Home Blog Pagina 229

Prototipo LX03 di Volvo CE: intelligenza pura

Il prototipo elettrico e completamente autonomo di Volvo Construction Equipment (Volvo CE) è il primo esempio concreto di pala gommata ad apprendimento automatico con un vero e proprio cervello che prende le decisioni, svolge i compiti assegnati e interagisce con l’uomo. Inoltre, è il primo modello LEGO® Technic della storia trasformato in una macchina reale. Nonostante non sia ancora disponibile a livello commerciale, gli ingegneri prevedono che il modello LX03 potrà fornire diversi spunti preziosi per le applicazioni del presente e del futuro.

Ispirato a un’idea condivisa tra i progettisti e gli ingegneri di Volvo CE e LEGO® Technic, Volvo LX03 rappresenta una pietra miliare fondamentale che potrà rivoluzionare il settore delle tecnologie intelligenti per le costruzioni. Inoltre, rappresenta sia una nuova era di sviluppo da parte di Volvo CE nel campo dell’intelligenza delle macchine che la volontà concreta di decarbonizzare il settore delle costruzioni.

Melker Jernberg, Presidente di Volvo CE, afferma: “Dobbiamo trasformare il settore delle costruzioni con soluzioni più intelligenti e sostenibili che abbiano un impatto su scala globale. La presentazione di oggi del prototipo di LX03 è mirata proprio a questo ed è una testimonianza dell’esperienza incredibile dei nostri ingegneri e del nostro impegno unitario per un cambiamento positivo. Insieme a LEGO Group, stiamo ridefinendo i confini sia della tecnologia che dell’immaginazione e il risultato è qualcosa di inedito al mondo“.

Lars Stenqvist, Chief Technology Officer of Volvo Group, dichiara: “In veste di leader nel campo dei trasporti e delle infrastrutture, è nostro dovere rivestire un ruolo di primo piano nel contrasto ai cambiamenti climatici e accelerare il ritmo dell’innovazione al fine di trasformare radicalmente la società in tutto il mondo. Crediamo fermamente nella collaborazione con partner speciali e creativi come noi, determinati a trasformare l’innovazione in realtà e andare ben oltre le parole“.

Una partnership all’avanguardia

Quello che era iniziato come un progetto ardito tra i progettisti e gli ingegneri delle due aziende, cioè esplorare il futuro delle costruzioni, con il passare del tempo e l’aiuto di un gruppo di bambini intelligenti è diventato il lancio di successo della pala gommata  42081 LEGO® Technic ZEUX.

Niels Henrik Horsted, Head of Product for LEGO Technic di LEGO Group, afferma: “Le due aziende hanno avviato una partnership di grande successo e nel corso degli anni abbiamo collaborato a diversi modelli LEGO Technic. Tuttavia, questa è la prima volta in cui realizziamo una macchina reale sulla base di un modello e non il contrario, ed è questo che rende questo progetto veramente unico“.

Macchine collaborative

Il prototipo LX03 è stato costruito da un team di ingegneri e programmatori specializzati degli stabilimenti Volvo CE di Eskilstuna, Svezia, e Konz, Germania, in collaborazione con il team di design di Göteborg, Svezia. Si tratta di una pala gommata da 5 tonnellate basata su un concetto modulare che consente di realizzare una macchina più grande oppure più piccola cambiando semplicemente una o due fasi di produzione. Inoltre, prevede la stessa catena cinematica del modello L25 Electric a emissioni zero e bassa rumorosità, con un’autonomia massima di 8 ore a seconda dell’applicazione.

È progettata per lavorare in modo più sicuro e intelligente, con un cervello in grado di adattarsi ai vari scenari, prendere le decisioni in tempo reale e soprattutto collaborare con l’uomo. Può essere programmata dai clienti per svolgere i lavori più pesanti, ripetitivi o pericolosi riducendo la necessità di presenza dell’uomo sul luogo.

Tre L 586 XPower® per BTB Group Berlin

Tre nuove pale gommate L 586 XPower® di Liebherr stanno lavorando presso l’impianto di riciclaggio di 25 ettari di BTB Group . Nel complesso operano numerosi impianti di riciclaggio  approvati in conformità con la legge tedesca sul controllo delle emissioni (BImSchG)  che gestiscono fino a un milione di tonnellate di rifiuti da costruzione.

Le nuove pale gommate Liebherr alimentano frantoi e vagli con i vari materiali e li movimentano utilizzando i camion. La L 586 XPower®, la pala gommata più grande di Liebherr, richiede solo due o tre cicli per caricare un camion. Ciò garantisce una gestione rapida ed efficiente del lavoro. 

