Home Blog Pagina 32

India ed EO strategici per Multitel Pagliero

Da sx Binh Hòa (Sales manager Kinh Bo Company), Mirko Rebuzzi (Distribution manager Multitel Pagliero), Vo Thanh Tu (General manager and owner Kinh Bo Company), Alberto Baldi (Head of approval and safety/environment department Multitel Pagliero)

India ed Estremo Oriente sono tra le priorità strategiche per l’azienda di Mantra. 

In principio – aprile 2023 – fu Singapore, con la consegna di una prima piattaforma cingolata SMX 250 a Wong Fong Engineering Works, azienda che dal 1964 si occupa di soluzioni e sistemi di ingegneria per il trasporto terrestre tra la città stato, Malesia, Myanmar e Thailandia. A questo ordine pochi mesi dopo ne ha fatto seguito un secondo con oggetto altre due SMX 250. Un primo passo nel mercato dell’Estremo Oriente, suggellato dall’incontro sul posto e alcuni giorni dedicati alla formazione tecnica.

Il rapporto tra Multitel Pagliero e Wong Fong Engineering Works si è consolidato nell’ultimo trimestre 2024 con la richiesta di altri 4 kit – 2 telescopiche 145 ALU e 2 modelli speciali MS 100 per lavori in galleria, l’illuminazione stradale e la manutenzione di aeroporti e aeromobili – e un ulteriore trasferta a Singapore per alcune giornate di training e il set-up del kit della nuova MT 204. Aperta la porta verso Oriente, è stata la volta del Vietnam, con l’ordine di tre piattaforme telescopiche MT 182 in kit da parte della Kinh Bo Company LTD con sede a Ho Chi Minh City. Il General manager e proprietario Vo Thanh Tu e il commerciale Binh Hòa il dicembre scorso sono stati ospiti a Manta per visitare gli stabilimenti e partecipare a un training tecnico. Sin dalle prime battute il protagonista di questo sviluppo commerciale è stato soprattutto il Distribution manager Mirko Rebuzzi.

Presenza anche in India

Da sx Andrea Minetti (Product manager Multitel Pagliero), Roberto Marangoni (Global marketing and international sales director Multitel Pagliero)

Nel frattempo, a poco più di 5000 km di distanza, Multitel Pagliero ha consolidato la presenza nel mercato in India, dove ha messo piede nel 2023 grazie alla partnership con Anirban Ghosh, titolare di Nexa Global Infra Solutions con sede a Mumbai e ponte verso Sri Lanka, Nepal, Bangladesh e Buthan. Iniziato timidamente il rapporto si è decisamente intensificato nel 2024 con un tour commerciale nel sub continente e la spedizione del primo ordine: 4 kit della piattaforma articolata MX 250, accompagnati da alcune giornate di formazione sul posto. L’importanza dell’India per Multitel Pagliero è stata ribadita dalla prima partecipazione al Bauma Conexpo India, dove il Global marketing and international sales director Roberto Marangoni ha approfondito la conoscenza del mercato locale e ne ha saggiato tutte le opportunità.

L’espansione nei mercati internazionali – sottolinea Marangoni – è una delle nostre priorità strategiche per i prossimi anni. L’ingresso in nuovi paesi è fondamentale per consolidare la presenza globale, diversificare il nostro “customer base” e sfruttare nuove opportunità di crescita. Questa strategia – continua – ci permetterà di accedere a mercati con un forte potenziale di sviluppo, ma anche di arricchire la nostra offerta con nuove soluzioni, adattate alle diverse esigenze dei clienti locali”.

 “La nostra strategia – conclude Marangoni – si basa su una solida rete di partner locali e una costante attenzione alla qualità e all’innovazione, per garantire che ogni mercato riceva un servizio e un’offerta adeguata alle proprie specificità. Con il sostegno di un team altamente qualificato e una visione chiara, siamo determinati a scrivere un nuovo capitolo di successo nel nostro percorso internazionale”. 

