Home Blog

Ecovadis Gold per Renault Trucks

Renault Trucks conferma il suo impegno nella Responsabilità Sociale d’Impresa e ottiene la certificazione Ecovadis Gold per il 7° anno consecutivo. Con un punteggio di 83/100, superiore di cinque punti rispetto al 2024, Renault Trucks fa parte del 2% delle aziende più performanti.

Nel 2025 l’ente indipendente Ecovadis ha valutato più di 130.000 aziende internazionali in base a 21 criteri divisi in quattro categorie: ambiente, diritti sociali e umani, etica e acquisti responsabili

Punteggio massimo per le performance ambientali

Per il 4° anno consecutivo Renault Trucks ha ottenuto il punteggio massimo di 100/100 nella categoria Ambiente ed Ecovadis ne ha sottolineato “l’eccellente politica sulle principali questioni ambientali”.

Il riconoscimento premia gli sforzi dell’azienda per la decarbonizzazione del trasporto su strada, soprattutto per la produzione di una gamma completa di autocarri elettrici, e per la riduzione dell’impronta ambientale dei suoi stabilimenti. Dal 2019 le emissioni di gas serra dei siti sono diminuite infatti del 26%, con l’obiettivo della neutralità del carbonio entro il 2040. Renault Trucks investe inoltre nella produzione autonoma di energia rinnovabile attraverso l’installazione di diversi ettari di pannelli fotovoltaici e si impegna a tutelare le risorse naturali riducendo il consumo di acqua nei suoi stabilimenti, razionalizzando l’uso delle materie prime e selezionando, riutilizzando e trasformando i rifiuti.

Impegno rafforzato per le pratiche etiche

Nel 2025 il punteggio di Renault Trucks per quanto riguarda l’Etica è aumentato di 9 punti (79/100). Alla fine del 2024 l’azienda ha avviato un programma di “vendite responsabili” per valutare sin dall’inizio i progetti di vendita che possono presentare dei rischi.

È stato creato un comitato di revisione per valutare le transazioni commerciali ritenute sensibili in Paesi classificati ad alto rischio e le vendite di prodotti militari o destinati a utilizzi militari. Questa scelta consente di avere un quadro chiaro e trasparente, in linea con gli impegni etici dell’azienda.

Acquisti responsabili: progressi significativi

Attribuendo un punteggio di 85/100 per gli Acquisti Responsabili, in netto aumento(+25 punti), Ecovadis riconosce la politica rigorosa di Renault Trucks.

L’azienda pone infatti la trasparenza, la tracciabilità e la gestione del rischio al centro della propria catena di approvvigionamento. Nel 2024 il 94% dei fornitori di primo livello ha completato il questionario di autovalutazione (SAQ – Self-Assessment Questionnaire), che riguarda le loro pratiche socio-ambientali e di governance. Vengono effettuati audit mirati sui fornitori ad alto rischio e tutte le relazioni commerciali sono disciplinate da un rigoroso codice di condotta. Renault Trucks applica il programma RMI (Iniziativa per i Minerali Responsabili) per garantire la tracciabilità dei cosiddetti minerali ‘3TG’ (stagno, tantalio, tungsteno e oro).

Tutte le iniziative di Renault Trucks per lo sviluppo sostenibile sono descritte nel Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2025.

Open Days Zanon&Tractor per Bobcat

Si sono conclusi con successo i due giorni a porte aperte organizzati da Zanon&Ormac, concessionaria esclusiva Bobcat per il Trentino Alto Adige e per le province lombarde di Brescia e Bergamo da giugno 2023.

L’evento si è svolto presso la sede Zanon&Tractor di Torre De’ Roveri (BG), parte del gruppo Zonon&Ormac, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire da vicino l’ampia gamma di macchine Bobcat. Gli ospiti hanno potuto osservare i mezzi nell’area espositiva, testarne le prestazioni nel campo prove dedicato e confrontarsi direttamente con il personale della concessionaria in un’atmosfera conviviale e professionale.

Tra i protagonisti dell’evento i modelli più rappresentativi della gamma Bobcat: miniescavatori E10z, E17z, E20Z, E35z, E50, oltre alla nuova versione avanzata del top di gamma E88, i sollevatori telescopici T35.130 e T25.60, gli skid steer loaders S100, S450, S650, le mini pale cingolate T76 e T86, la mini pala articolata L95, oltre a numerosi accessori Bobcat e a una selezione dei carrelli elevatori Bobcat (B20, B35 e eB50).

MH: Zanon amplia la gamma Bobcat 

Gli Open Days sono stati anche l’occasione per Zanon&Ormac di presentarsi ufficialmente come distributore autorizzato dei carrelli elevatori Bobcat per il Trentino Alto Adige e per le province lombarde di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona.