Trasmissione power-split

 Si tratta di macchine potenti e notevolmente più efficienti in termini di consumo di carburante rispetto alla concorrenza: queste sono state le ragioni alla base della nostra decisione di acquisto“, rivela Philip Breul, proprietario del Gruppo BTB. XPower® fornisce una combinazione di azionamenti idrostatici e meccanici la cui interazione si adatta automaticamente e continuamente alla rispettiva applicazione. Questo, insieme a Liebherr Power Efficiency (LPE), garantisce una riduzione del consumo di carburante fino al 30% rispetto ad altre pale gommate di questa classe di dimensioni.

Vernici speciali

l Gruppo BTB ha ordinato a Liebherr le tre nuove unità L 586 XPower® nei suoi colori aziendali. Gli specialisti dello stabilimento Liebherr di Bischofshofen implementano vernici speciali a richiesta direttamente nel processo di produzione. Ciò significa che i singoli componenti vengono verniciati prima dell’assemblaggio e quindi incorporati nel normale processo di produzione. Questa procedura consente di risparmiare la successiva verniciatura e rilavorazione manuale. Liebherr raggiunge così un grado di qualità più elevato con vernici personalizzate.

BTB Group Berlin, un business di famiglia

Come Liebherr, il Gruppo BTB Berlin è un’azienda a conduzione familiare che si distingue nel settore delle costruzioni. Nel 1990, Reimar Breul ha fondato l’azienda che,  in costante crescita, conta ora oltre 100 dipendenti. In qualità di specialista in ingegneria civile, demolizione, smaltimento e riciclaggio, il Gruppo BTB è responsabile di numerosi importanti cantieri nell’area di Berlino. L’azienda è particolarmente avanzata nel campo del riciclaggio e utilizza concetti innovativi per produrre nuovi materiali da costruzione da quelli che una volta erano inutili rifiuti di costruzione, il tutto grazie anche al contributo di numerose macchine edili Liebherr.

Recycling: le pale CASE per l’ambiente

CASE offre una gamma di pale gommate che, configurate con specifiche varianti, si prestano ottimamente per le applicazioni in ambito gestione rifiuti e recycling. I modelli di taglia media (621G, 721G, 821G e 921G) sono i più indicati per tali applicazioni, grazie al loro design che unisce grandi capacità di carico a dimensioni che consentono un agevole utilizzo del mezzo sia al chiuso, con spazi ristretti di manovra, sia negli spazi aperti delle aree in cui gli autocarri depositano il materiale – spesso voluminoso – da conferire per il trattamento e il recycling.

Perfette per il recycling

Fernando Cuppone, Responsabile Product Marketing Manager di CASE, afferma: “Oltre alle prestazioni, al comfort per l’operatore ed al risparmio sui consumi, riconosciuti e apprezzati dagli utilizzatori, questi modelli si caratterizzano per la versatilità nei diversi settori del recycling: gestione RSU (differenziato ed indifferenziato), riciclo materiali legnosi, vetro, metalli, materiali di risulta da demolizioni, nonché produzione di compost e biogas.” In ognuno di questi contesti, la pala può essere allestita con diverse protezioni che assicurano la durata nel tempo del mezzo: dalla griglia sul parabrezza, alle protezioni sul telaio e sulle articolazioni oltre che su fanali e flessibili, solo per citarne alcune.

L’allestimento può essere integrato dal filtro aria cabina a carboni attivi, idoneo per gli ambienti con polveri e aerosol maleodoranti (es. trattamento di rifiuti organici, produzione di compost, ecc.), ed eventualmente da pneumatici pieni ammortizzati per evitare tagli o forature (materiali ferrosi, vetro, materiali da demolizione ecc.)

Non trascuriamo, inoltre, di considerare i nuovi contenuti introdotti con la nuova serie G Evolution (prodotta a Lecce), quali la connettività, il nuovo monitor touchscreen con le nuove funzionalità del sistema di pesatura integrato e del monitoraggio della pressione pneumatici nonché l’estensione degli intervalli di manutenzione da 500 a 1000 ore, con notevole beneficio in termini di costi operativi,” spiega Cuppone.

La nuova piastra vibrante BR 95 di Bomag

Le caratteristiche tecniche della BR 95 sono le stesse di una piastra unidirezionale. Su sabbia, ghiaia e terreni misti, la macchina raggiunge ottimi valori di compattazione su un’altezza della gettata fino a 25 cm.

Tamper o piastra vibrante? Non ci sono alternative? Certo che sì: la nuova piastra vibrante Bomag BR 95 è la combinazione ideale di efficienza e maneggevolezza. Leggera e facile da manovrare, mostra i propri punti di forza nei lavori in terra e in tutti i casi in cui è necessario compattare a filo in spazi molto ristretti, ad esempio vicino a pareti, pali o nei cunicoli per cavi e tubazioni. Tutto ciò è possibile grazie a una piastra base quadrangolare con angoli arrotondati e a un design della macchina slanciato quanto ergonomico. Con la staffa di guida continua a 360 gradi, l’operatore ha sotto controllo la macchina con la massima precisione in ogni situazione e con poche vibrazioni, per un lavoro meno faticoso.