Ritchie Bros. inizia il 2025 alla grande

Ritchie Bros., leader globale nella gestione e compravendita di beni industriali, invita le aziende a iniziare il 2025 con il piede giusto, offrendo soluzioni innovative per l’acquisto e la vendita di mezzi e attrezzature. La divisione internazionale di Ritchie Bros., con sede centrale a Breda, Paesi Bassi, vanta decenni di consolidata esperienza nel settore ed ha registrato importanti successi nel 2024, vendendo oltre 83,000 articoli nelle regioni EMEA e APAC e supportando più di 23,000 clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di business.

Grazie a una reputazione costruita su fiducia, trasparenza e un servizio clienti di eccellenza, Ritchie Bros. offre soluzioni flessibili che permettono ai venditori di massimizzare i ricavi e agli acquirenti di acquistare con sicurezza i mezzi di cui hanno bisogno.

Soluzioni su misura per venditori e compratori

Con una domanda di macchinari in costante crescita, Ritchie Bros. mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni per soddisfare le esigenze di venditori e compratori, garantendo un accesso facile e sicuro a mezzi e attrezzature per il movimento terra, l’agricoltura, il sollevamento, i trasporti e molti altri settori. Grazie a piattaforme tecnologiche all’avanguardia, Ritchie Bros. collega i venditori a un pubblico globale e consente ai compratori di acquistare in modo semplice ed affidabile i mezzi di cui hanno bisogno.

Le aste senza riserva di Ritchie Bros. rappresentano una soluzione ideale per chi cerca visibilità internazionale, trasparenza e rapidità, con proventi generalmente accreditati entro 21 giorni. Per chi preferisce maggiore controllo, la piattaforma Marketplace-E consente ai venditori di effettuare una vendita diretta indicando un prezzo richiesto e di beneficiare dei servizi di negoziazione e gestione delle transazioni offerti da Ritchie Bros., garantendo operazioni sicure e soddisfacenti.

Ai compratori, Ritchie Bros. offre una gamma unica di mezzi per diversi settori industriali disponibili sia attraverso aste senza riserva sia tramite la piattaforma Marketplace-E, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I clienti possono scegliere tra diverse modalità di acquisto, tra cui la possibilità di negoziare il prezzo o utilizzare la funzione “Acquista Ora” per completare immediatamente la transazione. Con un processo di offerta sicuro e intuitivo e un supporto clienti di alto livello, Ritchie Bros. rende l’acquisto semplice, rapido e affidabile.

Le nostre soluzioni sono progettate per massimizzare il valore per tutti i nostri clienti, siano essi venditori o acquirenti, garantendo transazioni sicure, semplici e affidabili,” ha dichiarato Duncan Ainscough, Head of International Sales di Ritchie Bros. “Con la campagna ‘Inizia il 2025 alla grande’, stiamo rafforzando le nostre iniziative di marketing per assicurare che ogni mezzo abbia la massima visibilità e raggiunga i compratori più interessati, aiutandoli a trovare macchinari di alta qualità perfettamente in linea con le loro esigenze.

Appuntamenti da non perdere

Ritchie Bros. ha in programma un ricco calendario di eventi, tra cui:

  • Maltby, Regno Unito – 12 – 13 febbraio
  • Mantilly, Francia – 13 febbraio (asta agricola)
  • Dubai, Emirati Arabi Uniti – 24-25 febbraio
  • Moerdijk, Paesi Bassi – 26-27 febbraio
  • Australia – 3-4 marzo
  • Ocana, Spagna – 12-13 marzo
  • Caorso, Italia – 13-14 marzo
  • Meppen, Germania – 19-20 marzo
  • Francia – 25-27 marzo
  • Maltby, Regno Unito – 26-27 marzo
  • Marketplace-E – piattaforma online per le trattative private

Le novità di Jekko al Bauma

Jekko sarà presente a Bauma 2025, l’evento di riferimento per gli appassionati di macchinari per l’edilizia, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025 a Monaco di Baviera, Germania.

I visitatori dello stand Jekko, situato nell’area esterna FS, stand nr. 903/6, avranno l’opportunità di scoprire in anteprima le ultime novità nel settore Lift&Handling, con importanti innovazioni che coinvolgeranno tutte le famiglie di prodotto: minipicker, minigru, gru cingolate articolate e altre novità imperdibili.

Si potranno così scoprire in anteprima le ultime novità in gamma Jekko, a dimostrazione dell’impegno costante dell’Azienda nella ricerca e sviluppo, che consolida sempre più il suo ruolo di leader nel settore delle soluzioni di sollevamento all’avanguardia per i compiti più esigenti in edilizia e nell’industria.

