nell’ambito del suo impegno nei confronti del Global Compact delle Nazioni Unite, Liebherr-MCCtec GmbH ha pubblicato un rapporto esteso nel 2023 contenente informazioni dettagliate su governance, diritti umani, standard lavorativi, protezione dell’ambiente e lotta alla corruzione.

Un’altra pietra miliare è lo sviluppo di una strategia di gestione dei gas serra e di decarbonizzazione entro il 2030, che si basa sull’identificazione di varie misure di riduzione delle emissioni di CO2 e sulla definizione di obiettivi corrispondenti. Negli impianti di produzione, ciò include la conversione dei sistemi di riscaldamento, l’elettrificazione del parco veicoli e l’utilizzo di combustibili alternativi come l’HVO per testare le gru prodotte. Ad esempio, il 95% dell’elettricità utilizzata in tutti e quattro gli impianti di produzione è già generata da energie rinnovabili.

Liebherr-MCCtec Rostock GmbH, fondata nel 2002, sviluppa e produce gru navali, gru portuali mobili e gru offshore. Il collegamento diretto dello stabilimento con il Mar Baltico offre le migliori condizioni logistiche, soprattutto per la vendita in tutto il mondo di macchinari di grandi dimensioni con capacità di carico fino a 5.000 tonnellate. Inoltre, la posizione contribuisce a rafforzare la posizione del Gruppo sul mercato internazionale delle gru marittime. Lo stabilimento Liebherr di Rostock è entrato in funzione nel 2005 e da allora è stato continuamente ampliato e ampliato. Una rete mondiale di punti vendita e assistenza Liebherr garantisce l’accesso diretto al mercato e il relativo supporto locale ai clienti.