Con la BR 95 Bomag amplia il proprio assortimento di macchine Light Equipment con una piastra vibrante unidirezionale compatta per la costipazione di ghiaia, sabbia e terreni a grana mista. I vantaggi della piastra base quadrangolare con angoli arrotondati (450 mm) risultano particolarmente evidenti nei lavori di riparazione e ripristino in terra e nella pavimentazione. Questa macchina maneggevole è perfettamente a suo agio negli spazi ristretti, dal momento che è in grado di compattare fino ai bordi. La velocità di lavoro di 30 m/min garantisce un’elevata efficienza. In un ciclo di lavoro, a seconda del materiale, l’altezza della gettata arriva a 25 cm; data l’ampiezza ridotta rispetto ai tamper, con i suoi 92 kg di peso la BR 95 è particolarmente comoda e sicura da guidare. Ne risultano superfici piane di alta qualità.

Vicina a tutte le pareti con ogni lato

Le dimensioni compatte della piastra vibrante unidirezionale BR 95 la rendono una macchina ideale per lavori di bordatura precisi e per le diverse esigenze del giardinaggio e del paesaggismo.

La piastra base quadrangolare con angoli arrotondati è frutto della più recente innovazione Bomag, anche perché questo design consentiva di spostarsi in modo flessibile lungo tutte le pareti con ciascuno dei lati e compattare a filo. Inoltre, al disopra della piastra base, il design slanciato del montante, privo di elementi sporgenti, garantisce la massima libertà di movimento. La staffa di guida su tutto il perimetro assicura la massima praticità

Anche per quanto riguarda l’ergonomia del lavoro, Bomag ha imparato molto dai propri clienti, progressivamente coinvolti nel processo di innovazione. Uno dei risultati è la staffa di guida rotonda su tutto il perimetro, collocata in alto al di sopra del motore: tale staffa a 360° consente all’operatore di guidare la macchina in tutta sicurezza in ogni posizione come se utilizzasse un volante. Così è possibile effettuare frequenti cambi di direzione in modo abile e controllato, anche in spazi ristretti, ad esempio nei cunicoli per cavi.

Sono state ridotte al minimo le vibrazioni meccaniche: per quanto riguarda le vibrazioni al sistema mano-braccio, la macchina convince grazie a valori eccellenti, inferiori ai 2,5 m/s2, cosicché l’operatore può lavorare con la Bomag BR 95 fino a 8 ore, con conseguente semplificazione degli obblighi di documentazione. Grazie al baricentro assolutamente basso, la macchina è comoda da guidare e sempre in sicurezza.

L’usura è minima

La nuova piastra vibrante unidirezionale BR 95 è silenziosa, stabile e compatta come un vibrocostipatore.

Tutti i componenti importanti sono protetti al meglio da urti e sporcizia, il che riduce al minimo l’usura in condizioni di lavoro difficili. Una protezione laterale contribuisce a prolungare la durata del potente motore da 3,5 kW. Il filtro a ciclone aggiuntivo riduce notevolmente i costi di manutenzione: l’aria viene prefiltrata in modo che giungano meno particelle di polvere al filtro vero e proprio. Naturalmente la cinghia trapezoidale è completamente protetta da sporcizia e polvere. I gas di scarico vengono convogliati verso il basso e il tubo di scappamento è dotato di una lamiera di protezione termica, che costituisce un ulteriore punto a favore della sicurezza sul lavoro.

Collaborazione tra CTE e Green-G

Sviluppare nuovi modelli con caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica fa parte dei programmi di CTE spa e, per perseguire questo obiettivo, l’azienda trentina ha individuato in Green-G – Electric Vehicles il partner ideale.

Green-G – Electric Vehicles infatti condivide con CTE valori importanti come innovazione e sostenibilità, e sotto la spinta di questo binomio nasce il progetto di sviluppo di una piattaforma autocarrata allestita su veicolo totalmente elettrico.

L’accordo prevede l’esclusività di fornitura da parte dell’azienda di Villesse (GO) del veicolo commerciale elettrico ecarry per l’allestimento di una piattaforma aerea autocarrata su patente B che verrà presentata nel corso delle prossime manifestazioni a cui CTE prenderà parte.

Il progetto è il proseguo di un percorso iniziato già nel 2007 con la prima piattaforma autocarrata ZED 14 E disegnata per rispondere alle esigenze di chi doveva operare in ambienti che richiedono zero emissioni e proseguito poi con l’introduzione della piattaforma B-LIFT 17 E insignita dei premi Saie Innovation e IAPA Awards nel 2017.

La partnership è stata annunciata nel corso della manifestazione Ecomondo, da poco conclusasi.

I commenti

Da sinistra, Giampaolo Piovan (Presidente CTE spa) e Pierluigi Zanin (Presidente Goriziane Holding spa).