Zanon&Ormac conferma la propria volontà di espandere e diversificare l’offerta ai propri clienti, includendo una gamma di carrelli elevatori all’avanguardia. La scelta di introdurre i modelli Bobcat nasce dalla volontà di proporre soluzioni innovative e performanti a un numero sempre maggiore di settori industriali, dalla logistica alla produzione, passando per il commercio e la gestione dei magazzini.

La gamma Bobcat comprende carrelli elevatori diesel con capacità di sollevamento da 2 a 16 tonnellate e carrelli elevatori elettrici da 1,5 a 10 tonnellate, inclusi modelli a tre ruote per lavori leggeri da 1,2 a 2 tonnellate.

Open Days: un successo annunciato

“Siamo molto soddisfatti dell’evento.” ha dichiarato Pietro Zanon, co-titolare di Zanon&Ormac. “Gli Open Days hanno permesso di presentare la nostra realtà al territorio e di far testare direttamente ai visitatori le performance dei modelli Bobcat. L’alta affluenza e l’interesse dimostrato confermano l’importanza di iniziative di questo tipo per consolidare il rapporto con il mercato e rafforzare la fiducia nel nostro marchio.”

Con oltre 60 anni di esperienza, Zanon&Ormac opera attraverso cinque sedi: Bolzano, Trento e Torre De’ Roveri (BG), che ospitano officine per manutenzione e riparazione, showroom, magazzini ricambi, uffici e sale formazione; Torbole Casaglia (BS) per l’officina; e Rodengo Saiano (BS) per la sede amministrativa. La concessionaria dispone inoltre di officine mobili per un’assistenza qualificata direttamente in cantiere.

Luca Bonadiman, District Manager Bobcat Italia, commenta “Desidero congratularmi con Zanon per l’ottima organizzazione dell’evento, perfettamente riuscito come tutti quelli che portano la loro firma, comprese le numerose partecipazioni alle fiere locali. La professionalità, l’impegno e la vicinanza al territorio che contraddistinguono Zanon rappresentano per noi un valore aggiunto. Siamo orgogliosi di poter contare su un partner come loro e siamo certi che, insieme, raggiungeremo risultati importanti anche nei prossimi anni.”

l’AI Box (e sono solo) Brigade a Ecomondo

Brigade presenta a Ecomondo 2025  (Stand A7/308-307) l’AI Bol’intelligenza artificiale per la sicurezza dei veicoli industriali e commerciali

Brigade prenderà parte a Ecomondo 2025, il green technology expo internazionale e punto di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l’economia circolare. L’evento, che si terrà dal 4 al 7 novembre al Rimini Expo Centre, rappresenta un’occasione unica per aziende, istituzioni e centri di ricerca di confrontarsi su innovazioni, tecnologie e strategie per un futuro sostenibile.

In questo contesto, Brigade porterà in primo piano una serie di soluzioni intelligenti dedicate alla sicurezza dei veicoli industriali e commerciali, con particolare attenzione al settore rifiuti e riciclaggio, uno dei più esposti a rischi operativi.

Riflettori sull’AI-BOX

Grande protagonista sarà la nuova AI-BOX, un dispositivo innovativo che consente di integrare funzionalità di intelligenza artificiale alle telecamere già installate sui veicoli. Questo consente di trasformare l’hardware esistente in una rete intelligente capace di riconoscere in tempo reale la presenza umana e altri oggetti critici, senza necessità di interventi invasivi o costosi.

Una soluzione strategica che permette alle flotte operative di adottare rapidamente tecnologie avanzate, ottimizzando i costi e accelerando la transizione digitale in ottica di sicurezza e sostenibilità.

Tecnologie avanzate per un settore ad alto rischio

Brigade si concentrerà sulle esigenze del settore dei rifiuti, dove la combinazione di veicoli ingombranti, visibilità limitata e presenza costante di operatori rende essenziale l’impiego di tecnologie intelligenti. Tra le soluzioni più avanzate presentate allo stand:

  •  Backeye®360 HFR (Human Form Recognition): sistema a quattro telecamere HD con visione a 360° che riconosce la presenza umana negli angoli ciechi, eliminando i rischi legati alla scarsa visibilità e avvisando il conducente con segnali visivi e acustici.
  • Radar Predict e Front Radar: sensori radar intelligenti installati frontalmente e lateralmente, in grado di distinguere oggetti da utenti vulnerabili della strada (pedoni, ciclisti), analizzando velocità e direzione per anticipare i rischi. Riduce i falsi allarmi e garantisce notifiche accurate, in linea con le normative europee GSR R151 e R159.
  • Telecamere AI conformi alla regolamentazione R158 GSR, per una gestione avanzata della visibilità posteriore in conformità con le direttive UE sulla sicurezza dei veicoli.
  • Queste tecnologie saranno visibili in azione su un veicolo elettrico della gamma BG Ecolyne, esposto allo stand Brigade e configurato con l’intera gamma di dispositivi intelligenti.