I visitatori potranno esplorare aggiornamenti tecnologici innovativi e miglioramenti ai nostri modelli più popolari, con prestazioni, efficienza e usabilità ulteriormente ottimizzate. Presenteremo anche nuovi accessori che offriranno maggiore flessibilità alle nostre gru, insieme a una gamma sempre più ampia di modelli alimentati a batteria. Inoltre, nuove soluzioni di connettività permetteranno una migliore integrazione grazie alla telematica avanzata. Per spingersi oltre i confini, Jekko svelerà nuove famiglie di prodotto, ampliando la propria offerta e rispondendo alle esigenze diversificate dell’industria, stabilendo nuovi standard nel settore Lift & Handling.

Una Visione sul futuro dell’edilizia

Jekko dedicherà uno spazio esclusivo alla presentazione dell’innovativo progetto MAXX – Mobile Assembly X-System, su cui Construction Robotics Gmbh della RWTH Aachen University sta lavorando da tempo in collaborazione con Jekko, KUKA e Fundermax, leader nei settori dell’edilizia e dell’automazione.

Questa iniziativa rivoluzionaria, finalista al Bauma Innovation Award, porta i concetti di automazione nei cantieri, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza. Presso lo stand Jekko saranno effettuate dimostrazioni dal vivo di questo progetto, offrendo ai visitatori una visione ravvicinata di come l’automazione possa trasformare radicalmente il settore delle costruzioni.

Connettersi con i leader del settore

Diego Tomasella

Bauma 2025 rappresenta la piattaforma ideale per Jekko per connettersi con professionisti del settore, partner e clienti di tutto il mondo” dichiara Diego Tomasella, Amministratore Delegato di Jekko. “Bauma è il più importante palcoscenico del settore e siamo certi di presentarci al meglio, combinando una vasta offerta di importanti novità di prodotto con un concetto visionario di come il futuro del settore potrà evolvere.”

Vermeer Midwest dealer CTE per i ragni

Vermeer Midwest è il nuovo dealer di CTE North America per la gamma ragni CTE TRACCESS

CTE North America Corp, filiale statunitense di CTE spa, storico produttore italiano di piattaforme aeree, ha dato inizio ad una nuova collaborazione con Vermeer Midwest per la distribuzione della linea di piattaforme aeree semoventi su cingoli CTE TRACCESS. Questa partnership rappresenta un importante passo avanti nella strategia di espansione di CTE negli Stati Uniti.

Grazie a questo accordo, infatti si rafforza la presenza del brand CTE sul mercato di piattaforme aeree cingolate in America , coprendo in modo capillare gli stati dell’Illinois, del Michigan, dell’Indiana e del Missouri.

Vermeer Midwest, con la sua profonda conoscenza del territorio e la sua comprovata esperienza nella manutenzione di spiders, si configura come il partner ideale per garantire ai clienti CTE un servizio di assistenza post-vendita di altissimo livello.

I commenti

Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con Vermeer Midwest”, ha dichiarato Mike Gnazzo Presidente di CTE North America.

Marco Govoni COO di CTE spa esprime la propria soddisfazione: “Il nostro percorso di espansione della rete di concessionari continua senza sosta, non c’è dubbio che oggi abbiamo raggiunto un accordo con uno dei più prestigiosi attori del settore della cura degli alberi con molti anni di esperienza nella fornitura di piattaforme cingolate nel loro territorio. Siamo onorati che abbiano scelto CTE essendo ben certi della nostra gamma di prodotti e dei servizi forniti. Siate certi che i teams di CTE e CTE NA faranno del loro meglio per supportare l’intero team Vermeer Midwest“.

A Bari Progettazione e Digitalizzazione

SAIE 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – (Bari – Nuova Fiera del Levante, 23/25 ottobre 2025) sarà caratterizzata da 4 settori espositivi dedicati a

  • progettazione e digitalizzazione
  • edilizia
  • impianti
  • servizi

e da iniziative speciali in grado di valorizzare le più recenti soluzioni di prodotto o di processo per tutta la filiera delle costruzioni.