Il Direttore Commerciale di CTE SpA Marco Govoni ha dichiarato: “Questo accordo è la naturale conseguenza della nostra visione green del futuro. Abbiamo scelto “ecarry” e Green-G – Electric Vehicles perché si tratta di un veicolo totalmente sviluppato e prodotto in Italia e crediamo nel valore dell’eccellenza italiana. Non si tratterà di un singolo modello, ma di una gamma specifica dedicata a tutti gli utilizzatori che richiedono attrezzature a zero emissioni”.

Aggiunge Antonio Chiello, Managing Director di Green-G – Electric Vehicles: “Con i suoi 1598mm di larghezza, 5200mm di lunghezza e 1965mm di altezza, e una massa complessiva a terra di 35 quintali, ecarry è il mezzo più all’avanguardia della sua categoria, con prestazioni nettamente superiori agli standard. È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città italiane ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, come l’igiene urbana, la logistica cittadina e le consegne dell’ultimo miglio, anche nelle ZTL.

Ma soprattutto ecarry è un veicolo sviluppato in ottica 4.0 e progettato pensando al benessere degli operatori, infatti la sua posizione di guida, grazie alla cabina avanzata posizionata a soli 38 centimetri da terra, è concepita per garantire la massima comodità e la migliore operatività. Questo si traduce nel minimo rischio di infortuni e malattie professionali, a salvaguardia di caviglie, ginocchia e schiena dell’operatore.

Porre al centro il benessere dell’ambiente e dell’uomo, è questo il focus del progetto e della collaborazione con CTE, azienda di cui riconosciamo e apprezziamo l’operato e insieme alla quale, ne siamo certi, raggiungeremo ottimi risultati”.

Venpa e Palazzani: il perché di una scelta

Dal 1981, GV3 Venpa si propone sul mercato come specialista del noleggio e assistenza di mezzi da cantiere, in Italia e all’estero.

Oggi, con oltre 4000 mezzi a parco, 31 filiali e uno staff di oltre 180 professionisti, garantisce importanti forniture di mezzi, assistenza e servizi complementari.

Per Venpa Innovazione è crescita, perciò l’azienda possiede e rinnova le risorse per trovare sempre la soluzione più efficace ad ogni richiesta. Aziende come questa hanno bisogno di solide collaborazioni, prodotti affidabili e alta professionalità.

Un rapporto storico

È per questi motivi che la cooperazione tra Palazzani e Venpa dura da decenni, un rapporto professionale considerato ormai storico che si è consolidato negli anni grazie all’ alta qualità dei prodotti, nonché alla continua ricerca e innovazione.

Venpa sottolinea che: “l’ampia gamma offerta, la continua attenzione all’innovazione tecnologica insieme all’affidabilità dei prodotti Palazzani sono state determinanti nelle scelte aziendali.”

I modelli che rispondono al meglio al noleggio offerto da Venpa sono i Ragni della gamma tra i 17 e i 32 metri.

Il settore di applicazione più richiesto all’azienda è senza dubbio quello della manutenzione ma, sicuramente l’evoluzione del prodotto ha contribuito ad ampliare il campo di applicazione dei Ragni; ingombri, pesi e prestazioni consentono di soddisfare le più diverse richieste.

Innovazione in fiera

Palazzani all’ultimo GIS ha presentato con successo  “Hybrid2”, un motore ibrido dotato di due tipologie di alimentazione: diesel ed batterie.

Hybrid2 offre la massima riduzione delle emissioni in atmosfera mediante una perfetta sinergia tra batterie al litio e motore diesel e adotta 4 modalità di utilizzo: Eco, Auto, Manual e Full.

Questa innovazione permette prestazioni elevate anche con motore elettrico, come 3 manovre contemporanee, autonomia di una giornata lavorativa e massima collaborazione tra motore Diesel e batterie.

Sono stati anche presentati il Best Seller XTJ 52+ con verricello da 980kg, ottimo per i lavori in alta quota come montaggio e smontaggio di antenne telefoniche,  il XTJ 37+ con carro allargabile, perfetto per tutti coloro che devono operare in terreni scoscesi e instabili, il ragno TZX 250 e la Mini gru RPG 2900 che, larga solo 730mm e con un peso di 2600kg si rivela un’ottima soluzione per operare nelle zone più anguste ed inaccessibili. nel corso della manifestazione l’AD Davide Palazzani ha ricevuto il premio alla carriera GIS expo 2021.

A Gottardi i primi due elettrici di Volvo Trucks

Gottardi Autotrasporti acquista i primi due veicoli pesanti full Electric  di Volvo Trucks in Italia.
Una delle aziende logistiche più longeve del Trentino, con 98 anni di storia alle spalle, è la prima in Italia ad impegnarsi nell’acquisto dei primi due veicoli elettrici, segno di una capacità innata di sapersi adattare ai cambiamenti e di guardare lontano.
I due veicoli, un FM e un FMX Electric, si aggiungono a una flotta attualmente composta da 42 mezzi impegnati prevalentemente nel settore dei rifiuti, core business dell’azienda dal 2011, anno in cui Andrea Gottardi ha rilevato l’azienda dal padre e dai fratelli.