    Innovare senza sprecare

    Con oltre quarant’anni di esperienza nella sicurezza dei veicoli industriali, Brigade continua a sviluppare tecnologie che migliorano la sicurezza operativa, riducono l’impatto ambientale degli incidenti e valorizzano gli investimenti già effettuati, grazie all’integrazione con sistemi esistenti.

    Maurizio Cagno

    Il settore dei rifiuti e del riciclaggio ha bisogno di prodotti per la sicurezza rigorosamente testati, per garantire ai conducenti e agli operatori condizioni di lavoro sicure, sia per loro stessi che per chiunque si trovi nelle vicinanze”, ha dichiarato Maurizio Cagno, Direttore Generale di Brigade Elettrronica srl.
    I nostri esperti saranno disponibili per tutta la durata di Ecomondo 2025 per fornire consulenza personalizzata ai gestori di flotte e operatori. Venite a trovarci e scoprite come rendere la vostra flotta più sicura e intelligente.”

Chi è e cosa fa Brigade

Brigade è leader globale di mercato e fornitore pluripremiato di soluzioni per la sicurezza di veicoli commerciali e macchine operatrici. La missione dell’azienda è salvare vite, proteggere gli utenti vulnerabili della strada e assistere i conducenti nelle manovre in sicurezza, creando prodotti di alta qualità che riducono il rischio di collisioni ed eliminano gli angoli ciechi dei veicoli.

Fondata nel 1976 da Chris Hanson-Abbott OBE, Brigade ha introdotto in Europa il primo allarme di retromarcia ed è da allora in prima linea nella promozione della sicurezza dei veicoli e delle macchine. L’azienda è rinomata per i suoi prodotti conformi alle normative di settore, nonché per lo sviluppo e la brevettazione di tecnologie nuove e innovative.

Il portafoglio prodotti di Brigade offre una gamma di dispositivi adatti sia ai costruttori (OEM) che al mercato aftermarket. Tra questi: moderni sistemi di telecamere a 360 gradi potenziati con intelligenza artificiale, sistemi di monitoraggio con telecamera, allarmi di retromarcia White Sound®, sensori radar e a ultrasuoni con capacità AI, oltre a dispositivi di registrazione video e dashcam compatibili con diverse piattaforme telematiche, tra cui Brigade Telematics. I prodotti Brigade possono essere integrati per adattarsi a una vasta gamma di applicazioni ed esigenze. Tutti i dispositivi sono coperti da generose garanzie (alcuni a vita), supporto tecnico e assistenza post-vendita specializzata.

LiuGong: carrelli elevatori della Serie F

Il GIS Expo 2025 ha rappresentato un passo fondamentale nell’espansione europea delle macchine industriali LiuGong, guidato dal primo lancio italiano della nuova generazione di carrelli elevatori della Serie F. Progettata per essere intuitiva e intelligente, facile da usare e manutenere, ottimizzata per il costo totale di proprietà, la Serie F offre prestazioni moderne su misura per le esigenze degli operatori europei.

L’evento ha introdotto al pubblico italiano anche il modello di business “dealer-first” di LiuGong. Con l’integrazione dei carrelli elevatori nella gamma LiuGong Europe, il marchio ha rafforzato il proprio impegno a fornire supporto a lungo termine e strumenti concreti per la crescita condivisa.

Fabio Marlia, Country Manager per l’Italia di LiuGong Europe, ha dichiarato:
Il nostro obiettivo è ampliare la rete di concessionari italiani con cinque nuovi partner entro la fine del 2025. Sosterremo questo piano con un team di assistenza locale dedicato, uno specialista di carrelli elevatori dalla nostra global division e con lo stoccaggio di ricambi presso la nostra sede di LiuGong Italia a Faenza, che si aggiungerà alla disponibilità garantita dal nostro centro ricambi già operativo in Polonia. Con questo supporto, concessionari e specialisti del noleggio potranno crescere più forti, più velocemente e in modo più competitivo insieme a LiuGong.”

Una gamma completa 

I visitatori dello stand hanno potuto scoprire una gamma completa di veicoli industriali, progettati per magazzini moderni, logistica, manifattura e fuoristrada. L’esposizione ha riflettuto sia l’ampiezza dell’offerta globale LiuGong che la sua attenzione alle esigenze operative europee.

Al centro della vetrina si trovava la nuova gamma di carrelli elevatori elettrici della Serie F, una linea intelligente e versatile progettata con batterie ad alta capacità, funzionamento a doppio turno, ricarica rapida in 1,5 ore e sistema di batteria laterale estraibile per sostituzioni in tre minuti. Dal compatto CPDS18-FMI a tre ruote al potente CPD50-FMJ, la Serie F combina design intelligente e costi di gestione ridotti.