SAIE grazie a questa impostazione e ai risultati concreti riscontrati dalle aziende che hanno partecipato come espositori alle ultime edizioni, si attesta come l’appuntamento fieristico di riferimento per l’intero mercato del comparto.

Progettare e digitalizzare

L’analisi specifica dei settori espositivi di SAIE Bari 2025, parte oggi dall’ambito Progettazione e Digitalizzazione, ovvero il focus sulla digitalizzazione del cantiere rappresentato da un’area espositiva e da piazze tematiche dimostrative in cui produttori e rivenditori di software e hardware potranno incontrare professionisti in cerca di soluzioni per la progettazione, pianificazione, costruzione, esecuzione, gestione e manutenzione del costruito.

In esposizione nel settore Progettazione e Digitalizzazione a SAIE Bari 205 saranno aziende che si occupano di:

  • Software di progettazione, controllo e gestione
  • BIM
  • Strumenti di rilievo e misura, droni, tecnologie geospaziali
  • Realtà aumentata, strumenti, sistemi e applicazioni
  • Stampanti 3D, Digital manufacturing, piattaforme digitali

e, in questo ambito, saranno organizzati approfondimenti verticali su:

  • Digitalizzazione e sostenibilità
  • Digitalizzazione, efficienza e riduzione dei costi
  • BIM e interoperabilità
  • Progettazione delle infrastrutture
  • Sicurezza nei cantieri e manutenzione predittiva
  • Computi e contabilità di lavori
  • Calcolo energetico

Il settore Progettazione e Digitalizzazione di SAIE Bari 2025 metterà in luce le soluzioni più innovative per la progettazione architettonica e ingegneristica, con attenzione particolare sulle tecnologie BIM e l’integrazione digitale nel ciclo di vita degli edifici.

Le aziende espositrici presenteranno soluzioni che permettono una progettazione più precisa, collaborativa e sostenibile: un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore per scoprire le nuove frontiere dell’edilizia digitale, ottimizzando i processi e migliorando l’efficienza progettuale.

La presentazione ufficiale di SAIE Bari 2025 è consultabile qui, informazioni e preventivi per valutare la partecipazione possono essere richiesti a info@saiebari.it

Volvo CE: nuova gamma di Dumper

E’ stata presentata oggi a Braås (Svezia) la nuova generazione della gamma storica di dumper articolati, il più grande e ambizioso lancio di dumper articolati della storia di Volvo Construction Equipment. Sinonimo di innovazione di livello superiore, la nuova gamma è progettata per soddisfare le odierne esigenze di soluzioni connesse, capacità produttiva e riduzione delle emissioni, ponendo al centro l’essere umano.

La linea di dumper, che anima la nuova ondata del più ambizioso lancio di prodotti dell’azienda, spazia dalle 28 alle 61 tonnellate e comprende sette modelli tra i migliori della categoria, tra cui uno nuovo di zecca, l’A50.

Il nuovissimo A50
  • La gamma è intrisa di innovazioni chiave, tra cui un nuovo sistema elettronico e una trasmissione sviluppata internamente ed è progettata per consentire l’adattamento alle future catene cinematiche.
  • Espressione di una nuova era dell’innovazione sostenibile, non solo riduce le emissioni di carbonio in fase di funzionamento, ma è anche una delle prime gamme a includere nella sua produzione l’acciaio “low carbon”.
Il Gravel Charlie del 1966

Nel 1966, con il lancio del “Gravel Charlie”, Volvo CE ha immesso sul mercato il primo dumper articolato al mondo. Oggi torna a ridefinire il concetto di eccellenza nel settore delle costruzioni con i suoi dumper di nuova generazione, la cui introduzione graduale a livello mondiale è prevista per il 2025.

Le innovazioni tecnologiche

I modelli aggiornati compiono un balzo in avanti sotto il profilo tecnologico grazie a innovazioni chiave, tra cui spiccano un nuovo sistema elettronico e una trasmissione sviluppata internamente, che consentono di migliorare l’efficienza dei consumi fino al 15% a seconda del modello e dell’applicazione industriale. Inoltre, il nuovo e modernissimo design delle macchine è stato studiato per potersi adattare nel tempo alle future trasmissioni.