Dall’edilizia ai rifiuti

Eravamo nel pieno della crisi del 2009”, racconta Gottardi, “quindi ho messo sul piatto una buona dose di coraggio: fino ad allora trasportavamo soprattutto porfido e materiale per l’edilizia, ho deciso di diversificare e oggi posso dire di aver vinto la sfida diventando un punto di riferimento nel settore del trasporto dei rifiuti”.
Nel 2013 l’azienda ha intrapreso un piano di rinnovamento dell’intero parco macchine che continua ancora oggi: nemmeno la pandemia ha fermato gli investimenti ed attualmente il veicolo più vecchio ha 4 anni, e la flotta è composta unicamente da Euro 6. A confermare l’importanza del fattore ambientale per Gottardi è l’integrazione con il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015.
Efficienza e impatto ambientale dei trasporti faranno sempre più la differenza nella scelta del fornitore”, continua Andrea Gottardi. “È in atto un grande cambiamento, i clienti ci chiedono di essere pronti a innovare, hanno bisogno di certificati verdi, guardano con sempre maggiore interesse i combustibili alternativi: per esempio, uno dei due mezzi sarà impiegato per la logistica dello stabilimento di Borgo Valsugana (TN) di Acciaierie Venete spa, azienda che aveva bisogno di un veicolo ecologico e silenzioso per ridurre l’impatto della propria attività sul territorio.”
Entrambi i mezzi partiranno al mattino e percorreranno un tragitto fisso di 450 km al giorno, con rientro la sera grazie ad una parziale ricarica veloce, a metà giornata.
Siamo partiti da un’esigenza manifestata dai clienti, ma abbiamo poi fatto un lavoro a più mani con Volvo Trucks per capirne la fattibilità. Abbiamo analizzato trasporto, fermate e percorrenze e infine stabilito gli impieghi dei primi due veicoli, che saranno operativi su Trento nell’ultimo trimestre del 2022. Fino ad allora, potremo cambiare allestimento e configurazione: una flessibilità di Volvo Trucks che ha rappresentato un grande valore aggiunto nella decisione d’acquisto”, conclude Andrea Gottardi.
Siamo molto contenti della scelta di Gottardi Autotrasporti, certi dell’importanza di percorre insieme il cammino verso la sostenibilità. In questa fase di transizione ecologica occorrono certamente lungimiranza e capacità imprenditoriale”, conclude Giovanni Dattoli, Managing Director di Volvo Trucks Italia.

Rummo: anche la pasta sceglie Haulotte

Per le sue attività di movimentazione e manutenzione in ambito industriale, lo storico pastificio italiano di eccellenza Rummo ha scelto di affidarsi ad un marchio riconosciuto leader sul mercato come Haulotte.

Da sempre la zona di Benevento è riconosciuta come la “terra dell’antico mestiere dei mugnai”. Ed è qui che nel 1846 Antonio Rummo iniziò a produrre pasta con i migliori grani duri.

Rummo che ha celebrato quest’anno i suoi 175 anni è oggi alla sesta generazione, distinguendosi nel tempo per l’innovazione di qualità nei prodotti tanto che Rummo a Lenta lavorazione® è la prima pasta al mondo ad essere certificata per la sua tenuta alla cottura.

Il pastificio Rummo è sempre alla ricerca della qualità che fa la differenza ed è per questo motivo che ha scelto alla qualità e alla tecnologia garantite da Haulotte per una piattaforma dedicata alle sue attività di movimentazione e manutenzione in ambito industriale all’interno del pastificio.

“La nostra scelta” – spiegano dal pastificio Rummo – “si è indirizzata verso una azienda come Haulotte riconosciuta sul mercato per la qualità delle sue macchine che offrono la massima efficienza in termini di performance e sicurezza, ma anche per il supporto tecnico e manutentivo postvendita”.

Grazie ad impegno e dedizione l’azienda, che nei primi anni aveva una distribuzione solamente locale, è diventata un marchio riconosciuto a livello mondiale ed oggi necessita di una struttura logistica di altissimo livello. Per questo motivo la sede di Benevento, oltre allo stabilimento di produzione, è dotata di un magazzino tradizionale di circa 6.000 m² e di un magazzino completamente automatizzato per lo stoccaggio dei prodotti finiti.

Una efficace ed efficiente gestione del magazzino è oggi, senza dubbio, un punto di forza per un’azienda come il pastificio Rummo dove logistica e organizzazione interna ruotano intorno al corretto stoccaggio dei prodotti alimentari. “Per le nostre attività industriali interne è fondamentale disporre delle migliori attrezzature e tecnologie ai fini manutentivi e di movimentazione,” – affermano dal pastificio Rummo – “ponendo la sicurezza quale requisito imprescindibile. Ed è esattamente quello che abbiamo trovato in Haulotte.”