A supporto della Serie F erano esposti diversi modelli specializzati, ideali per applicazioni ad alta intensità. Tra questi: il CPCD100, un robusto carrello elevatore diesel da 10 tonnellate per porti e ambienti industriali; il transpallet CLG2016L-WA e lo stacker CLG2S016-WF3 per la produttività di magazzino; e il CLG2035H-RT4, un carrello fuoristrada dedicato a edilizia e silvicoltura.

Ajmal Shamsi, Forklift Product Manager della divisione Overseas Sales & Marketing di LiuGong, ha affermato: “Siamo orgogliosi di presentare una gamma versatile che rispecchia la qualità e la capacità dei veicoli industriali LiuGong. Dai transpallet compatti ai carrelli elevatori ad alta portata, la nostra offerta mette in risalto la dedizione di LiuGong al design intelligente e all’innovazione pratica. Le nostre macchine elettriche sono parte fondamentale di questa visione, con oltre 10.500 unità già operative in Europa.”

LiuGong Italia operativa a breve

LiuGong Italia sarà presto ufficialmente operativa, rafforzando ulteriormente la presenza del marchio in Europa. Questa nuova sede consolida l’investimento a lungo termine dell’azienda in infrastrutture di assistenza e supporto locali, in linea con l’ambizione espressa durante il GIS Expo.

Howard Dale

Howard Dale, Presidente di LiuGong Europe, ha dichiarato: “Il GIS ha rappresentato una chiara dimostrazione del nostro impegno costante verso l’Europa. Abbiamo introdotto nuovi modelli sul mercato, ampliato la nostra presenza in Italia e aperto le porte a nuove partnership. Si tratta di offrire ai partner giusti prodotti, supporto e opportunità a lungo termine per avere successo. Con oltre 500 dealer in tutto il mondo, i nuovi partner italiani entreranno a far parte di una rete globale sostenuta da un marchio che vuole essere il loro partner per il successo.”

Il successo di LiuGong in Europa si fonda sulle partnership, con ogni macchina supportata da formazione, assistenza tecnica, accesso rapido ai ricambi, materiali di marketing e un servizio post-vendita completo. Con l’innovazione elettrica, la scala globale e la competenza locale, l’azienda invita i concessionari e gli specialisti del noleggio italiani a compiere il prossimo passo come partner per il successo.

Gli elettrici MAN a Foppiani Trasporti

Fratelli Foppiani Trasporti è il primo cliente italiano a ricevere i nuovi camion elettrici MAN

L’evento ha rappresentato un momento storico per il settore del trasporto industriale: i due veicoli elettrici, ordinati a fine 2023, sono i primi MAN eTGX a entrare in servizio operativo nel nostro Paese, segnando l’inizio concreto della transizione energetica non solo per la storica azienda milanese, ma per tutto il comparto del trasporto pesante italiano.

Sabato 4 ottobre, presso la sede di Corsico, Fratelli Foppiani Trasporti ha dunque celebrato un doppio traguardo: il 65° anniversario dell’azienda e la consegna ufficiale dei primi due camion elettrici MAN eTGX destinati a un cliente in Italia.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Marc Martinez (Managing Director di MAN Truck & Bus Italia), Lorenzo Boghich (Direttore Vendite e Prodotto Truck) e Francesco Turati (Future Mobility Manager).

I commenti

Questa consegna rappresenta un passo fondamentale per il trasporto sostenibile in Italia – ha dichiarato Marc Martinez – e siamo orgogliosi di averlo compiuto insieme a un partner storico come Fratelli Foppiani, che ha dimostrato ancora una volta visione e coraggio”.

Questa giornata è per noi un momento di grande orgoglio e responsabilità,” ha affermato Pietro Zanon, Responsabile degli acquisti. “Ricevere i primi MAN eTGX elettrici in Italia proprio nel giorno del nostro 65° anniversario è un segnale forte: siamo pronti a guardare al futuro con lo stesso spirito pionieristico che ci ha guidati fin dal 1960. La sostenibilità non è più un’opzione, ma una direzione chiara, e siamo felici di percorrerla insieme a MAN”.

Durante l’evento, è stata anche ripercorsa la storia dell’azienda fondata nel 1960 nel quartiere Giambellino di Milano. L’azienda attualmente conta circa 150 dipendenti, opera da quattro sedi (Corsico, Prato, Trezzano sul Naviglio e Cinisello Balsamo) e dispone di una moderna flotta diversificata composta da 11 autogru, 100 mezzi trainanti e 70 semirimorchi. Con un fatturato costantemente in crescita, 25 milioni nel 2020 e 33 milioni nel 2023, Fratelli Foppiani Trasporti si conferma un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la logistica ad alta complessità.