Il risultato è un complesso di macchine all’avanguardia, sicure e produttive, oltre che di grande impatto estetico, costruite appositamente per rispondere alle sfide di oggi e di domani nei cantieri più difficili – soprattutto se abbinate alle soluzioni digitali pionieristiche di Volvo CE, come l’Haul Assist con pesatura a bordo.

Melker Jernberg

Melker Jernberg, Presidente di Volvo CE, ha dichiarato: “Per quasi 60 anni abbiamo fatto strada con la nostra gamma di dumper articolati. Oggi, con questo straordinario rinnovamento, dimostriamo che non ci sono limiti alla nostra capacità di innovazione. I nostri clienti sanno di potersi aspettare prestazioni operative impeccabili quando salgono su uno dei nostri dumper, ma questo concetto di esperienza è stato superato in meglio grazie a una serie di caratteristiche all’avanguardia progettate pensando a loro.”

Un approccio circolare

Sviluppati per essere tra i più efficienti sul mercato dal punto di vista dei consumi, i nuovi modelli di dumper sono stati costruiti anche con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Ad esempio, per la produzione dei dumper presso lo stabilimento di Braås è stato introdotto l’uso dell’acciaio a basse emissioni di carbonio – realizzato con materiali riciclati e prodotto utilizzando energia elettrica e biogas privi di fonti fossili.

Dato che l’acciaio è una componente importante dei prodotti Volvo CE, e visto che tradizionalmente genera notevoli emissioni di carbonio, la circolarità dei materiali diventa per il marchio un’ulteriore strategia che, insieme alle altre cui sta dando corso in tutte le sue attività, le permetterà di raggiungere l’azzeramento netto delle emissioni di gas serra entro il 2040.

Un passo verso il futuro

Per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti, Volvo CE sta anche attrezzando i suoi dumper per il futuro, con macchine in grado di adattarsi facilmente alle nuove piattaforme tecnologiche, compresa quella elettrica. Questo approccio innovativo permette ai clienti di rispondere oggi alle esigenze dei moderni cantieri con macchine che sono già pronte ad accogliere le novità a venire.

Come nel 1966, i dumper di nuova generazione definiscono lo standard del settore in fatto di innovazione e funzionamento migliore della categoria.

A Logistica Sinisi il primo V8 Fire

Il primo Scania V8 Fire Edition personalizzato dal leggendario designer svedese “Svempa” Bergendahl arriva sulle strade italiane. Si aggiudica questa eccellenza dalla grinta inconfondibile del Grifone, Logistica Sinisi che ritira una delle prime 50 unità destinate ai clienti di tutto il mondo.

L’edizione Fire è caratterizzata da una serie di esclusivi elementi stilistici interni ed esterni che evocano l’edizione precedente Frost, anch’essa già presente nella flotta di Sinisi. Il risultato balza subito all’occhio: una grafica straordinaria dalle linee fluide e cangianti, uno stile unico uniti ad un’impareggiabile efficienza energetica, esperienza di guida e prestazioni motore dei potentissimi V8 Scania. Si differenzia dal Frost per la nuova interfaccia digitale per l’autista, Scania Smart Dash, e per i toni caldi, incandescenti, della livrea che richiamano la passione ardente di chi guida i V8. Non solo, l’incredibile veicolo è il primo in Italia ad essere dotato del nuovissimo cambio Opticruise G38.

Un elevato livello di assistenza

Ciò che apprezzo maggiormente di Scania è l’elevato livello di servizio garantito dalla sua rete di assistenza, che per me è un elemento chiave nella scelta di un marchio. Attualmente il nostro parco conta 15 veicoli Scania, tutti con contratti di manutenzione e riparazione FULL. Inoltre ci siamo avvalsi dell’esperienza di Scania Financial Services, sia per il finanziamento che per l’assicurazione”, dichiara Michele Sinisi, titolare di Logistica Sinisi.

Michele Sinisi è stato tra i primi a portare il marchio Scania sulle strade della Puglia. La passione per i camion, ereditata dal padre, si è trasformata nel tempo in un vero e proprio punto di riferimento, grazie alla competenza e alla dedizione che contraddistinguono l’azienda. Oggi, quella stessa passione continua a vivere nelle nuove generazioni: Antonio, Morena e Isa Sinisi, con impegno e determinazione, affiancano Michele nei vari ruoli strategici di gestione dell’azienda, portando avanti una tradizione di famiglia fatta di innovazione, affidabilità e amore per il mondo dei trasporti su lungo raggio.