La  Compact 10N

Per un uso prevalentemente interno Haulotte offre numerosi modelli di macchine ad alimentazione elettrica, tra piattaforme articolate, piattaforme a pantografo e, per esigenze specifiche, piattaforme verticali. In particolare il pastificio Rummo ha scelto la piattaforma a pantografo Compact 10N.

La piattaforma a pantografo ad alimentazione elettrica Compact 10N garantisce manovre semplici e sicure, raggiunge un’altezza di lavoro di 10 metri e ha uno sbraccio in avanti di 1 metro, ha un cestello porta persone con portata di 230 kg, ed è molto compatta e permette spostamenti in spazi ristretti.

I modelli della linea Compact spiccano per praticità, velocità, manovrabilità e sicurezza, e rappresentano la scelta ideale per tutte le applicazioni in ambito manutentivo e industriale.

Doosan: le nuove DL200-7 e DL420CVT-7

A completamento della pluripremiata gamma delle pale gommate serie “DL-7”, Doosan Infracore Europe lancia i nuovi modelli DL200-7 e DL420CVT-7. Come gli altri modelli della gamma, le DL200-7 e DL420CVT-7 introducono un progetto di ultimissima generazione, con una nuova e potente motorizzazione conforme Stage V che offre maggiore produttività, consumi ancora più efficienti e un basso costo totale di possesso, oltre a un ambiente e un’esperienza operatore davvero ottimali.

Sulla DL200-7, il modello più piccolo della gamma, la potenza è fornita dal 4 cilindri Stage V Perkins 1204J, erogante 106 kW (144 CV) a 2200 giri/min. Con una potenza di 240 kW (326 CV) a 1800 giri/min, il motore Scania DC09 della DL420CVT-7 offre una coppia generosa a basso regime. Entrambi questi motori garantiscono la conformità ai requisiti di abbattimento delle emissioni Stage V per mezzo delle tecnologie di post-trattamento della riduzione catalitica selettiva (SCR), del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antiparticolato diesel (DPF).

Fino al 15% di consumi in meno

La DL420CVT-7 è equipaggiata con trasmissione a variazione continua CVT, risultato della combinazione permanente tra la tecnologia di trasmissione idraulica e quella meccanica, che fornisce una variazione di velocità continua e regolare. Grazie ad essa, la DL420CVT-7 può passare automaticamente dalla potenza idrostatica a basso regime alla trasmissione meccanica per sfruttare regimi motore più alti.

La trasmissione a variazione continua copre con continuità tutta la gamma di velocità della macchina, in marcia avanti e in retromarcia. I regimi motore bassi assicurano grande efficienza e il massimo comfort durante la traslazione, a prescindere dalla velocità di marcia. La tecnologia a variazione continua con ripartizione della potenza, riduce i consumi su suoli soffici. La trasmissione CVT consente, inoltre, una riduzione dei consumi quantificabile nel 15%.

La visibilità è ottima

La nuova cabina delle pale DL200-7 e DL420CVT-7 offre una visuale molto più ampia, con una finestratura del 14% superiore rispetto ai precedenti modelli della serie DL-5 e meno punti ciechi. Queste pale gommate possono inoltre essere fornite a richiesta con specchietti retrovisori con regolazione elettrica, per una maggiore sicurezza. Sulla cabina sono installate luci di lavoro full LED, fino a sei sia sulla parte anteriore che su quella posteriore. Per migliorare la sicurezza di chi si trova attorno alla macchina, i fari LED sul cofano posteriore funzionano anche da segnalatori stroboscopici automatici di retromarcia.

Disponibile come optional, il compressore aria con diffusore, montato in cabina per un facile accesso, è uno strumento potente e utile per la pulizia dell’abitacolo e la manutenzione giornaliera.

Spazio ed ergonomia

L’abitacolo delle nuove pale gommate DL200-7 e DL420CVT-7 offre un comfort sensibilmente migliorato, un impianto di sterzo migliorato e comandi elettronici avanzati. Con il nuovo pannello di comando completo del sistema Doosan Smart Key, l’operatore può avviare la macchina tramite un semplice dispositivo senza chiave, utile anche come antifurto. Il sistema Smart Key permette il controllo in remoto della porta della cabina, il blocco e lo sblocco della porta, il rilascio della porta, la ricerca della macchina e altre funzioni. Il pannello di comando è dotato di due porte USB.

La nuova cabina monta un sedile Grammer Actimo XXL con sospensione orizzontale e verticale pienamente regolabile, supporto lombare pneumatico e riscaldamento del sedile, tutto di serie. La cintura di sicurezza è a 3 punti con icone di avvertenza sul nuovo display touchscreen Doosan Smart Touch e sul quadro indicatori, quest’ultimo ridisegnato nel layout e con vetro antiriflesso.