Consegnati i top di gamma

I due MAN eTGX consegnati a Fratelli Foppiani Trasporti rappresentano il top di gamma della nuova generazione di veicoli industriali elettrici. Il trattore stradale MAN eTGX 18.544 4×2 è equipaggiato con sei batterie ad alto voltaggio per una capacità complessiva di 534 kWh. Il secondo veicolo, un carro MAN eTGX 26.449 6×2-4, dispone invece di cinque batterie (445 kWh). Le dotazioni dei veicoli consegnati comprendono: MAN SafeStop Assist, specchi digitali MAN OptiView, cabina GM, sistema di frenata rigenerativa, cambio MAN TipMatic 4, e pacchetti MAN Digital Services attivi per 5 anni. Entrambi i veicoli sono dotati dei più recenti sistemi di sicurezza per salvaguardare gli utenti della strada e gli autisti.

Dove saranno impiegati i nuovi camion elettrici

L’analisi di elettrocompatibilità condotta dagli esperti di MAN Truck & Bus Italia ha evidenziato due poli operativi principali per i due veicoli: Corsico (MI) per il trattore e Busto Arsizio (VA) per il carro. Le percorrenze del trattore si sviluppano in un modello di navettaggio con ritorno alla base, toccando località come Rozzano, Voghera, Codevilla, Brugna, Brescia e Gussago. Il carro, invece, opera prevalentemente nella tratta con partenza e arrivo a Busto Arsizio, transitante per l’hinterland milanese e bergamasco. Inoltre, l’azienda Fratelli Foppiani Trasporti è dotata, presso la sua sede di Corsico, di una CPU-Power Unit da 250 kW, espandibile fino a 400 kW e un satellite con doppio sistema di cable management ottimizzato. L’infrastruttura, progettata da Kempower, consente l’aggiunta di ulteriori punti di ricarica, offrendo così la massima flessibilità per accompagnare la crescita della flotta di veicoli elettrici.

A conferma del rapporto di fiducia e collaborazione che lega MAN e Fratelli Foppiani Trasporti da oltre 15 anni, quest’ultima ha scelto di affidarsi a MAN Financial Services per il finanziamento dei nuovi veicoli elettrici. Questo passo verso l’elettromobilità è prova dell’approccio integrato di MAN Truck & Bus, che accompagna i propri clienti lungo tutto il percorso di transizione energetica, offrendo servizi di consulenza su misura e soluzioni finanziarie personalizzate che sono volte a dare un supporto concreto a chi sceglie la mobilità sostenibile.

Venpa costruisce il futuro nel cantiere di Santa Giulia

Venpa spa è orgogliosa di contribuire ad un evento storico come i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026.

Infatti parteciperà attivamente ai lavori di uno dei cantieri più importanti ed impegnativi del momento.

Le competizioni di hockey su ghiaccio si terranno infatti al PalaItalia Santa Giulia, un nuovo impianto polivalente in fase di costruzione a Milano, dove Venpa ha messo in gioco la propria esperienza e una importante flotta di macchine.

Un parco macchine enorme per una struttura prestigiosa

Il PalaItalia Santa Giulia, che per le Olimpiadi si chiamerà Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena, è una struttura imponente nella zona sud-est, progettata da David Chipperfield Architects Berlin e Arup, con una capacità di 16.000 spettatori ed un’area esterna di 10.000 metri quadrati, per eventi sia indoor che all’aperto.

Per supportare il cantiere di questo grande esempio di architettura moderna e funzionale Venpa ha messo a disposizione trentotto piattaforme, tra cui: venticinque piattaforme verticali, nello specifico quattro da 10 metri (altezza di lavoro) e ventuno da 8 metri; a seguire un carrello elevatore per la movimentazione e logistica interna del cantiere, quattro sollevatori telescopici dalla portata compresa tra le due e cinque tonnellate.

Inoltre sono all’opera piattaforme semoventi girevoli con altezza di lavoro tra gli 11 e 57 metri e due ragni, essenziali per intervenire in punti difficili e raggiungere altezze importanti, rispettivamente di 30 e 43 metri.

La partecipazione di Venpa come gruppo a questo progetto la conferma come partner strategico capace di offrire ed affiancare grandi progetti con soluzioni tecniche personalizzate ed una rete di supporto pronta ed efficiente.

Focus sulle piattaforme in cantiere

Le potenti piattaforme articolate telescopiche in uso includono:

Haulotte HA 41 RTJ PRO, dotata di un’altezza di lavoro di 41,50 metri e uno sbraccio orizzontale fino a 20,1 metri, perfetta per affrontare anche i lavori più complessi grazie alle quattro ruote motrici e alla capacità di movimento fuoristrada.

La JLG 1350 SJP, con i suoi 43,2 metri di altezza e uno sbraccio massimo di 24,38 metri, offre una portata fino a 450 kg, garantendo movimenti precisi e adattabilità grazie al jib a doppia articolazione, sia verticale che orizzontale.