Siamo orgogliosi di aver consegnato a Michele Sinisi il primo Scania V8 Fire in Italia. Questa edizione esclusiva rappresenta potenza, innovazione e design, confermando la nostra solida collaborazione e la fiducia che ci lega da tempo. Siamo certi che il primo 770S con il nuovissimo cambio G38 sarà un valore aggiunto straordinario per la loro flotta”, dichiara Michele Ribatti, titolare di Ribatti Veicoli Industriali.

Così la gru si trasporta con la neve

I tecnici Niederstätter sono esperti nel campo del trasporto gru e scelgono la strategia di trasporto migliore, che si adatta a ogni cantiere, al tragitto e alle strade che la gru dovrà affrontare.

Questo spettacolare trasporto di una gru 81 K.1 è avvenuto qualche giorno fa nel Comune di San Genesio Atesino sul Monzoccolo, lungo le strade su una montagna tra la Val d’Adige e la Val Sarentino. Ecco le attrezzature speciali che sono state scelte per affrontare questo eccezionale trasporto in quota e su strade innevate.

La potente trattrice di Niederstätter ha viaggiato per 12 km scendendo da un’altitudine di 1.500 metri fino a quota 1.000 metri lungo una strada di montagna coperta da neve e ghiaccio. Oltre a montare le catene da neve, anche gli assali sterzanti hanno giocato un ruolo importantissimo per il successo di questa impresa avvenuta in condizioni stradali estreme.

In sicurezza anche sulla neve

Le gru Liebherr vengono trasportate e installate direttamente sui propri assali di trasporto.

Le gru Liebherr vengono trasportate e installate direttamente sui propri assali di trasporto, fattore fondamentale che ne agevola il trasporto. Infatti, il treno di trasporto è molto più maneggevole e meno ingombrante sia durante il trasporto che durante le fasi di manovra sulle strade di accesso ai cantieri.

La manovrabilità, unita all’esperienza degli autisti e dei tecnici di Niederstätter, consente di trasportare la gru anche sulle strade più strette, tortuose, ripide o innevate come in questo caso.

Elettrici Hitachi al porto di Trieste

Lo storico Porto Vecchio di Trieste, un tempo fulcro delle attività marittime, ha ora ripreso una nuova vita con l’aiuto degli escavatori elettrici Hitachi.

Lo storico Porto Vecchio di Trieste, un’area di 66 ettari a ridosso del centro cittadino, è oggetto di un’importante riqualificazione nell’ambito di una partnership pubblico-privata. Il progetto ha l’obiettivo di dare nuova vita all’area, trasformando il vecchio porto in un vivace spazio urbano. Al centro di questa trasformazione, l’impresa di costruzioni generali Adriacos sta testando per la prima volta in Italia la nuova gamma di escavatori completamente elettrici di Hitachi.

Il cantiere si concentra sulla riqualificazione del Viale Monumentale, un tratto di un chilometro che attraversa il Porto Vecchio. Adriacos ha utilizzato gli escavatori elettrici Hitachi per eseguire lavori di pubblica utilità in condizioni normali di cantiere, comprese sfide come i ben noti venti di Bora di Trieste.

A tutta elettricità

Adriacos utilizza l’intera gamma di macchine elettriche Hitachi – ZX55U-6EB, ZX85-6EB e ZE135 – insieme a un pacco batterie containerizzato da 422 kWh e a un sistema di ricarica, sviluppato appositamente per le esigenze del cantiere.

Lo ZX55U-6EB è dotato di una batteria agli ioni di litio da 39,4 kWh, che garantisce circa due ore di funzionamento continuo. Può anche essere alimentato direttamente tramite un cavo collegato alla rete elettrica, consentendo il funzionamento per un’intera giornata lavorativa.

Lo ZX85-6EB è dotato di una batteria molto più grande, che offre una capacità di 100 kWh. Nella versione top di gamma raggiunge i 133 kWh, garantendo fino a cinque ore di funzionamento, a seconda dell’applicazione.

