Con la presentazione alla stampa internazionale presso il quartier generale mondiale di Rocester di nuovi modelli e nuove tecnologie, JCB amplia la sua gamma d’offerta in particolare per quanto riguarda la heavy line degli escavatori cingolati Serie X.
Con il lancio del nuovissimo 145XR, un secondo modello a raggio di ingombro ridotto (dopo il 245XR) che offre prestazioni e produttività eccezionali con dimensioni compatte e una cabina operatore full-size, il costruttore britannico porta a ben 8 modelli il range di escavatori cingolati di gamma pesante.
La macchina ha un peso operativo tra le 15 e le 18 tonnellate, in funzione delle configurazioni, e può essere fornita con monobraccio o con braccio triplice (TAB) e lama dozer.
Le caratteristiche principali a prima vista del nuovo 145XR includono lo sbalzo posteriore della sagoma ridotto del 27% rispetto al modello 140X a ingombro convenzionale; così come il brandeggio anteriore ridotto e braccio TAB opzionale, una cabina davvero extra large. Dal punto di vista delle dotazioni tecnologiche, il 145XR presenta la nuovissima interfaccia operatore JCB UX con display touchscreen da 10 pollici. Venendo a manutenzione e consumi, il nuovo modello di casa JCB prevede intervalli di manutenzione prolungati e fino al 10% di risparmio di carburante, riducendo così i costi operativi.
Novità anche per i telescopici rotativi….
Tra le molte novità presentate da JCB all’happening con la stampa internazionale, un posto di rilievo lo hanno avuto sicuramente i nuovi modelli di sollevatori telescopici rotativi JCB 558-210R PRO e 558-260R PRO, rispettivamente da 21 e 26 metri di altezza massima, che vanno a sostituire i precedenti modelli serie 555. Queste nuove macchine si caratterizzano rispetto alla serie precedente per una maggiore capacità di sollevamento, specifiche standard più elevate, per una serie di nuovi optional e accessori, e per la garanzia estesa a tre anni.
La capacità di sollevamento è stata infatti maggiorata di 300 kg, portando la capacità di sollevamento fino a un massimo di 5.800 kg; le macchine beneficiano di una serie di componenti aggiornati, tra cui la ralla rafforzata per far fronte alla maggiore capacità di peso. È stato installato un pacchetto sicurezza di serie con telecamere laterali e posteriori, allarme di retromarcia a rumore bianco, sedile a sospensione pneumatica riscaldato e aria condizionata di serie. Fondamentale però è il nuovo sistema di gestione del radiocomando con visualizzazione dei parametri di carico in tempo reale. I 558-210R PRO e il 588-260R PRO sono alimentati da motori JCB Dieselmax Stage V, che erogano una potenza massima di 112 kW (150 CV). Le macchine montano la collaudata trasmissione idrostatica a due velocità di Bosch Rexroth, per una velocità massima di 40 km/h. e sono dotate di stabilizzatori a X configurabili individualmente con dispiegamento e retrazione “one-touch”. La capacità di livellamento del telaio è di +/- 8 gradi. Una pompa idraulica a cilindrata variabile con joystick elettroproporzionali fornisce pieno controllo della macchina.
Il sistema Clearview con riconoscimento delle attrezzature tramite identificazione a radiofrequenza (RFID), infine, facilita l’operatore nel passaggio da un’attrezzatura all’altra.
…e per le pale gommate
Non solo grandi escavatori cingolati; la due giorni presso l’headquarter JCB è stata
l’occasione per presentare due importanti novità tecnologiche che interessano la gamma
di pale gommate. La prima è l’introduzione del sistema Intelliweigh per i modelli di pale
gommate heavy-line – modelli 427, 437 e 457 -, fornendo così una soluzione di pesatura a bordo precisa, digitale e connessa direttamente dalla fabbrica.
JCB Intelliweigh, che può essere fornito con una stampante opzionale, è stato progettato
e sviluppato specificamente per le pale gommate JCB. Con una precisione del +/-2% e un
display ergonomico touchscreen da 7” con tasti fisici per una maggiore facilità d’uso, il sistema Intelliweigh è compatibile fino a 10 diverse attrezzature, tra cui forche e benne. Intelliweigh può essere utilizzato come sistema a sé, consentendo all’operatore di
caricare e pesare più veicoli in un unico sito.
I dati di Intelliweigh possono anche essere caricati automaticamente sui sistemi del
cliente, con aggiornamenti in tempo reale sull’efficienza della macchina e sulla produzione.
La seconda importante novità tecnica che riguarda le pale gommate è l’opzione Lever Steer, progettata per offrire maggiore comfort e controllo all’operatore, in particolare nelle operazioni di carico ripetitive. Questo sistema di sterzo consente all’operatore di
guidare la macchina comandando una leva con la punta delle dita, anziché con il volante, riducendo notevolmente lo sforzo nelle operazioni ripetitive di carico e stoccaggio. In questo modo l’operatore può eseguire una serie di operazioni di scavo e di carico senza dover togliere la mano sinistra dal comando dello sterzo, mentre la mano destra aziona i comandi del braccio di sollevamento, della benna o dell’attrezzatura.
E’ possibile leggere il nostro report completo cliccando qui.