Infine, la 1250 AJP, compatta e versatile, consente di operare in spazi ristretti, raggiungendo un’altezza di lavoro di 40,1 metri e una portata di 450 kg; con sbraccio orizzontale di 19,3 m e pneumatici artigliati è la piattaforma ideale per ogni tipo di cantiere.

Valori condivisi

La Fondazione Milano Cortina 2026 è stata costituita il 9 dicembre 2019 e svolge tutte le attività di organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi e culturali relativi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

La Fondazione opera nel rispetto delle disposizioni contenute nella Carta Olimpica, nel Codice Etico del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e secondo l’Accordo firmato a Losanna il 24 giugno 2019 (Host City Contract).

La Mission della Fondazione è creare un modello innovativo dei Giochi ispirato dall’energia vibrante e dinamica dello spirito Italiano che, attraverso lo sport, offrirà preziose opportunità alle giovani generazioni.

Valori decisamente condivisi anche dal Gruppo Venpa che a questa avventura ha contribuito fornendo macchine innovative, performanti e di nuova generazione.

La soluzione Scania per Adige Bitumi

 

Il Gruppo Adige Bitumi consolida la partnership con Scania attraverso il rinnovo della flotta, con l’obiettivo di realizzare un trasporto più sostenibile e sicuro.

L’investimento mira a ridurre le emissioni e ad aumentare l’efficienza operativa, integrando soluzioni tecnologiche avanzate che garantiscono comfort a bordo e sistemi ADAS di ultima generazione per autiste e autisti.

Nel 2025 Gruppo Adige Bitumi mette in campo i frutti della partnership con Scania, rinnovata per rafforzare il proprio impegno industriale e sostenibile nelle operazioni di costruzione e manutenzione del patrimonio infrastrutturale italiano. Il Gruppo, attivo nel nord-est Italia già da 70 anni, opera nel settore estrattivo, produce conglomerati bituminosi e realizza pavimentazioni stradali. Conta oltre 140 persone, 5 stabilimenti produttivi di proprietà tra Veneto e Trentino, 5 squadre asfalti e una propria divisione trasporti caratterizzata da flotta di 16 Scania alimentati dai motori di ultima generazione Super o V8.

I nuovi Scania nella flotta di Adige Bitumi

L’iniziativa del Gruppo Adige Bitumi di stanziare nell’ultimo biennio oltre 10 milioni di euro per l’ammodernamento del parco mezzi e macchine operatrici ha lo scopo di ridurre le emissioni e adottare tecnologie all’avanguardia. In questo percorso, Scania ha saputo interpretare al meglio le esigenze del cliente, offrendo soluzioni su misura capaci di coniugare performance e qualità del lavoro.

I nuovi Scania introdotti nella flotta di Adige Bitumi hanno svariate configurazioni (8×4, 6×4, 4×2 e 6×2*4) e si distinguono per la manovrabilità, qualità che, unita all’eccellente gestione della catena cinematica, semplifica il lavoro degli autisti anche negli scenari più complessi. In particolare, il cambio automatizzato Scania Opticruise G33 garantisce un controllo preciso del cambio marcia e della trazione. A bordo, l’innovativa interfaccia digitale connessa Scania Smart Dash offre un’esperienza di controllo intuitiva e integrata. Il tutto è animato da motori quali il V8 o il Super in grado di offrire l’erogazione della coppia massima a giri motore bassissimi, caratteristica tipica del DNA Scania.

Le soluzioni di Scania sono progettate sia per ottimizzare l’operatività in termini di consumi e costi, sia per garantire un piacere di guida esclusivo. Comfort, silenziosità, ambiente spazioso, silenziosità, visuale ampia, sistemi ADAS di ultima generazione per elevati standard di sicurezza, completano l’offerta di Scania che dimostra la sua attenzione alle reali necessità quotidiane

I commenti

Siamo orgogliosi di collaborare con Scania, un marchio sinonimo di affidabilità e innovazione. I nuovi mezzi ci permettono di operare con maggiore efficienza e responsabilità, in linea con i nostri obiettivi”, ha aggiunto l’ing. Luigi Tellatin, Amministratore Delegato di Gruppo Adige Bitumi.

Il Gruppo, con l’obiettivo di essere un modello virtuoso di sviluppo industriale, ha trovato in Scania il partner ideale, capace di mettere la tecnologia al servizio delle infrastrutture stradali e del territorio.

“Il nostro impegno in Scania è offrire soluzioni su misura che migliorino la qualità del lavoro, ottimizzino l’economia operativa e riducano l’impatto ambientale dei clienti. La collaborazione con il Gruppo Adige Bitumi ci rende orgogliosi perché li accompagnerà nel raggiungimento di traguardi ambiziosi, sia sul fronte della sostenibilità che della competitività”, afferma Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Urban & Construction Sales di Scania Italia.