Lo ZE135 è stato sviluppato in collaborazione con Kenki Technology Group (KTEG), una joint venture tra Hitachi Construction Machinery Co. Ltd e Kiesel Technology GmbH, specialisti nell’innovazione tecnologica.

La macchina ZE135 è dotata di una batteria agli ioni di litio da 200 kWh, che consente quattro ore di funzionamento prima della ricarica. Una ricarica completa richiede solo 90 minuti utilizzando la versione con caricatore rapido. Come lo ZX85-6EB, lo ZE135 supporta sia la ricarica CA che CC.

Così si modernizza la flotta

L’azienda di Latisana (UD) ha lavorato per ridurre il proprio impatto ambientale modernizzando la propria flotta con motori Stage V e veicoli elettrici.

Il rispetto per l’ambiente è per noi una priorità“, afferma Andrea Gallici, Logistics and Fleet Manager. “La sperimentazione degli escavatori elettrici Hitachi è un passo naturale nel nostro costante impegno per innovare e ridurre al minimo il nostro impatto ambientale“.

Salomoni, concessionario Hitachi per il Friuli Venezia Giulia, ha svolto un ruolo chiave nel portare la gamma elettrica in Italia.

Abbiamo sempre puntato sull’offrire nuove soluzioni tecnologiche e prodotti ai nostri clienti”, afferma il titolare Marco Salomoni. “Questo progetto ci consente di testare le macchine elettriche in condizioni reali e di garantire che soddisfino le esigenze del moderno settore delle costruzioni“.

Presente all’inizio della prova in Italia era Norihiko Kinugawa, Product Manager di Hitachi Construction Machinery (Europe) NV. “Con questi nuovi escavatori elettrici, stiamo compiendo un altro passo significativo verso le emissioni zero“, ha spiegato.

Novità Genie all’ARA Show

Genie presenterà in anteprima all’ARA Show di Las Vegas  (dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025) le piattaforme S-85 XC FE e S-85 XC E. Saranno disponibili per i clienti di tutti i mercati all’inizio del terzo trimestre.

Genie ha annunciato il lancio delle nuove piattaforme a braccio telescopico S®-85 XC FE ibrida e S-85 XC E elettrica. I nuovi modelli, alimentati da batterie agli ioni di litio, combinano elevata capacità di sollevamento e prestazioni fuoristrada con un’alimentazione ibrida e elettrica.

Quattro motori di trazione CA indipendenti, trazione integrale e assali oscillanti attivi permettono agli operatori di affrontare con facilità anche i terreni più impervi. La piattaforma S-85 XC di Genie trova largo impiego in applicazioni quali montaggio di strutture in acciaio, costruzione di ponti e infrastrutture  ferroviarie, cantieri navali e raffinerie; grazie alle sue configurazioni ibrida ed elettrica, il campo di applicazioni si estende ora anche a cantieri che richiedono prestazioni silenziose durante il giorno o un funzionamento privo di emissioni.

Riduzione dei costi con gli ioni di litio

I modelli FE ed E sono entrambi alimentati da batterie agli ioni di litio da 48 V, ovvero le più piccole batterie agli ioni di litio del mercato usate per piattaforme della classe di altezza di 27 m. Queste batterie dalle dimensioni ottimizzate, e quindi più economicamente convenienti, sono il risultato di miglioramenti nell’efficienza della macchina che riducono i consumi energetici rispetto alle piattaforme della concorrenza.

L’uso di una batteria agli ioni di litio da 48 V limita il trasferimento dei costi ai clienti, mantenendo la batteria compatta, ma comunque in grado di garantire un’autonomia pari a una giornata completa di lavoro. Le batterie agli ioni di litio non richiedono manutenzione come le batterie FLA o AGM, pertanto, non è necessario il rabbocco con acqua né la sostituzione. Le batterie sono intelligenti ed equipaggiate con sistemi software di gestione che le proteggono dai danni. Abbiamo inoltre semplificato l’assistenza poiché la batteria è di soli 48 V. Per lavorare su una batteria da 60 V o superiore sono necessari tecnici specializzati con una certificazione, quindi abbiamo reso più semplice l’accesso all’assistenza riducendo le dimensioni della batteria“, spiega Dominik Damm, Direttore di Product Management, Gamma di piattaforme a braccio.