Il nuovo joystick elettrico associato al distributore elettroidraulico e direttamente integrato nel bracciolo, è un’altra dotazione di serie e offre all’operatore un controllo più morbido e preciso del braccio caricatore e dell’accessorio montato sulla macchina. Tra le funzioni rese possibili dalla presenza del distributore elettroidraulico vi sono le posizioni di ritorno automatico allo scavo, di kick-out dell’inclinazione della benna, di arresto del richiamo della benna e di smorzamento delle sollecitazioni, sempre a vantaggio del comfort dell’operatore.

Pensata per assicurare un controllo più preciso con una corsa della leva più breve, riducendo così anche l’affaticamento, la sensibilità del joystick ergonomico è regolabile in funzione delle preferenze dell’operatore per mezzo del nuovo touchscreen Doosan Smart Touch. Facile da usare e da leggere in qualunque condizione, il nuovo touchscreen da 8″ riunisce insieme tutte le impostazioni e le informazioni importanti di cui l’operatore ha bisogno.

Tra le funzioni che il touchscreen pone direttamente sulla punta delle dita dell’operatore vi sono la vista della telecamera posteriore, i comandi del climatizzatore (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), i dispositivi radio e Bluetooth (streaming file audio, vivavoce) e la funzione di aiuto per l’operatore.

L’abitacolo ridisegnato offre nel complesso un ambiente ancora più ampio, silenzioso e comodo che migliora sicurezza e produttività e aiuta l’operatore a tenere sempre alta la concentrazione. L’operatore dispone ora di ancora più spazio per le gambe, di più spazio per riporre oggetti e di vano termico. Anche il climatizzatore è stato migliorato, ottimizzando la circolazione dell’aria.

Versatilità aumentata

Gli impianti idraulici e le linee idrauliche ausiliarie delle pale DL200-7 e DL420CVT-7 reagiscono prontamente ai comandi, ma con una risposta sempre dolce. La 3ª valvola a spola con portata regolabile e funzione di detent è di serie, assicurando portata costante per gli accessori ad azionamento idraulico.

L’interruttore proporzionale sul joystick permette un controllo comodo e facile degli accessori idraulici. Diversi tipi di pneumatici dei maggiori fornitori mondiali sono disponibili a richiesta per coprire la più vasta gamma di applicazioni e di condizioni di lavoro.

Queste includono il trasporto e lo scarico di terra, sabbia, aggregati e altri materiali in applicazioni industriali, agricole, nel riciclo e smaltimento dei rifiuti, nei lavori di costruzione o demolizione e nelle attività estrattive in cave e miniere. Doosan ha inoltre ampliato la sua offerta di opzioni in modo da fornire accessori da lavoro ancora più corrispondenti alle singole applicazioni, a tutto vantaggio della produttività.

Le benne standard dei modelli DL200-7 e DL420CVT-7 hanno una capacità, rispettivamente, di 2,0 e 4,5 m3. Il cinematismo a Z assicura forze di strappo e capacità di sollevamento elevate (in particolare per i materiali pesanti) e un angolo di scarico ampio che agevola la fuoriuscita dei materiali aderenti. Entrambi i modelli sono disponibili anche in versione HL con braccio ad alto sbraccio e contrappeso più pesante, per le applicazioni che richiedono una maggiore altezza di scarico e ancora più versatilità.

Prestazioni più elevate

Il sistema antibeccheggio LIS (Load Isolation System) rende più lineare la marcia, migliora il comfort dell’operatore e rafforza la produttività, grazie alla maggiore stabilità della macchina durante la traslazione. Il braccio caricatore è ammortizzato da un accumulatore idropneumatico collegato all’impianto idraulico di sollevamento che agisce da ammortizzatore. Questo significa meno sollecitazioni sulla struttura della macchina, meno oscillazioni, nessun versamento di materiali e velocità di marcia superiori. I vantaggi sono tempi di ciclo ridotti, prestazioni migliori e un minor consumo di carburante nelle applicazioni di carico e trasporto.

La pala gommata DL200-7 è equipaggiata di serie con una trasmissione idrostatica aggiornata (HST) e nuovi assali più robusti con differenziale a ripartizione di coppia proporzionale (TPD). La trasmissione idrostatica esalta le prestazioni in accelerazione e garantisce movimenti dolci e senza scosse in ogni situazione. L’unità HST fornisce quattro rapporti per limitare la velocità finale, cinque diverse modalità di trazione per tutte le condizioni operative e permette la regolazione del regime motore in combinazione con sette limiti di velocità in prima marcia per ottimizzare le applicazioni degli accessori idraulici. Il differenziale TPD automatico sugli assali anteriore e posteriore garantisce un comfort ottimale e riduce l’usura delle gomme e la temperatura degli assali sui suoli solidi. I differenziali opzionali a slittamento limitato anteriore e posteriore assicurano automaticamente massima trazione e facilità di guida su terreni poco compatti e fangosi, senza bisogno di dover bloccare manualmente il differenziale.