In questo percorso di crescita sostenibile e competitiva, un ruolo importante l’ha giocato Scania Financial Services, la cui consulenza verticale è stata determinante per strutturare un piano finanziario su misura, in grado di garantire supporto strategico agli investimenti di Gruppo Adige Bitumi.

Saie Bari 2025: le iniziative Formedil

SAIE Bari 2025: ecco il programma delle iniziative Formedil e la finale di Ediltrophy 2025

SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – torna a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025 (Fiera del Levante), confermandosi l’appuntamento di riferimento per tutti i professionisti della filiera edile e impiantistica.

A caratterizzare l’edizione 2025 di SAIE sarà il Padiglione Formedil Italia, interamente dedicato a formazione, sicurezza, ai servizi per il lavoro e all’innovazione nel settore delle costruzioni.

All’interno, i visitatori troveranno i miniconcorsi Formedil, occasioni pratiche e coinvolgenti per mettere alla prova competenze e abilità in contesti simulati:

  • Escavatori – in collaborazione con Formedil Abruzzo PMI e Artigianato
  • Simulatori pala gommata – in collaborazione con ESEL CPT Latina
  • Droni – in collaborazione con Formedil Roma
  • Escape Room – sfida a squadre per allenare logica, sicurezza e lavoro di gruppo

Come funzionano le iscrizioni ai corsi

Le iscrizioni ai miniconcorsi terminano il 10 ottobre 2025 e le richieste vanno inviate via mail a formedil@formedil.it, specificando:

  • il miniconcorso scelto
  • il giorno e orario di preferenza
  • nome e cognome del partecipante
  • età
  • telefono e-mail di un contatto di riferimento

Tutti i dettagli sulle iniziative Formedil in programma a SAIE Bari 2025 e i regolamenti completi dei miniconcorsi sono disponibili qui https://www.saiebari.it/it/area-formedil/

Accanto ai miniconcorsi, il padiglione Formedil ospiterà:

  • il Cantiere Unico Digitale – progetto premiato al concorso senior Ediltrophy Progettazioni 2025, realizzato da ITS Academy Cantieri dell’Arte e presentato da ESEB Brescia
  • il Cantiere Ecosostenibile – progetto vincitore del concorso senior Ediltrophy Progettazioni 2025, realizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila e presentato da ESE CPT L’Aquila
  • un’area dedicata alla Realtà Aumentata e ai Visori 3D, in collaborazione con Wurth Italia
  • l’Escape Room dimostrativa, pensata per far vivere in prima persona un’esperienza formativa immersiva

Tutte le iniziative sono pensate per mostrare da vicino tecniche innovativestrumenti digitali e le nuove frontiere della formazione in edilizia.

La finale di Ediltrophy

Infine, Saie Bari 2025 ospiterà l’attesissima finale nazionale dell’edizione 2025 di Ediltrophy, la gara di arte muraria nata nel 2008 e organizzata da Formedil in collaborazione con Saie, Formedil Bari e IIPLE, per promuovere la formazione, il lavoro regolare e la sicurezza in edilizia.

L’iniziativa beneficia del patrocinio di CNCE, Sanedil, Prevedi, Ministero del Lavoro, Città di Bari, INAIL, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Consiglio Nazionale Ingegneri, RIDAP, Confindustria Ceramica, Assoposa; main sponsor Bigmat/Kapriol,

Altri sponsor coinvolti nelle varie iniziative: Wienerberger/Terreal, Italcer group, Kimia, Assimp, Fornace Ballatore, Fornace Sant’Anselmo, Fornace Fosdondo, Solava, FBM, Cotto Cusimano, Wurth, Sichenia Ceramica, Eterno Ivica, Assimp, Edilcanapa, Wurth, Graphisoft e Revosteel Building, Sicura promotiomal.

Biglietto gratuito riservato ai professionisti, disponibile qui

Il biglietto è riservato ai professionisti della filiera edile e impiantistica. Ogni registrazione dà diritto a un ingresso gratuito: è possibile condividere il link con colleghi e partner per visitare insieme Saie Bari 2025.

Le attrezzature salveranno il mondo?

Parafrasando la celebre frase di  Fëdor Dostoevskij (“la bellezza salverà il mondo“), senza voler nulla togliere all’autore di capolavori immortali della letteratura di tutti i tempi possiamo affermare di sì. O almeno, ci si sta lavorando.

La domanda del titolo, spiazzante e decisamente provocatoria costituisce il leit motiv della presenza di MB Crusher a Ecomondo 2025 a cui il costruttore vicentino intende dare una risposta.

Al di là della provocazione, in realtà si tratta di una proposta concreta. Perché oggi, in cantiere, ogni scelta conta. E se puoi ridurre di granulometria, vagliare, selezionare e riutilizzare in loco… stai già facendo qualcosa per l’ambiente. E per il tuo bilancio.