Progettata per una lunga autonomia, la batteria è idonea a resistere a temperature estreme (da -30° C a +50° C) e, per rafforzare la fiducia dei clienti, è accompagnata da una garanzia Genie di 5 anni.

La batteria è disponibile in due dimensioni: standard per il modello FE ibrido o XC per il modello E elettrico. La versione XC della batteria da 48 V consente una ricarica rapida in 7 ore, rispetto alle 10-15 ore richieste da altre macchine disponibili sul mercato. La batteria XC è disponibile come opzione per le macchine FE.

Il sistema ibrido di terza generazione di Genie in dotazione al modello S-85 XC FE include la batteria agli ioni di litio da 48 V e un motore da 24 HP, senza DPF. La combinazione motore/generatore eroga abbastanza potenza da permettere un giorno di autonomia in modalità elettrica, oppure un’intera settimana lavorativa con un solo pieno di carburante. Consente inoltre il funzionamento con la batteria completamente scarica: in questo caso il motore/generatore fornisce una potenza sufficiente per azionare qualsiasi funzione. La ricarica rapida di 4,5 ore è due volte più veloce rispetto agli altri sistemi sul mercato.

Ideali per il noleggio

Oltre alla flessibilità offerta dalle macchine ibride ed elettriche per lavorare in diversi cantieri, i modelli XC, con duplice capacità di sollevamento, consentono agli operatori di caricare fino a 454 kg sulla piattaforma nella maggior parte dell’area di lavoro e fino a 300 kg su tutta l’area di lavoro. Ciò permette di aumentare la produttività in cantiere e di rispondere alle esigenze di sollevamento di carichi pesanti.

Inoltre, queste macchine sono dotate anche della potente soluzione Genie Lift Power™, per espandere ulteriormente le prestazioni della macchina e coprire così ancora più applicazioni. Questi nuovi modelli sono le prime piattaforme aeree elettriche in assoluto a offrire un generatore in CA per saldatrice alimentato a batteria agli ioni di litio. Il generatore per saldatrice Lift Power di Genie è disponibile nella versione con potenza di 7 kW per il mercato australiano e fino a 12 kW per quello nordamericano, la potenza più alta del settore per le applicazioni di saldatura. Un inverter di potenza da 3 kW, disponibile globalmente, eroga la potenza alla piattaforma per alimentare idropulitrici, trapani e altri utensili elettrici.

Manutenzione e costi di proprietà

Gli oltre 80 miglioramenti progettuali apportati ai modelli S-85 XC FE e S-85 XC E dimostrano l’attenzione di Genie per il miglioramento continuo della qualità, allo scopo di ridurre il costo complessivo di proprietà“, afferma Damm.

Ecco alcuni esempi:

  • Gli interruttori di prossimità allo stato solido, con design migliorato, hanno sostituito i finecorsa. Gli interruttori sono ora completamente sigillati, per prevenire possibili danni dovuti alle intemperie. E poiché c’è solo un componente, le parti mobili che potrebbero guastarsi sono state ridotte. I LED integrati nei nuovi interruttori indicano il loro stato per agevolare la manutenzione.
  • Dai bordi in acciaio affilati, ai dispositivi di fissaggio, Genie ha apportato modifiche progettuali mirate al fine di migliorare la robustezza e prevenire la ruggine.
  • Le catene portacavi della macchina sono state riorganizzate, facilitandone la manutenzione e incrementandone la durata. Sono stati inseriti separatori resistenti ogni due maglie, mentre appositi distanziali mantengono separati tubi e cavi. Inoltre, sono stati effettuati test dei cavi e dei tubi flessibili per ridurre l’usura, prevenendo sovrapposizioni e attrito.

Oltre a ciò, i motori di trazione elettrici CA con grado di protezione IP67 e la batteria agli ioni di litio senza manutenzione costituiscono elementi fondamentali per ridurre i costi di proprietà. I motori di trazione CA sono completamente sigillati, per prevenire la penetrazione di polvere e acqua e sono senza spazzole. Nel complesso, è stato ridotto il numero dei componenti idraulici, il che a sua volta riduce le possibilità di perdite e fuoriuscite idrauliche, oltre ad eliminare diversi interventi di manutenzione.