Con gli assali per impieghi gravosi con bloccaggio idraulico del differenziale (HDL) di serie, la pala gommata DL420CVT-7 fornisce prestazioni eccellenti, in particolare in presenza di carichi elevati. Il differenziale con bloccaggio idraulico al 100% è inseribile automaticamente a piena coppia, senza intervento dell’operatore. Sulla DL420CVT-7, i circuiti opzionali di raffreddamento indipendenti per gli assali anteriore e posteriore filtrano e mantengono l’olio a temperatura, estendendo la durata delle parti degli assali, in particolare in applicazioni impegnative come il carico e trasporto su lunghe distanze a temperature ambiente elevate.

Migliorie sono state apportate all’intero gruppo motopropulsore per assicurare una guidabilità ai vertici della categoria e traslazioni più veloci, con una velocità massima che ora raggiunge i 38 km/h e accelerazione pronta e sicura.

Il nuovo sistema DSGS (Doosan Smart Guidance System) analizza le abitudini e lo stile di guida dell’operatore per aiutarlo a migliorare l’efficienza dei consumi di carburante. Il DSGS fornisce punteggio e analisi (tramite il grafico Score-Graph) del profilo di guida dell’operatore mostrandone consumi, efficienza e durata suddivisi per categoria. 

Garanzia completa di 3 anni/5.000 ore di serie

L’impianto idraulico e i componenti chiave aggiornati assicurano durata e manutenibilità sensibilmente migliori. Per una maggiore tranquillità del cliente, l’alta qualità e affidabilità delle nuove pale gommate DL200-7 e DL420CVT-7 sono supportate da una garanzia standard completa di 3 anni/5000 ore.

Le pale DL200-7 e DL420CVT-7 sono equipaggiate di serie in fabbrica con la versione più recente del sistema di monitoraggio avanzato wireless DoosanCONNECT. Il sistema DoosanCONNECT è stato progettato specificamente per la gamma Doosan e fornisce informazioni complete sulle prestazioni della macchina, sfruttando una doppia modalità di trasmissione (rete cellulare mobile e satellitare).

Il sistema DoosanCONNECT è un utilissimo strumento di telegestione di flotte e risorse, basato su piattaforma web, che consente il controllo in remoto delle prestazioni e della sicurezza delle macchine e semplifica la manutenzione preventiva.

Display MTA sugli MRT e MT di Manitou

Display Leonardo di MTA – in modalità portrait – per il telescopico rotativo MRT 2260 di Manitou

MTA, multinazionale rinomata per lo sviluppo e la produzione di un’ampia gamma di prodotti elettrici ed elettronici per il mondo automotive, ha annunciato l’inizio della collaborazione con Manitou, gruppo francese leader nelle macchine di movimentazione, che monta su molti suoi modelli di sollevatori telescopici per l’edilizia, fissi e rotativi, i display Giotto e Leonardo prodotti dall’azienda.

Entrando nel dettaglio della fornitura, i telescopici rotativi MRT Vision sono dotati del display Giotto 8”, mentre la linea MRT Vision+ utilizza il display 12” Leonardo. I sollevatori telescopici MHT montano in cabina il display Giotto 8”, in grado di soddisfare le esigenze di ogni macchina.

Giotto e Leonardo rappresentano i top di gamma dell’offerta MTA e sono sviluppati su piattaforma Android. Dotati di schermo TFT multi-touch, antimpronta e antiriflesso, sono utilizzabili anche con i guanti. Tutte queste caratteristiche sono necessarie per l’ambiente in cui vengono impiegati, in maniera particolare l’antiriflesso, considerando che la cabina prende luce dai 4 lati.

Due prodotti geniali

Impiegati sia in modalità portrait sia landscape, i due display garantiscono elevata resistenza alle vibrazioni e alle alte temperature e un grado di protezione IP66. Giotto e Leonardo si distinguono per la presenza di due ingressi video collegati a una retrocamera, necessaria per consentire all’operatore una visione a 360° dell’ambiente circostante.

Un menù multipagina permette la visualizzazione su più schermate di diversi parametri operativi, quali ad esempio i livelli carburante e urea; le temperature di acqua e olio; diagnostica on-board; pagine di lavoro e di impostazione. Le grafiche 3D, ad elevato dettaglio, sono moderne e accattivanti e rese possibili da Android Studio.

L’utilizzo di Speedy Creator, il tool software sviluppato da MTA che estende le funzionalità standard di Android, ha consentito, infine, lo sviluppo di un’applicazione importante per la sicurezza degli operatori che mostra, in tempo reale, alcuni parametri relativi alla stabilità dei macchinari.

MTA spa è un’azienda leader a livello globale per lo sviluppo e la produzione di un’ampia gamma di prodotti elettrici ed elettronici sviluppati al suo interno e destinati ai principali costruttori di auto, moto, trattori e mezzi pesanti. Fondata nel 1954, MTA ha 2 siti produttivi in Italia (Codogno e Rolo), 8 sedi estere, un fatturato di 187 Milioni € e 1.640 dipendenti.