Nulla si crea, nulla si distrugge… tutto si ricicla

Antoine-Laurent de Lavoisier

E per citare un altro grande, questa volta nel settore della chimica e della biologia, già  Antoine-Laurent de Lavoisier affermava con cognizione di causa che“ Nulla si crea, nulla si distrugge“.  E dal ‘700 ad oggi (e domani), nei cantieri del futuro – quelli smart, autonomi, sostenibili – è esattamente quello che succede.

I blocchi che prima finivano in discarica ora riempiono fondazioni, trincee per tubazioni, sottofondi stradali. Possono perfino finire nei giardini, come elementi decorativi.

E se proprio nel cantiere non servono? Li vendi. Li trasformi in risorsa commerciale.

In un mondo dove continuare ad accumulare inerti è un costo insostenibile, ogni impresa ha una responsabilità: gestire gli scarti nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

Con MB Crusher anche uno scarto diventa materia prima. Fondamenta, sottofondi stradali, riempimenti, vendita a terzi. Tutto parte da un gesto: non buttare. Trasformare.

Less is more

Ad Ecomondo arriva praticamente quasi l’intera gamma MB Crusher.

Una sola macchina. Un solo operatore. Un cantiere che fa tutto da solo. Dove non servono camion in fila, né discariche piene.

Meno trasporti. Meno sprechi. Più efficienza. Più margini.

Green sì, ma con testa

Essere ecologici oggi non è una scelta di stile. È una necessità.

Nel 2050 ci saranno più plastica che pesci negli oceani. I rifiuti edili sono 1/3 dei rifiuti globali. E il costo per smaltirli è fuori controllo.

Chi si organizza adesso, vince dopo.

MB Crusher non chiede di salvare il mondo. Chiede a tutti  di fare meglio il proprio lavoro, risparmiando. E nel frattempo, dando una mano anche al pianeta.

Venite a toccare con mano

MB Crusher vi aspetta a Ecomondo 2025 – padiglione C3, stand n° 506 – vieni a scoprire come le attrezzature possono cambiare il cantiere. E magari anche il mondo.

Nasce Scania Milano Est

Scania rafforza la propria presenza in Italia con la realizzazione di un nuovo polo strategico per la logistica nazionale: Scania Milano Est, che aprirà nel 2026, si estende su oltre 12.000 metri quadri e rappresenta un investimento significativo volto a potenziare la rete di assistenza, migliorare l’esperienza del cliente e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.

Progettata per ottimizzare flussi e processi operativi, la struttura è concepita secondo criteri ergonomici e di comfort operativo, per garantire un ambiente di lavoro moderno e funzionale. La nuova sede comprende un’officina, un magazzino ricambi, uno spazio espositivo esterno dedicato alla vendita, gli uffici di Scania Financial Services e una sala autisti attrezzata per le lunghe soste. Ampi spazi di parcheggio e ambienti comuni come spogliatoi e mensa testimoniano l’attenzione di Scania per il benessere quotidiano delle persone che vivono la sede, siano essi clienti o collaboratori.

La nuova sede è inoltre predisposta per l’assistenza ai veicoli elettrici, con postazioni di ricarica interne ed esterne, in linea con l’impegno di Scania verso una mobilità sempre più sostenibile. L’intera struttura sarà autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie all’installazione di pannelli solari di ultima generazione e a tecniche costruttive innovative che riducono al minimo i consumi.

I commenti 

Andrea Carolli

Scania Milano Est è una struttura che unisce sostenibilità, innovazione ed efficienza operativa, ma soprattutto è un luogo pensato per le persone. Con questa apertura rafforziamo la nostra rete in Italia aumentando ulteriormente il nostro livello di servizio e offriamo a clienti e collaboratori uno spazio all’avanguardia, sicuro e confortevole, che  esprime al meglio i valori di Scania”, dichiara Andrea Carolli, Direttore Rete Scania Italia.

Questo è un luogo dove l’efficienza si coniuga con il benessere e dove l’impegno verso la sostenibilità si traduce in soluzioni energetiche e tecnologiche avanzate“.

Ciò che rende davvero completa l’esperienza è la presenza di tutti i servizi necessari, integrati e facilmente accessibili. In particolare, Scania Financial Services gioca un ruolo fondamentale, affiancando il cliente con consulenze finanziarie e assicurative su misura. Ogni acquisto è così un investimento protetto, sicuro e sostenibile”, dichiara Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato Scania Italia.

Siamo orgogliosi di iniziare a lavorare fianco a fianco con la squadra di Scania Milano Est, per noi questo è un passo importante verso una collaborazione ancora più profonda con i clienti Scania di tutta Italia,” dichiara Fabrizio Previdi, Direttore di Scania Financial Services Italia.